1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non e' una deformazione, e' l'effetto dei moti turbolenti dell'aria se ci sono differenze di temperatura fra telescopio e esterno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
però se fosse come sostieni tu, questa aura intorno al pianeta dovrei vederla muoversi...invece è fissa...buh...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se e' fissa non e' una problema termico... ruotando l'oculare, ruota anche l'alone?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
devo provare e ti dico...domanda interessante...nn ci ho fatto caso sai...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare dai satelliti di Giove a forma di "virgola", mi sembra di vedere solo una certa dose di coma, cosa abbastanza naturale in un newton f/4, visto che l'aberrazione (il coma appunto) aumenta man mano che ci si allontana dall'asse ottico (ovvero dal centro del campo), come ti hanno già detto, verifica prima di tutto su una stella (bella contrastata e soprattutto puntiforme) la collimazione, mantenendo la stella al centro del campo, altrimenti per via del coma (che è un'aberrazione "genetica" e quindi ineliminabile dal newton, a meno di non usare un correttore apposito) le stelle diventeranno via via delle cometine (da qui "coma", che deriva da cometa) sempre piu accentuate man mano che ci si allontana dal campo.
Quindi verificato su una stella ad alto ingrandimento (questa deve essere circolare e con gli anelli di diffrazione concentrici) che la collimazione è a posto, verificato che non stai osservando gli oggetti sul bordo (quindi come già detto, con il coma ben visibile se non addirittura invadente), se il problema persiste, almeno avrai eliminato dalla lista due delle potenziali cause e potrai fare ulteriori verifiche per trovare dove risiede il problema. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
a proposito della verifica con lo star test....

ho provato a sfocare una sorgente di luce puntiforme. sia avvicinando che allontanando l'oculare. ciò che osservo non sono anelli concentrici come descrivi tu, quanto piusttosto il primario col riflesso del secondario in centro ed i quattro raggi del ragno che sostiene il secondario...mentre su internet vedo che lo star test dovrebbe mostrare anelli concentrici, come nel video seguente, per intenderci...

https://www.youtube.com/watch?v=T-9FIW3AzX0


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi sfocare poco e ad alti ingrandimenti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quanto detto da andrea, la sorgente puntiforme DEVE essere una stella oppure una stella artificiale posta alla corretta distanza (che sia una sfera 'dacciaio illuminata dal sole, un led, una fibra ottica od altro), tutte le altre sorgenti puntiformi non specifiche per la collimazione dei telescopi, lo sembrano solo, ma per il telescopio (e quindi per la collimazione) non lo sono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
Angelo Cutolo ha scritto:
Oltre a quanto detto da andrea, la sorgente puntiforme DEVE essere una stella oppure una stella artificiale posta alla corretta distanza (che sia una sfera 'dacciaio illuminata dal sole, un led, una fibra ottica od altro), tutte le altre sorgenti puntiformi non specifiche per la collimazione dei telescopi, lo sembrano solo, ma per il telescopio (e quindi per la collimazione) non lo sono.


pensavo di usare un led bianco. a che distanza si può fare questo test?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un led diventa puntiforme a diverse centinaia di metri, lascia perdere. Anche le altre soluzioni artificiali lasciano un po' il tempo che trovano perche' lavorano bene a grandi distanze. Vai di stella vera, le hanno messe li' apposta :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010