A giudicare dai satelliti di Giove a forma di "virgola", mi sembra di vedere solo una certa dose di coma, cosa abbastanza naturale in un newton f/4, visto che l'aberrazione (il coma appunto) aumenta man mano che ci si allontana dall'asse ottico (ovvero dal centro del campo), come ti hanno già detto, verifica prima di tutto su una stella (bella contrastata e soprattutto puntiforme) la collimazione, mantenendo la stella al centro del campo, altrimenti per via del coma (che è un'aberrazione "genetica" e quindi ineliminabile dal newton, a meno di non usare un correttore apposito) le stelle diventeranno via via delle
cometine (da qui "coma", che deriva da cometa) sempre piu accentuate man mano che ci si allontana dal campo.
Quindi verificato su una stella ad alto ingrandimento (questa deve essere circolare e con gli anelli di diffrazione concentrici) che la collimazione è a posto, verificato che non stai osservando gli oggetti sul bordo (quindi come già detto, con il coma ben visibile se non addirittura invadente), se il problema persiste, almeno avrai eliminato dalla lista due delle potenziali cause e potrai fare ulteriori verifiche per trovare dove risiede il problema.
