Updates!!!
Primo tentativo di allineamento fallito. No problem

.
Ieri sera qui in Sicilia (Alcamo provincia TP) la serata era secondo le mie sensazioni buona per l'osservazione:
- fredda (ma non troppo)
- calma (assenza di vento)
- non umida
- cielo terso (almeno apparentemente)
- a N si distinguevano ad occhio nudo il grande carro tramite il quale ho trovato subito la Polaris
Per darvi un quadretto del cielo stellato di ieri sera vi allego due foto (pochissima post produzione per accentuare il contrasto)
- costellazione_orione-1.jpg: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 800, tempo 10"
- costellazione_orione-4.jpg: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 400, tempo 13"
realizzate senza usa di telescopio tanto meno di inseguimento ma con la mia reflex (tra l'altro neanche modificata per IR) con dei tempi di posa al limite. La seconda già comincia a strisciare!!! E' abbastanza evidente comunque Orione (o una sua parte) caratterizzata dalle principali stelle che la compongono. Sono state scattate intorno alle 19:30 a SE. Nulla di che un semplice esercizio per capire se effettivamente il cielo era sereno (metodo abbastanza empirico ma per me efficace).
Ditemi qualcosina in più che magari io non riesco a scorgere in queste foto (magari rende meglio quella scattata con il tempo a 10" e ISO 800, sarebbe la prima).
Ritorniamo a noi sull'allineamento polare- Ho portato il telescopio a N
- Ho allineato la gamba del treppiede con la lettere N verso NORD ed ad occhio proprio in direzione della Polaris; mi sono aiutato con il cercatore dove ho centrato la Polaris all'incrocio (per essere certo che era quella ho atteso cinque minuti e riguardando nel cercatore ella era lì immobile)
- Ho stabilizzato il treppiede mettendolo a livello
- Ho acceso il SynScan ed ho inserito tutte le impostazioni che mi ha richiesto; a proposito ho trovato un APP (che fa poco e lo fa bene, spero) che si Chiama Astro Kit (per iOS, non so se c'è pure per Android o altro SO), allego screenshot delle info che mi ritorna
- A questo punto tolgo il tappo del cannocchiale polare (altrimenti non si vede nulla

), ruoto l'asse dove si trovano i contrappesi al fine di vedere attraverso il cannocchiale il cielo
- sembra tutto OK, vedo dal cannocchiale polare il cielo... però qualcosa non torna!!!! Lo schema della Polaris, del carro, Cassiopea e compagnia bella non riesco a notarlo poiché non è contrastato, ovvero vedo per esempio il crocicchio in Nero su cielo buio e quindi quasi invisibile!!! Come faccio a portarci dentro la Polaris se non vedo i riferimenti? Inoltre dal cannocchiale polare vedo molte più stelline di quelle che vedo ad occhio nudo, anche il cannocchiale ha il suo ingrandimento?
- Conclusione: non sono riuscito
- Ho tentato di regolare la declinazione con le due viti (quelle che non sapevo a cosa servissero) con dei leggeri movimenti ed ho notato che la montatura si inclinava realmente (ma penso che i gradi che già avevo impostato erano quelli giusti, ovvero quelli della mia LAT 38°)
- Altra domanda: per muovere l'eventuale montatura in Azimuth (da sx a dx o viceversa) quale altra leva devo muovere? Io non ne vedo altre!!! Nel manuale leggo di tre viti ma la terza mi sfugge!!!
A questo punto è da riprovare qualora riuscissi a vedere lo schema sovra impresso al cannocchiale e qualora trovi questa eventuale terza vite che mi permetta di spostare da sx a dx!
A parte l'allineamento non riuscito, ho approfittato per montare alcuni oculari partendo da quello con ingrandimento minore 25mm fino a quello con ingrandimento maggiore 6mm. Sono andate un po' a zonzo con dei micro spostamenti con le freccette (del SynScan) ed ho visto qualche stellina qua è la senza però avere un orientamento su ciò che stavo osservando. Ho utilizzato il focheggiatore per mettere a fuoco e sembra che anche quello funzioni.
Ora passo la palla a voi.
Riflessione
Ma perché qualcuno di voi che ha fatto l'allineamento, magari, centinaia di volte non fa un video dettagliato e se possibile con una EQ5 motorizzata SynScan Pro come la mia? Sarebbe una manna. In giro ho visto tanti di quei video che ognuno dice la sua. Ho pure cercato di seguire il manuale ma quando non capivo come portare la Polaris nel crocicchio mi sono fermato, MA NON ARRESO

.
Attendo nuove.
P.S. - Mi sono divertito. Almeno ho cominciato a fare delle prove sul campo. Divento sempre più curioso e non vedo l'ora di gestire correttamente questo allineamento. C'è fra di voi qualche astrofilo che sta nei miei paraggi (TP o PA)?