buongiorno a tutti,
innanzitutto vorrei ringraziarvi per le diverse risposte date e le utilissime guide che mi avete linkato.
per il momento ho optato per una collimazione senza uso di cerchiolino nel primario , non vorrei fare danni e comunque poi il test sul campo sarebbe necessario.
dopo ore e ore di prove e tentativi credo di aver raggiunto un sufficiente livello di collimazione. per farvi un esempio pratico, fino a qualche giorno fa le bande rosse di giove non le vedevo proprio, mentre ora inizio a intuirle quindi qualcosa è migliorato, e le condizioni atmosferiche erano paragonabili.
ciò che noto però è che con una messa a fuoco ottimale, ovvero quando giove ha il suo diametro minimo nell'oculare, la figura non è perfettamente nitida, ha una aurea di luce sfocata intorno. questo secondo me è indice che qualcosa ancora mi sta sfuggendo...per la vostra esperienza, questo difetto nell'immagine a cosa è da imputare? primario o secondario? su quest'ultimo devo ammettere di avere forti dubbi circa la sua posizione...trovo il suo posizionamento orribilmente complicato.
grazie a tutti del supporto.
|