Aggiungo una considerazione. Quando in montagna si misura 21.8 (come mi è capitato in diverse occasioni) la situazione diventa questa: il contrasto ora è 3.36 (contro 1.4 di SQM 215). Ecco perché c'è tanta differenza fra 21.5 e 21.8 (e di fatto a 21.8 si vede il Gegenshein e la banda Zodiacale).
Allegato:
Bortle SQM 3.png [ 112.06 KiB | Osservato 3458 volte ]
Renato C ha scritto:
Mi devi dire come fai a ricavare la misura del IL di due posti diversi, con quali strumenti, ...
Semplice: lo SQM misura tutta la luce che arriva, cioè quello che sta a destra dei grafici è il dato dello SQM.
A sinistra c'è quello che entra, cioè la luce naturale del cielo sopra l'atmosfera (che è la stessa ovunque fino a prova contraria) e vale 21.9. L'estinzione è nota (0.4 zenitale a livello del mare 0.2 a 2000 m) quindi hai tutti gli elementi per valutare l'IL.
Renato C ha scritto:
Non mi risultano altri astrofili o astronomi a livello mondiale che abbiano mai messo in discussione la validità e la ripetibilità del SQM con i tuoi argomenti. Naturalmente c'è sempre una prima volta, ma dovrai dimostrare di poter mischiare questi dati con solidi argomenti.
...
Che io sappia l'unico modo di confrontare i dati di inquinamento sono appunto i dati SQM. C'è un secondo modo indiscutibile di confrontare l'IL ed è la fotografia satellitare, che lascia pochi dubbi in proposito.
[/attachment]
Non è vero. Discussioni sul fatto che lo SQM non corrisponde alla qualità del cielo ce ne sono, specie in relazione alla scala di Bortle. Il fatto è che l'SQM misura la quantità TOTALE di luce che arriva al suolo. Ma la qualità del cielo dipende dal contrasto, cioè da quanta parte di quella luce è dovuta alle sorgenti nel cielo e da quanta parte è dovuta alla luce artificiale. Si può avere la stessa luce totale (lo stesso SQM) avendo proporzioni diverse dell'una o dell'altra.
La luce buona è la luce naturale MENO l'estinzione. Quindi se togli mezza magnitudine di luce buona e hai la stessa luce totale significa che ci deve essere mezza magnitudine di luce artificiale in più (altrimenti il totale non sarebbe lo stesso).
Le immagini dal satellite misurano il flusso luminoso verso il cielo. Ma l'IL è la parte di questa luce che NEL SITO osservartivi viene RIFLESSA indietro. Dove c'è tanta estinzione c'è anche tanta riflessione.
Sulla differenza fra emissione di luce e IL trovi molto soul sito di Cinzano, non ultimo il fatto che proprio in Merito alle Alpi, è spigato bene che la maggiore emissione (per altro a 150 km di distanza) della pianura NON si traduce in maggiore IL perchè a 150 km di distanza e sopra la parte bassa dell'atmosfera, la quantità di luce che torna indietro è di meno.