1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, se vuoi un consiglio, fai la collimazione su una stella di media luminosità, lascia perdere laser e centri sul primario, tanto, alla fine dovrai comunque farla su una stella,e lascia perdere l'offset, che è normale (salvo urti o altro) su un F4 , è normale che il riflesso del secondario appare scentrato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
buongiorno a tutti,

innanzitutto vorrei ringraziarvi per le diverse risposte date e le utilissime guide che mi avete linkato.

per il momento ho optato per una collimazione senza uso di cerchiolino nel primario , non vorrei fare danni e comunque poi il test sul campo sarebbe necessario.

dopo ore e ore di prove e tentativi credo di aver raggiunto un sufficiente livello di collimazione. per farvi un esempio pratico, fino a qualche giorno fa le bande rosse di giove non le vedevo proprio, mentre ora inizio a intuirle quindi qualcosa è migliorato, e le condizioni atmosferiche erano paragonabili.

ciò che noto però è che con una messa a fuoco ottimale, ovvero quando giove ha il suo diametro minimo nell'oculare, la figura non è perfettamente nitida, ha una aurea di luce sfocata intorno. questo secondo me è indice che qualcosa ancora mi sta sfuggendo...per la vostra esperienza, questo difetto nell'immagine a cosa è da imputare? primario o secondario? su quest'ultimo devo ammettere di avere forti dubbi circa la sua posizione...trovo il suo posizionamento orribilmente complicato.

grazie a tutti del supporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto bene e messo in pratica le cose che sono nel precedente link? Devi considerare anche le condizioni del seeing. Spesso il seeing cattivo fa apparire le immagini come mai a fuoco e sempre sfocate. In questo caso ovviamente il colpevole non è il telescopio e nulla si può fare collimandolo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che ora hai osservato giove? se troppo basso sull'orizzonte può dipendere da quello... o da un parziale appannamento delle ottiche dovuto all'elevata umidità, o da tante altre cose.

Per verificare la collimazione devi utilizzare una stella puntiforme come indicato nelle guide.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque io il cerchietto (un comune salvanaelli) sul primario lo metterei: ti semplifica tantissimo la collimazione e con la maschera di carta non puoi fare danni (il centro dello specchio primario in un newton non partecipa alla formazione dell'immagine perche' e' coperto dall'ombra del secondario).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
giove l'ho osservato stamattina verso l'una. era già piuttosto alto.

l'idea del cerchiolino sul primario è buona ed in effetti non dovrei far danni...ci penserò seriamente....

credo però che il problema sia da attribuire non agli oculari, perchè ce l'ho allo stesso modo con un 20mm e con un 6 mm...

vi allego una foto fatta con lo smartphone, la qualità in sè è scadente, ma mostra comunque il difetto ottico di cui vi parlo.


Allegati:
20160124_002556.jpg
20160124_002556.jpg [ 93.18 KiB | Osservato 1319 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diavolo, sembra quasi l'immagine di un rifrattore acromatico corto...

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
io ho anche un rifrattore celetron, e posso garantirvi che l'immagine è migliore di cosi....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fondamentale è che lo strumento si acclimatato, ora che fuori è freddo deve stare fuori prima di venire usato almeno 1 ora e 1/2 o due ore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
Ciao Fabio,

quindi secondo te è lo specchio che ha una micro deformazione dovuta alla temperatura? di conseguenza anche la collimazione va fatta a freddo?

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010