1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me tutto sta nelle dimensioni...se non ti spaventano vai tranquillo sul GSO!
Io ho optato per il lightbridge perchè volevo avere la struttura a tralicci...il vero problema del LB è che devi mettere in conto un pò di spese post-acquisto...
- Cercatore (e magari anche un telrad)
- Telo
- Pesi e cose varie per il bilanciamento (ma qui è solo questione di pochi euro e un pò di fantasia)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kappotto ha scritto:
king ha scritto:
...oltre una certa dimensione subentrano problemi logistici, facilmente eliminabili cambiando auto, ad esempio !
Io mi fermerò per un bel pezzo a 14", riesco al pelo a spostarlo montato (non per il peso quanto per l'ingombro) e poi mi entra nel baule per 5 cm scarsi : giusto giusto ! :)
Un 16" non sarebbe per me gestibile con altrettanta facilità e, purtroppo, il costo comincia a lievitare esponenzialmente.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Hai il furgone? :lol:






sto pensando ad un carrello carenato in fibra, come quello che si usano per gli alianti :D il diametro e la focale sono di conseguenza, ma è applicabile anche a strumenti piu piccoli (diciamo 400 f 5).
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
malve ha scritto:
Secondo me tutto sta nelle dimensioni...se non ti spaventano vai tranquillo sul GSO!
Io ho optato per il lightbridge perchè volevo avere la struttura a tralicci...il vero problema del LB è che devi mettere in conto un pò di spese post-acquisto...
- Cercatore (e magari anche un telrad)
- Telo
- Pesi e cose varie per il bilanciamento (ma qui è solo questione di pochi euro e un pò di fantasia)


aggiungo...
le viti di collimazione del primario e secondario.
Visto che un possessore di LB deve collimare SEMPRE e' bene poterlo fare in tutta comodità!

Io direi anche il fuochegiatore...
quello del LB A MIO AVVISO e' penoso!
(su questo ne abbiamo gia' discusso tanto...e evito di continuare :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
io aggiungo (come ho già detto una volta) che tre manopoline di legno, per le viti del primario, si possono costruire facilmente affettando un manico di legno, poi si fa un foro cieco e si incollano alle teste delle viti, vi assicuro che funzionano benissimo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si però alla fine è venuto fuori che uno si compra il LB perchè in realtà 'sti GSO dal vero non li ha mai visti nessuno... o sbaglio?

A me che piace molto autocostruire e modificare attira parecchio anche il GSO 12" Economy che ha le stesse ottiche del LB ma costa la metà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ma
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma lla fine è meglio comprare l'economy o il deluxe?

visto che alla fine almeno lo specchio è uguale!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io dico che il LB ha anche un certo mercato nell'usato...
il GSO molto meno.

Magari e' un'inezia...
ma per i malati di strumentite e' importante!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: si
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
sono d'accordo d'altronde è anche più bello....

posto anche qui la stessa domanda: a che servono le coperte intorno ai tralicci?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: si
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
m79d16 ha scritto:
sono d'accordo d'altronde è anche più bello....

posto anche qui la stessa domanda: a che servono le coperte intorno ai tralicci?


Per evitare la condensa sul primario, le luci riflesse e quindi aumentare il contrasto, la caduta accidentale di corpi estranei sul primario, riparare le grazie dell'oggetto del desiderio dagli sguardi di indiscreti e lussuriosi perchè il proprietario è geloso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
riparare le grazie dell'oggetto del desiderio dagli sguardi di indiscreti e lussuriosi perchè il proprietario è geloso


Sopratutto per questo!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010