1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me seeing perfetto, tanto perfetto che c'era solo foschia, tanta foschia. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato stamattina..ma seeing abbastanza penoso.. :( percepita la fase e la calottina..e una zona più scura appena sotto la calotta

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spinto dalla buona serata di seeing accettabile, l'altra sera ho fatto la levataccia per Marte.
Sveglia alle 3.30 per puntare il pianeta alto 25° sull'orizzonte.

Forse è ancora bassino per ottenere benefici ad alti ingrandimenti.

A parte un bel raffreddore non ho rimediato che una chiazza chiara e una poco più scura sul dischetto del Pianeta Rosso.
Oh come mi manca il seeing della pianura padana...

Per fortuna Giove è più alto e il seeing III di Antoniadi mi ha fatto divertire un po'.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamane ero a 400x con un ortoscopico e a circa 240x in bino. Anche se il seeing fa tremolare di brutto il pianeta, il fatto che i contrasti sono molto forti permette di portare a casa qualcosa. Certo non si puó pretendere di vedere i dettagli della mappa di Ebisawa, ma almeno le formazioni più grosse si vedono.
Aiuta molto conoscere e studiarsi il pianeta, sennó non si riesce a dare un significato a quelle macchie.
La lettura del libro di Falorni e Tanga, più lo studio delle mappe sono un validissimo aiuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti Vi. davvero

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mavalà che complimenti, disegna anche tu!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a dargli un'occhiata domani prima di uscire, foschia permettendo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escludo di riuscire a buttarmi giù dal letto per tempo in questo periodo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 7:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1453874256.859015.jpg
ImageUploadedByTapatalk1453874256.859015.jpg [ 323.64 KiB | Osservato 2546 volte ]

Ecco un Marte appena sfornato! Preciso che ho osservato con il diagonale, pertanto rispetto ai disegni precedenti è ribaltato su giù.
Seeing buono, ottima trasparenza. Ingrandimenti utilizzati in binoculare 220-330.
A sud sul lembo precedente (terminatore) sta tramontando il mare cimmerium, mentre dall'altro lato è appena sorta la Syrtis Mayor.
A nord, sta tramontando Elysium, sempre coperto da nubi belle luminose. A sud di elysium noto un macchia di albedo, potrebbe essere una formazione chiamata cerberus, ma devo consultare altre mappe, dato che la posizione non è quella giusta. Intanto, opposta alla Mayor, sta sorgendo la Boreosyrtis.
Al lembo seguente è l'alba e tutto il bordo è molto luminoso. Questo arco si inspessisce vicino alla testa della Syrtis Mayor, zona sempre luminosissima. Anche Hellas fa capolino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Marte di stamattina.
Seeing scarsino, il pianeta rosso fa un bel quadretto trovandosi a metà strada tra Zubenelgenubi e la Luna.
Strumento VMC200L, torretta baader con correttore 2,6x, oculari plossl da 25mm.
Ingrandimento circa 210x, filtri W21 arancione e W80A Blu.
Allegato:
mars_2016_02_01_05_45.JPG
mars_2016_02_01_05_45.JPG [ 56.34 KiB | Osservato 2522 volte ]


Osservazione difficile, il dettaglio al terminatore era molto impastato e forse ho visto spessori di albedo dove non c'erano.
CM 208°, centrato su Elysium, che però temo di non aver colto bene. Infatti c'erano due macchie bianche, una più spostata sul lembo seguente e una un po' troppo a sud. C'è da dire che lo sfarfallio della luce rendeva difficile un posizionamento esatto.
A sud domina la scena il mare Cimmerium, sovrastato dalla zona luminosa di Eridania.
A nord dovrebbero trovarsi Propontis I e II.
Solite nubi al lembo seguente, dove c'è l'alba.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010