1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, venerdì sera finalmente ho trovato un paio di ore per provare l'ASI120MC, acquisto postnatalizio. Luna quasi piena, ma Giove dovevo aspettare troppo per vederlo dal terrazzo.

Un paio di riprese di circa 2000 frames con il cpc800 a focale nativa. Finalmente posso riprendere con windows (con la vesta non ci riuscivo, solo linux), sono quindi passato a Firecapture, ma ancora devo prenderci confidenza.

Rapida elaborazione con Autostakkert e Registax. A un primo assaggio mi sembra un bel passo avanti.


Allegati:
Grimaldi_Hevelius.jpg
Grimaldi_Hevelius.jpg [ 90.58 KiB | Osservato 1136 volte ]
Pythagoras.jpg
Pythagoras.jpg [ 93.75 KiB | Osservato 1136 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una buona prima luce!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti veramente .
io invece sono disperato, ho la Celestron Neximage5 con il Nextar 6 , e vorrei inquadrare la luna intera a pieno schermo (come in foto) ma ottengo solo piccole inquadrature (un quarto di schermo pc) con ingrandimenti spaventosi (tipo i macigni dentro i crateri)ovviamente sgranate .Ho regolato a 640x480, nessuno zoom .
Dov'è l'errore ?
grazie Dario


Allegati:
neximage_in-use_a_.png
neximage_in-use_a_.png [ 570.39 KiB | Osservato 1119 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col tuo telescopio, a 1500 mm di focale e la tua camera di ripresa con un chip di 5,7x4,3 mm quello che puoi ottenere è questo:
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 92.93 KiB | Osservato 1116 volte ]

e anche con un riduttore di focale 0,63x non riusciresti a riprendere la luna intera.
O usi una fotocamera DSLR o cambi telescopio.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte le camere planetarie hanno un sensore con pixel molto piccoli (per raggiungere alte risoluzioni) e quindi poco campo, non sono fatte per riprendere mezzo grado di cielo.

Si usano proprio per riprendere i macigni dentro i crateri... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie, siete stati gentilissimi .
era come sospettavo , focale troppo elevata. Devo usare la DSLR . ****************************
Grazie tanto per il chiarimento.
Cieli sereni a tutti


Messaggio modificato per violazione del Regolamento

Chiarimenti esclusivamente in MP

Andrea63 - staff Astrofili.org


Ultima modifica di andrea63 il lunedì 25 gennaio 2016, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Violazione al regolamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è quella con usb 2.0?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ASI120MC sulla Luna
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, 2.0. Non è la MC-S

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010