1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 16:01
Messaggi: 7
Località: Bari
il venditore ha risposto ma il tutto e' rimandato a lunedi'
mi ha detto di segnalare alle poste l'accaduto e poi mi dara' istruzioni
il problema resta che se mi fanno ripagare andata e ritorno di spedizioni e inoltre anche il ripassaggio alla dogana mi conviene tenermelo cosi' com'e' visto che queste spese sarebbero equivalenti al costo del telescopio stesso

vi faccio sapere!
GRAZIE a tutti per la solidarieta'
e soprattuto perche' nessuno ha detto :"ma era solo un c6!"
questo fa capire che tutti hanno ben chiaro in mente il valore "vero" di un telescopio e il suo prezzo di listino

Marcello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta "solo" di un C6 ma di uno strumento pagato con soldi buoni e che sono costati fatica per guadagnarli.
Per quanto mi riguarda poteva essere un cercatore come un apo da 20 cm
Sostanzialmente il problema esisteva in tutti i casi.
Anche perché un Bresser 130 può essere molto per uno mentre un apo da 20 può essere poco (in termini di sacrificio) per un altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amico mio...sono senza parole!!!

Ho appena letto...ti chiamo...!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto Maevel, giocati tutte le carte.
Prima senti il corriere, e fatti rimborsare ciò che puoi.
Poi, se il venditore non ci sente (e ti assicuro che con 2000 e passa feedback ha più soldi di te) manda la segnalazione di ggetto non conforme ...

In bocca al lupo! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Ho visto il sito su ebay, e sembra un negozio serio (soprattutto, è collegato ad un negozio reale)

Ma, ci sono alcune cose da verificare:

- Vedo che usa USPS ( le poste statali USA, che poi in Italia consegnano via Poste Italiane ) e non un corriere e, soprattutto, offre la spedizione assicurata come optional.

Spero vivamente che tu abbia scelto l'assicurazione, perchè altrimenti, se hai scelto di non farla, ci sono precise leggi internazionali e italiane, che limitano la responsabilità del corriere per il risarcimento massimo di merce danneggiata durante il trasporto, a 6 Euro e qualcosa al chilogrammo.

Se invece c'è un'assicurazione, ovviamente questa risponderà, fino al massimo valore dichiarato in dogana.

L'assicurazione lavora direttamente con il mittente, l'unica cosa che tu dovrai fare è di fornire le prove (ad esempio, le foto) del danneggiamento, e probabilmente dichiarare che al ricevimento l'imballo appariva perfettamente integro, quindi non c'era nessun motivo per te per rifiutare la merce. Dico questo perchè, se ti arriva un pacco manomesso, devi SEMPRE rifiutare la merce.

Dato che l'assicurazione (sto sempre dando per scontato che tu l'abbia chiesta) rimborsa LUI e non te, quello che il venditore dovrebbe fare, è spedirti subito un secondo C6 gratuitamente. Questo perchè l'assicurazione gli rimborserà sia il valore del prodotto, sia il costo della spedizione. Lui riceverà i soldi probabilmente in parecchi mesi, ma se è un negozio serio, non dovrebbe aver problemi a rimandarti subito un secondo C6.

Per cui, la soluzione più corretta e il massimo che puoi pretendere, è che ti spedisca un nuovo C6 gratuitamente, ma su questo pagherai la dogana una seconda volta. Questo perchè, anche se non lo paghi, *comunque* dovrebbe dichiararne un valore doganale, sempre ai fini dell'assicurazione, non vorrai certo ricevere la seconda spedizione senza...

Ah, scordati di poter sostituire la lastra correttrice, fai prima a ricomprare un tubo nuovo (ti prendi un C8 usato...). Per come funziona il processo di lavorazione degli Schmidt-Cassegrain, le lastre correttrici vengono costruite con un processo piuttosto complesso in sottovuoto, per cui sono in pratica "sposate" alla nascita con lo specchio primario con cui sono state realizzate. Anche se trovassi qualcuno che ti cambia (e a caro prezzo) la lastra correttrice, non sarà mai un telescopio otticamente pari a quello nuovo.

Spero di nuovo, per te, che tu abbia chiesto l'assicurazione per la spedizione originaria altrimenti, te lo dico subito, risparmia il tuo tempo, perchè ci sono leggi e anche precise sentenze che lo hanno confermato, che qualsiasi corriere, in mancanza di assicurazione pagata, risponde solo fino ai famosi 6 e qualcosa euro/kg.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusate se mi accodo con una domanda
Se io accetto con riserva il pacco anche se integro non è sempre meglio che accettarlo senza nessuna dicitura?
Da quando ho ricevuto un collimatore in frantumi lo faccio sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accettare con riserva è meglio, a me le poste hanno spaccato due lastre correttrici, riprendere i soldi è difficile! E' passato un anno, non s'è vista una lira..
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
tamiro ha scritto:
Accettare con riserva è meglio, a me le poste hanno spaccato due lastre correttrici, riprendere i soldi è difficile! E' passato un anno, non s'è vista una lira..
ciao



tamiro ha ragione. Ricevo quotidianamente materiale da mezzo mono e ricevo sempre con riserva. Mi sono pure fatto un timbro apposta che stampo sui bollettini e che firmiamo noi e il corriere al ritiro dei colli.

Quando compero cose costose sono sempre coperte da assicurazione in ogni caso.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace molto!

:cry:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Ah, scordati di poter sostituire la lastra correttrice, fai prima a ricomprare un tubo nuovo (ti prendi un C8 usato...). Per come funziona il processo di lavorazione degli Schmidt-Cassegrain, le lastre correttrici vengono costruite con un processo piuttosto complesso in sottovuoto, per cui sono in pratica "sposate" alla nascita con lo specchio primario con cui sono state realizzate. Anche se trovassi qualcuno che ti cambia (e a caro prezzo) la lastra correttrice, non sarà mai un telescopio otticamente pari a quello nuovo.


Ciao Umberto, non mi risulta del tutto vero quanto affermi, per via di una ...dolorosa esperienza personale.
Tre anni fa in seguito ad un maldestro armeggiare, la lastra correttrice del mio C8 rovinò a terra...e dovetti sostituirla.
Prima di fare ciò, inviai una mail alla Celestron in California, dove esposi il mio problema (tentando, senza successo, di farmi inviare un corrector plate nuovo di pacca). La Celestron afferma che le lastre correttrici sono tutte uguali, nascono da un procedimento sottovuoto (in parte segreto aziendale) e di fatto sono identiche tra loro, quanto affermo mi fu confermato anche da Plinio Camaiti che rispose gentilmente ad una mia richiesta confermando che le lastre correttrici sono di fatto tutte uguali.

Quello che sembra essere vero è che gli elementi ottici degli SC vengono assemblati in fabbrica e si tenta, ruotandoli, di ottenere il miglior accoppiamento possibile tra gli elementi ottici. io inviai all'assistenza il mio C8, dove fu smontato, fu sostituita la lastra correttrice, il supporto del secondario, il grasso del fuocheggitore, e i tecnici foderarono l'interno del mio tubo ottico con del vellutino nero opaco, lavoro fatto a regola d'arte.
Quando il C8 mi fu rispedito, virtualmente non ho mai notato nesun decadimento della qualità ottica, il mio OTA funziona molto bene e ritengo che le prestazioni che ottengo nell'osservazione di luna e pianeti siano rimaste sostanzialmente le stesse. Lo star test è di fatto identico, presenta una lieve aberrazione sferica in extrafocale che aveva fin dalla nascita.
Conviene? Nel mio caso si, spesi circa 400 euro ma il telescopio era stato solo mio, ben tenuto, ed ero soddisfatto di riavere il mio strumento di nuovo a posto.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010