1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non pensavo che ci fosse un cielo così buio così vicino alla costa... in effetti lì c'è pochissima antropizzazione. io ricordo un cielo davvero buono (sui nostri standard padani) già a qualche chilometro dalla costa di Capo Comino (vicino a Siniscola per chi non conosce la Sardegna: in alto a destra più a nord del promontorio più orientale ).
però siamo un tantinello OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era il posto in cui avevo programmato di trascorrere le vacanza estive, se non fossi poi stato trasferito nell'impero dell'IL

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: M ma
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa discussione sul cielo della Sardegna era già venuta fuori altre volte. Se è per questo Lorenzo Burti è stato a Lampedusa (che vista dal satellite sembra anche meglio) misurando 21.85, che però non vale (parole sue) il "semplice" 21.5 delle Alpi (per non dire che si raggiunge anche il 21.7 e 21.85 in qualche occasione: dallo Stalle al colle della Maddalena ).
Più sali di quota e più l'atmosfera diventa trasparente e più il cielo è luminoso... ma di luce naturale! 21.5 a 2500 metri è come 22 al livello del mare (non fosse altro che ci sono 3-5 decimi di estinzione in più) e non è che 500 metri di quota cambino poi molto (*).

Quello che conta non è il valore assoluto dello SQM ma la quota parte che va attribuita all'IL. Misurando 21.7 dove il cielo naturale sarebbe 21.9 indica che ci sono solo due decimi di IL. Misurando 21.7 dove il cielo naturale sarebbe 22.3 (tre decimi di estinzione) indica che l'IL è 4 decimi: Il doppio e sopra un segnale che è la metà (22.3 contro 21.9: quindi contrasto un quarto.In un caso Bortle 2 nell'altro Bortle 2.

In ogni caso, da qua o si fanno tre ore di macchina o non si osserva e a poco conta sapere che in un'isola c'è una situazione diversa dove a pochi km c'è Bortle 3 ma non c'è mai Bortle 2 mentre qua a pochi km c'è Nortlòe 7 ma si arriva a Bortle 2 se ci si sobbarca tre ore di viaggio fino al centro delle Alpi.

(*) E questo me lo hanno confermato anche alcuni amici che sono stati in vacanza là e hanno potuto confrontare l'esperienza diretta con le Alpi.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 24 gennaio 2016, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non penso che tu abbia torto, ma credo anche che Renato abbia un ottimo sito a disposizione... :) con diversi punti a suo favore (non ultima la temperatura).
avendo a disposizione, in linea del tutto teorica, il cielo dei salti di Quirra (mi sembra più o meno quella la zona indicata da Renato) e Casera Razzo, alla stessa distanza, ma con le stesse caratteristiche geografiche - be' probabilmente il primo sarebbe comunque un ottimo compromesso :) soprattutto per chi preferisse non andare a -18.
poi sui valori assoluti non discuto - normalmente infatti, gli osservatori vengono installati in altura, non credo per capricico..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Più che la temperatura il problema è la copertura nuvolosa.

PS su Dobsoniani c'è un report di chi è stato a Gran Canaria trovando un cielo Deludente. L'IL non è molto ma dato che non ci si può allontanare e non si può salire....

Comunque non credo sia paragonabile nemmeno a Casera Razzo (Bortle 3) dove l'SQM registra in media 21.4 ma con estinzione sicuramente inferiore. Io comunque fra fare 1.45 ore per CR o 3 per Prato Piazza preferisco la seconda.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 24 gennaio 2016, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo. nuvole e inversioni termiche: garanzie non ne abbiamo mai

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
certo. nuvole e inversioni termiche: garanzie non ne abbiamo mai


Dipende, A Tenerife al Teide sarebbe sempre sereno e 21.8,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlo di casa nostra :) certo se ti vai a cercare il deserto dell'Acatama o la Namibia :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono esperto come voi, però così ad intuito penso che più si sale e più si riduce lo strato di atmosfera che fa da filtro e crea turbolenze. A parità di buio, avere un paio di km in meno di aria sopra la testa penso non sia indifferente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
esperto a chi????? a me??? por favor... esperto di nulla :)

il tuo ragionamento non fa una grinza, però il cielo di Renato noi padan/lombardi ce lo scordiamo (a meno di fare ore di macchina verso le Alpi e anche lì credo che molti posti non reggerebbero il confronto perchè la luce della val padana è davvero pervasiva) :)
oltrettutto in Sardegna l'unica cima che va sopra i 1500 probabilmente è il Gennargentu e non so minimamente come sia dal punto di vista delle possibilità osservative concrete (caratteristiche orografiche, presenza di spiazzi, accesibilità) - ci sono passato solo una volta, era pure notte, ma ero dietro a una moto nel lontano '88 che vuoi che mi ricordi? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010