carmelo1975 ha scritto:
Escluderei a priori l'acquisto di un apocromatico poiché avendo una reflex full spectrum mi è stato detto che sugli strumenti a lenti potrei avere problemi.
E perchè mai? Si capisce che se prendi un VERO apocromatico, tipo un Takahashi (per non fare nomi) non avrai certo problemi di cromatismo, ma magari di portafoglio. Il Newton f=4 costa di certo molto meno. Se le differenze tra i due Newton siano sostanziali o minime è una questione sempre opinabile. Io potrei dire minime ed un altro dire sostanziali... Certo la focale è quasi la stessa, quindi il campo inquadrato non cambia molto, cambia un poco la durata delle esposizioni perchè il 200mm è più luminoso, ma alla fine non ci saranno differenze tremende. Dipende molto da come ti trovi con il telescopio attuale. Se ti trovi bene tienilo e magari pensa ad un altro tubo di focale diversa, per inquadrare oggetti diversi.