1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ok. Per ora comunque ho molta sete di conoscenza a 360 gradi :crazy:

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma le hai montate le viti (quella uno contro l'altra) che ti regolano e bloccano l'altezza della montatura? Cmq fossi in te mi fermerei completamente xkè da come scrivi prevedo grossi danni con go to errati che possono danneggiare seriamente tutta la strumentazione. Inizia usando il tele con movimenti in manuale e facendo osservazione, inizia a comprendere il suo pensiero e a sentire il suo comportamento.. Inizia ad osservare ciò che hai senza toccare nulla per giorni e capire senza usare a cosa serve ogni singola vite, ogni singolo oculare ogni singola cosa. Quando hai familiarizzato con tutto puoi toccarli e mettere in pratica i tuoi concetti le tue idee.. Cerca un'associazione che ti aiuti dalle tue parti e portagli una scorta di oki perché sei una mitraglietta di domande :) :) :) insomma il mio consiglio è fermati a riflettere prima di fare danni.. Te lo dice uno che quando ha iniziato per puntate un oggetto spostava l'intera montatura...bei momenti quella eq5 faceva la trottola!!! Mia moglie mi ha ucciso gli rigai tutto il pavimento in cotto del pianerottolo... Ah ultima cosa se hai una moglie che si appassiona all'astronomia bene, benissimo altrimenti inizia a pensare di rivendere tutto.. Ciao cieli sereni (scusa se mi sono permesso ma mi sono appassionato a leggere questa discussione mi hai trasmesso le sensazioni e i ricordi delle emozioni vissute nei miei primi approcci a questo hobby..grazie)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Oki :lol: Domenico. Grazie per mettermi in guardia. Le viti le ho montate ed ho pure capito a cosa servono (grz Fabio). Ho regolato i gradi in base alla mia posizione geografica (quasi 38 gradi). Per quanto riguarda la prudenza quella non manca. Avevo capito che la montatura si staziona, si allinea e poi si inizia ad osservare senza spostarla e che questo va fatto ogni qualvolta si cambia sito da cui si osserva. La pazienza non mi manca. Ora devo capire se trovo qualcuno che conosco che sia più ferrato di me e mi possa seguire nei primi passi (proprio come un bambino). Permettimi comunque di fare qualche errore (spero non irreparabile) al fine di imparare sulla mia pelle. Di lavoro faccio il programmatore e quindi normalmente sono metodico e seguo delle logiche, raramente faccio delle cose senza pensarci. Spero solo di iniziare con l'osservazione. Domani sera luna piena ed oggi in Sicilia (zona TP) c'è un tempo bellissimo. La luna purtroppo non posso beccarla perché ce l'ho a SE. Domani sera se riesco mi metto sul balcone lato N e come da manuale tento lo stazionamento e l'allineamento polare. Cominciamo così. Vi farò sapere se riuscirò nell'intento o se rimanderò. Ogni consiglio o testimonianza sono tesoro per le mie scarse conoscenze. :wave:

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore per la prima volta è quello di montare in casa il telescopio e la montatura. Poi orientarla e cominciare la procedura del setup, inserire le coordinate geografiche, la data e l'ora nel formato giusto, ecc. Poi provare a fare l'allineamento a due o tre stelle, per finta, ma con il PC vicino potrai vedere in che direzione sono con l'ausilio di Stellarium. Poi puntare una stella che ad es. sia esattamente o quasi a sud, e vedere se la punta davvero. Non puoi verificare se tutto è perfetto, ma ad esempio se hai fatto un errore di un'ora lo vedi (un'ora corrisponde a 15° di differenza) o se c'è qualche altro problema sostanziale. Così ci prendi pratica ed eviti di avere i primi problemi quando sei al freddo ed al buio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Sarà fatto. Ecco mi stai facendo un esempio pratico e lo prenderò come un esercizio da fare. Le coordinate che mi propone il SynScan sono corrette? In tutti i tutorial viene detto di confermarle! Da quello che ne so non c'è il GPS Integrato! Che mi dite? C'è qualche astrofilo siculo e se si di dove sei?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi le coordinate geografiche, devi mettercele tu, nella forma adeguata. Le puoi trovare anche su Google maps facendo click col destro sul punto dove sei e scegliendo "cosa c'è qui". Però sono nel formato gradi, decimali di grado, invece la pulsantiera li vuole in gradi, primi e secondi se non erro (non mi ricordo se li vuole solo come gradi e primi). Per esercizio li puoi convertire... :mrgreen: Se fai il programmatore non avrai di questi problemi. A fare la conversione, intendo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Un buon programmatore prima di smaciullarsi la testa e creare qualcosa dal nulla controlla che prima qualcuno abbia risolto il suo problema. Tra noi vale la regola 'qualcuno lo ha già fatto'. Si capisce uno scopo si può raggiungere in diversi modi più o meno efficienti, basta scegliere il migliore ed il più adeguato alle proprie esigenze. Nel caso di conversioni di qualsiasi genere tutto è stato già fatto da qualcun'altro.
http://www.coordinate-gps.it/conversione-coordinate-gps

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, era questo che ci voleva! Quindi metti le tue coordinate nella pulsantiera, nell'ordine e nel formato che ti viene richiesto. Lo stesso fai con la data e l'ora. La data la vuole nel formato americano. Poi c'è da mettere il daylight saving (ora legale) che va messo adesso su no. Statisticamente il 60% dei problemi viene da qualcuno di questi dati che non viene immesso nel formato corretto. Il 39,99 degli altri problemi dall'alimentazione insufficiente della montatura. Il resto da guasti :lol: . La pulsantiera mantiene in memoria le coordinate geografiche, quindi non le dovrai più rimettere a meno che tu ti sposti di qualche centinaio di km, invece la data e l'ora vanno rimesse ogni volta che si accende la montatura. L'ora andrebbe messa abbastanza precisa, possibilmente con un errore non superiore ad alcune decine di secondi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Perfetto ora le informazioni sono molte ed abbastanza chiare. Dopo aver settato tutti questi dati procedo all'allineamento che se non ho capito male si fa a mano guardando attraverso il cannocchiale polare che si trova nell'asse della montatura. Devo portare la polare dentro il cerchietto (non nel crocino) prendendo come riferimento il disegnino che vedo in sotto impressione alla zona che osservo che si trova molto vicino alla stella polare. Per centrare Polaris nel cerchietto utilizzo le freccette del SynScan? O devo muovere a mano A.R. e Decl. (fermatemi se comincio a sparare sciocchezze). Se riesco a fare quanto detto da questa posizione in cui mi trovo posso cominciare ad osservare qualcosa che si trova nel mio campo visivo libero, diciamo a N. Ora si attende una bella serata (magari fredda) con un seeing (ci siamo come terminologia?)

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per centrare la Polare nel cerchietto del canocchiale polare devi avvitare/svitare le viti che servono per inclinare l'asse polare ed avvitare/svitare le due viti che lavorano una contro l'altra che sono alla base della testa della montatura, quelle che la fanno girare in senso orario o antiorario (di qualche grado soltanto). Una volta centrata la Polare blocchi le viti stringendole una contro l'altra e la montatura è stazionata. A quel punto puoi accenderla ed avviare il Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010