1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In queste mattine il Pianeta Rosso culmina alle 06:30, pertanto si può iniziare ad osservare proficuamente Marte iniziando a riconoscere le principali formazioni di albedo e i fenomeni atmosferici più vistosi.
Riporto qua sotto una mappa, un po' datata ma ancora molto sfruttabile per riconoscere le principali formazioni scure:
Allegato:
mappa 20112012.jpg
mappa 20112012.jpg [ 203.7 KiB | Osservato 5255 volte ]

Attenzione che alcune formazioni di albedo possono subire dei cambi di forma e intensità. In ogni caso, ogni osservazione di Marte non è mai identica alle altre, a causa dell seeing, della nostra stanchezza ecc. Dunque cercare di tener d'occhio queste ci allena a riconoscerle e a capire eventuali mutazioni.

Al momento nell'emisfero Nord del pianeta è iniziata da poco l'estate. La calotta polare è abbastanza ridotta. Per dare dei numeri sulla base delle immagini pubblicato sul sito dell'Alpo, a fine agosto (a primavera per il polo nord marziano) la calotta era estesa circa 2200km, mentre a inizio gennaio (inizio dell'estate nord marziana) era già ridotta a 750km ( dati estrapolati con winjupos sulle immagini dell'Alpo, da prendere con le molle perchè calcolati dal sottoscritto...).
Detto questo, l'opposizione sarà il 22/05/2015, ancora in piena estate marziana, pertanto è importante seguire l'ulteriore riduzione della calotta.
Contemporaneamente, per gli osservatori più assidui, sarà possibile tener d'occhio la wave of darkening, di cui si era parlato in un vecchio post. Trattasi dello scurimento dell'emisfero nord, durante la ritirata della calotta polare.

Particolarmente interessante è prender nota dei fenomeni atmosferici, che si possono dividere in:
- tempeste di sabbia, fenomeni che possono durare ore o giorni, si distinguono dalle nubi atmosferiche perché rimangono molto luminose anche con un filtro rosso;
- nuvole o nebbie, spesso si vedono al terminatore, quindi in quella zona di marte in cui si è vicini all'alba o al tramonto, oppure sopra determinate zone montuose, come la Nix Olympica o i monti di Tharsis.
- può essere che osserviate una "zona equatoriale", trattasi di un'illusione ottica al pari dei canali e della loro geminazione, è interessante però riportarla.

Tutto quanto descritto sopra, possibilmente si può riportare in un disegno. Sul sito dell'Uai c'è il modello per riportare l'osservazione:
http://pianeti.uai.it/images/Modmarte.pdf
oppure c'è quello della BAA:
http://www.britastro.org/mars/images/report-form.pdf

Perché disegnare Marte nell'era del digitale?
1- gli osservatori del passato disegnavano, pertanto se si vuole confrontare l'osservazione di oggi, con quella di "ieri", il disegno è più utile della foto;
2- ci sono cose che le camere di ripresa non vedono! Nella maggior parte delle riprese Amazonis è piatta, mentre all'occhio è piena di chiaroscuri molto leggeri.
3- disegnare ti costringe a concentrarti su quel che vedi e a cercare di capirlo e interpretarlo, dunque presuppone un percorso di crescita culturale dell'astrofilo.

Di cosa abbiamo bisogno?
- Un telescopio, possibilmente con inseguimento;
- Due oculari per ingrandimenti forti (marte, essendo piccolo e luminoso, regge meglio gli ingrandimenti rispetto a giove e saturno);
- tre filtri: uno rosso (per i dettagli scuri), uno blu ( per le nubi e la calotta polare) e uno di contrasto (che serve sempre).

Spero di non aver scritto troppo e soprattutto di aver scritto troppe cavolate, nel caso segnalatemele.

Buone osservazioni a tutti!

Kapp

PS: ho parzialmente cambiato il titolo, dato che sto inserendo qui tutti i disegni dell'opposizione 2016

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! non so se riuscirò ad iniziare le osservazioni marziane così di buon mattino (anche perchè il meridiano è ostico dalla mia postazione e non credo che riuscirei ad alzarmi ancora prima....) ma i consigli torneranno buoni per il poi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi sto preparando per la prossima stagione marziana, al momento quando posso gli darò un'occhiatina la mattina col Nano prima di uscire per il lavoro, accontentandomi di quel che passa il convento (o meglio gli 80 mm di diametro), quando sarà ben visibile in nottata (vicino l'opposizione) metterò in campo l'Obice (e' proprio fatto per i pianeti), ma mi spiace, di disegni proprio non ne faccio, non è nelle mie corde. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Kapp, bel thread anche questo! Però per il momento i miei minimi diametri sono fuori gioco, devo aspettare che il nostro arrivi almeno ai 10"-12" - e neanch'io sono fatto per le levatacce. Se ne riparla tra un tre mesi! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1453548062.401328.jpg
ImageUploadedByTapatalk1453548062.401328.jpg [ 292.12 KiB | Osservato 5197 volte ]

Ecco il marte di stamattina, osservato a 270x con il 20cm, filtri blu e arancione.
Seeing orribilis, ma qualche cosa era riconoscibile. La sirtis mayor in meridiano era più visibile nel blu che nel rosso, mentre le nubi all'alba erano più visibili nel blu, tutto il contrario di quel che mi sarei aspettato!
La fase l'ho calcolata 85% usando le sagome che si usano per venere.
La parte di globo più vicina al terminatore era leggermente più scura che quella verso il lembo seguente, sarà per la presenza di numerose formazioni di albedo che non sono riuscito a risolvere. Arabia in effetti è povera di albedo scuri.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo che bravo! (a sfidare sonno freddo tempo moglie figlio ... il disegno l'è urend :D )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Date le condizioni osservative non è affatto orrendo, anzi! Beato te...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
o mai qualunque cosa faccia gliela bollo come orrenda di default - io un marte così non l'avrei mai saputo disegnare, nemmeno quando ero capace di disegnare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno è bello, non c'è che dire. Per quello che mi riguarda le possibilità osservative sono zero, non ho visto neppure il Sole per un minuto. Quest'anno non ho osservato neppure Giove. Le previsioni sono di nubi per ancora una settimana almeno... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1453618866.751427.jpg
ImageUploadedByTapatalk1453618866.751427.jpg [ 313.04 KiB | Osservato 5168 volte ]

Il marte di stamattina era meglio di quello di ieri. Seeing a tratti decente. Son riuscito a distinguere bene la syrtis mayor e il mare tyrrhenum a sud, la boreosyrtis e utopia a nord. Nubi in arabia al lembo seguente, a nord vicino al poli e sul lato precedente della syrtis mayor.
In bino i dettagli scuri erano molto più netti che in monoculare. Un punto a favore della visione stereoscopica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010