1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
newton.JPG
newton.JPG [ 23.91 KiB | Osservato 1841 volte ]


fatto! perdonatemi ma oggi sono davvero cotto - cercavo disperatamente "aggiungi immagine" "upload pic" o simili e mi era sfuggita la finestra sotto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Ovvio che, en passant, se è grande è anche meglio purchè la si possa e sappia sfruttare SEMPRE fino al limite osservativo, in ogni occasione.

Perdonami, però questa è una regole che ti sei data tu. Non credo che sia un principio basilare da scrivere in maiuscolo e sottolineare.
Personalmente trovo molto più gradevole l'osservazione di un pianeta anche a soli 120x nel mio Gso da 300mm (se il seeing non permette di andare oltre) che gli stessi 120x nel mio WO 66, portato al limite.
Tra un po' mi si dirà che il vero astrofilo deve osservare digiuno ed inginocchiato sui ceci... :lol:

@Fabio: anche io faccio come te, sia col tele che col binocolo. Prima osservo e poi solo a fine serata vado a ci trollare ciò che ho visto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi osserva il Sole in H-alfa si sarà abituato al fatto che i particolari della superficie, come i filamenti, le facole e la supergranulazione, sono difficili e... facili da vedere. In un primo momento non si vede nulla, sembra che non vi siano, poi ad un certo punto l'occhio si abitua ed ad un certo punto appaiono. Prima non li si vedeva e dopo un poco di tempo si. Penso che dipenda dal fatto che osservando solo nel rosso l'occhio si deve abituare e si può percepire solo dopo un poco di tempo la minima differenza di contrasto che c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sui grossi newton per renderli "comodi" su EQ, se non sono già predisposti basta fare in modo che il tubo possa ruotare sul proprio asse

esatto, è un'ottima soluzione, semplice ed economica

yourockets ha scritto:
fatto! perdonatemi ma oggi sono davvero cotto - cercavo disperatamente "aggiungi immagine" "upload pic" o simili e mi era sfuggita la finestra sotto...

visto... avevi forse il treppiede un po' basso ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbaglio sempre l'altezza :evil: e me ne accorgo troppo tardi... sono abituato alle misure da balcone :) però l'oculare in quella posizione rendeva l'osservazione comoda e raramente mi è capitato di dover ruotare lo strumento.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
stevedet ha scritto:
Perdonami, però questa è una regole che ti sei data tu. Non credo che sia un principio basilare da scrivere in maiuscolo e sottolineare.


Insisto: non meniamo il can per l'aia... :wink: ... E' una buona regola se vuoi occuparti con un minimo di serietà di osservazione planetaria visuale, come è stato chiaramente e ampiamente detto. Se fai altro è ovviamente una complicazione inutile: ma posto che qui ci occupiamo di osservazione planetaria visuale... questo è il metodo. Osservare il più possibile con strumentazione che possa essere spremuta al limite il più possibile, cioè tendenzialmente ogni volta che si osserva. Naturalmente questo prescinde dal discorso sul diametro: nel senso che è ovvio che più diametro riesci a sfruttare, meglio è.
E questo è il senso della mia descrizione di quanto ho imparato ad osservare con il sessantino: laddove, mi sembra chiaro, l'accento non è posto sul "vedo l'impossibile con piccolo diametro" ma su "fin dove sfrutto il diametro che ho".
Mi spiace se sembro sempre un po' duro, cerco solo di essere chiaro...

@ yourockets: :lol: ... eh, la dura vita del planetarista urbano... :lol: :lol: :lol:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Tra un po' mi si dirà che il vero astrofilo deve osservare digiuno ed inginocchiato sui ceci... :lol:


perchè tu non lo fai? :shock: :lol:

occhio però al concetto di gradevole! è totalmente soggettivo e insindacabile per quanto mi riguarda, spesso usato dai possessori di piccoli strumenti. Andrea non parla di gradevolezza, ma di un tipo di osservazione diverso.
a me piacciono le doppie strette, al limite strumentale, ma non direi che si tratta di un'osservazione gradevole, anzi, spesso è piuttosto faticosa - tanto è vero che è un bel po' che non la pratico perchè ho bisogno di un po' di condizioni di contorno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 23 gennaio 2016, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote per dare a Cesare quel che è di cesare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Yourockets, mi sa che hai fatto un po' di casino col quoting... :mrgreen: ...
Comunque: volevo davvero ringraziare tutti per i vari interventi che fanno emergere le varie "filosofie", i vari approcci di ognuno, differenze, affinità e anche contraddizioni. Da tempo non mi interessavo così a una discussione da forum, con un confronto tranquillo e approfondito! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il sabato 23 gennaio 2016, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piacciono le doppie strette, vicino al limite strumentale. Si possono osservare abbastanza bene anche da cieli con un certo inquinamento luminoso, perchè il seeing favorevole può capitare statisticamente con la stessa frequenza che capita in luoghi più bui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... Yourockets, mi sa che hai fatto un po' di casino col quoting... :mrgreen: ...


e vabbuo' si capisce lo stesso :mrgreen:

ps comunque io i ceci li uso cotti :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010