1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dove si trova la sorgente: se la sorgente e' all'infinito (vero o simulato) il risultato corretto e' questo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, forse è come tu dici, come si fa a simulare una sorgente all'infinito? Per la verità ci ho anche provato, ma sempre senza successo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh! con un grosso specchio parabolico e un laser? Non dovrebbero mancare a Zen :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non sbaglio ... laser prisma e specchio piano ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel test dovrebbe essere stato fatto con una sorgente più o meno puntiforme (fibra ottica?) ed uno specchio a 45° semialluminiato, con in asse il portaoculari con il reticolo e la telecamera. Però con uno specchio non forato ci vorrebbe sempre uno specchio diagonale, forse è quello che si intravede? Non ho provato a vedere cosa viene con un Newton, perchè non ne ho, ma le linee dovrebbero essere curve. Con gli S.C. ed i Maksutov si vedono le linee dritte, ma questi hanno tutte superfici sferiche e non paraboliche. Parlo però di telescopi completi, con tutte le parti ottiche e non del test sul primario. nel caso del Newton la cosa non cambia perchè il secondario comunque è piano. I test che ho fatto io erano con sorgenti (stelle) all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
L'immagine postata è il test in autocollimazione con specchio piano e doppio passaggio (detto anche double null test): è usato da parecchi autocostruttori come controllo (chiaramente bisogna disporre di uno specchio piano forato di provata qualità e dimensioni adatte) . Se il Ronchi (posizionato sul fuoco) mostra frange diritte significa che la correzione è molto alta e il quanto dipende da molti fattori (numero di linee del reticolo, rapporto focale etc).
Comunque il sistema con reticolo a 10 linee/mm è sufficiente a discriminare ottiche "diffraction limited" anche f/4 .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, si ritorna al punto di prima, ma con uno specchio parabolico non dovrebbero venire delle linee curve?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Le bande si vedono curve se il reticolo è posto in prossimità del centro di curvatura.


http://www.nicholoptical.co.uk/The%20Te ... Optics.pdf

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ia
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mah, il Ronchi sarebbe di uno specchio parabolico di un Newton f=4? Perchè a vederlo mi sembra un perfetto ronchi di uno specchio sferico. Fulvio cosa ne dici?


Io sapevo che col reticolo di Ronchi in autocollimazione, per sorgenti luminose non poste all'infinito, ma nel centro di curvatura dello specchio, le frange d'interferenza degli specchi sferici sono dritte, mentre di quelli parabolici sono curve.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sapevo anche io così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010