1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Spiegazioni dettagliate ed esaurienti. Siete molto preparati, indubbiamente, ed il vostro consiglio sarà seguito. Ok con il 6mm al limite se la barlow non è di buona qualità cambio quella. Buona serata a tutti.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo Tele con 750mm di focale non è un fulmine sul visuale planetario, i telescopi planetari sono gli SCT o MAK dove un misero mak 102 ha una focale il doppio del tuo 150/750
Per quanto riguarda l'oculare da prendere non scendere sotto i 5mm che con il tuo tele darebbe 750/5=150X mi devi credere io questi 150X li supero quasi mai perché ho un cielo molto turbolento è molto inquinato, come già in molti ti hanno scritto, per fare arrivare il tuo tele a 300X per avere un immagine bella da vedere,prima di tutto deve essere super collimato , usare oculari con lenti buone e dulcis in fundo un cielo da favola, trasparente e calmo senza turbolenze atmosferiche, in visuale la barlow io non la uso, meglio un oculare a corta focale, vado sempre dell'idea quanto meno lenti si inseriscono in treno meno dispersioni si hanno. la barlow la uso quando devo fare una Ripresa HI-RES per raggiungere la focale ideale.
Comunque questo oculare ti porterà a 235X e comodissimo ha un campo di 60° il costo è contenuto in base a Prezzo/qualità i 235X godibili li raggiungerai solo se il tutto rispecchi cosa ho scritto sopra.
Ripeto io non scenderei sotto i 5mm che danno 150X sulla Luna sono da spettacolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ieri è arrivato l'alimentatore che mi avete consigliato. Effettivamente sembra un buon oggetto, ancora grz per il consiglio. Ho potuto finalmente accendete il SynScan e magari farmi un giro tra i menù per pura curiosità. Ho fatto qualche goto di test per vedere muovere la montatura visto che non potevo procedere forse all'ultima parte, che devo mettere in pratica, dato che ieri sera pioveva e non avevo sotto controllo la Polaris.

Purtroppo ho visto un sacco di tutorial e letto tanto di allineamento polare ma penso che mi abbiano un pò confuso perchè ognuno utilizza il suo metodo.

Stasera o al più presto quando la serata lo permetterà cercherò di seguire la guida (ne ho una in italiano per la EQ6 e quella in inglese della EQ5 ovvvero quella che possiedo).

Volevo chiedere qualche chiarimento prima di procedere.

1. Se non ho capito male posso procedere all'allineamento polare anche senza l'ottica poichè agirò sul telescopio polare, dico bene? Il cercatore polare mi può aiutare solo per inquadrare meglio la Polaris a vista o no? e quindi coss mi consigliate?
2. Lo stazionamento che precede, penso, l'allineamento consiste nel mettere in bolla il piede su cui trova alloggio la montatura?
3. L'allineamento polare lo vorrei fare preciso!!! Infatti c'è una sezione che parla di allineamento polare preciso ed io voglio imparare questo che forse per l'osservazione non è indispensabile!!! dico bene?
4. Un mio quesito. Io posso fare l'allineamento tenendo fermi i punti seguenti:
- la mia casa possiede due balconi: uno che chiameremo A) che punto lato NORD, dal quale effettuerà l'allineamento polare (tramite cannocchiale polare), e l'altro che chiameremo B) che punta verso SUD, dal quale vorrei fare le prime osservazioni, infatti come spunto potrei prendere la costellazione di ORIONE che si vede ad occhio nudo e si riconosce benissimo.
La domanda è: ma se faccio l'allineamento polare su lato A) NORD e poi mi devo spostare sul lato B) SUD per l'osservazione! devo solo trasportare il telescopio dal balcone A) al balcone B)? mi devo preoccupare che l'allineamento polare non sia più lo stesso? A rigor di logica risponderei che non mi devo preoccupare visto che lo stazionamento non è cambiato mi ritrovo sullo stesso piano e nelle stesse condizioni! dico bene?
5. Ultima cosa: il bilanciamento (tramite l'uso dei contrappesi) va fatto con tutta l'ottica montata ed eventuali accessori montati, dico bene?

Spero di avervi trasmesso i miei dubbi.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, con ordine. Una volta fatto l'allineamento al polo della montatura se la sposti per qualsiasi ragione, anche per un calcio al treppiede, l'allineamento poalre va a farsi friggere e va rifatto. Inutile dire che se la porti sull'altro balcone l'effetto è lo stesso. Magari, se hai messo in bolla il treppiede, e poi lo rimetti in bolla sull'altra postazione sei un poco avvantaggiato, non devi più regolare l'inclinazione dell'asse polare ma solo l'azimuth. Però o ti orienti con la bussola, con un segno per terra o col Bigourdan (Chi era costui?). Il bilanciamento si fa con tutto montato. L'ideale è che con le frizioni allentate, in qualunque posizione si orienti la montatura col telescopio sopra, questa rimanga ferma senza muoversi e oscillare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Temevo qualcosa del genere!!!

Quindi faccio l'allineamento polare (preciso) a NORD (senza ottica). Poi lo sposto a SUD e tramite l'informazione che mi da il SynScan in hh:mm (circa la Polaris Scope) devo aggiustare l'azimuth. Ho sentito parlare e letto di Bigourdan (che dovrebbe essere il metodo che in base a margini di errore si arriva per tentativi ad allineare correttamente), mentre quella del segno a terra se risolve vorrei capire come si attua.

L'azimuth l'ho aggiusto sempre a mano muove l'AR giusto?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segno per terra aiuta molto, ma non è risolutivo al 100% perchè è difficile allineare perfettamente il telescopio con quello. Se si ha il sud libero si può tracciare per terra con un lapis una linea che indica il nord. Come si può fare? Il modo migliore è ripassare con un lapis l'ombra di un filo a piombo a mezzogiorno del luogo ove si osserva. Però ci vuole il mezzogiorno geografico, ossia il momento in cui il Sole culmina. E' facile saperlo, basta prendere il planetario gratuito Cartes du Ciel ed impostarlo per la latitudine e la longitudine del luogo dove siamo. Tanto quel planetario ci sarà sempre molto utile. Poi si va su File, Agenda, Sistema Solare, Sole, e si va a vedere a che ora culmina il giorno che ci interessa. Quello è il mezzogiorno nel nostro meridiano, ossia per noi. A casa mia ad es. culmina alle 12,26. Per l'uso visuale uno stazionamento così può andare vebe, non tanto bene per la fotografia, ma può essere il punto di partenza per fare il Bigourdan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Mentre sapendo hh:mm della Polaris e regolando AR non risolvo? Comunque anche per pura pratica seguirò il manuale e poi ci risentiamo. Imparare devo pria o poi.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che te ne fai della stella Polare se non la vedi? Quel valore che ti riporta il Synscan serve per angolare del giusto angolo il cerchietto del canocchiale polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Sai che ti dico! In attesa di trovare una postazione stabile sul terrazzo per ora inaccessibile farò il tutto sul balcone a NORD e tenterò le prime osservazioni rivolto a NORD. Meno male che ci sono le circumpolari!!! L'ho detta bene?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si. Però prendi in considerazione di portare la montatura in un luogo un poco aperto. Perchè poi quando fai l'allineamento della montatura puntando almeno due stelle (a tre nemmeno a parlarne), queste non possono essere tutte vicino al polo. Quindi dovrai fare spesso un allineamento ad una stella soltanto e verrà poco preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010