Ieri è arrivato l'alimentatore che mi avete consigliato. Effettivamente sembra un buon oggetto, ancora grz per il consiglio. Ho potuto finalmente accendete il SynScan e magari farmi un giro tra i menù per pura curiosità. Ho fatto qualche goto di test per vedere muovere la montatura visto che non potevo procedere forse all'ultima parte, che devo mettere in pratica, dato che ieri sera pioveva e non avevo sotto controllo la Polaris.
Purtroppo ho visto un sacco di tutorial e letto tanto di allineamento polare ma penso che mi abbiano un pò confuso perchè ognuno utilizza il suo metodo.
Stasera o al più presto quando la serata lo permetterà cercherò di seguire la guida (ne ho una in italiano per la EQ6 e quella in inglese della EQ5 ovvvero quella che possiedo).
Volevo chiedere qualche chiarimento prima di procedere.
1. Se non ho capito male posso procedere all'allineamento polare anche senza l'ottica poichè agirò sul telescopio polare, dico bene? Il cercatore polare mi può aiutare solo per inquadrare meglio la Polaris a vista o no? e quindi coss mi consigliate? 2. Lo stazionamento che precede, penso, l'allineamento consiste nel mettere in bolla il piede su cui trova alloggio la montatura? 3. L'allineamento polare lo vorrei fare preciso!!! Infatti c'è una sezione che parla di allineamento polare preciso ed io voglio imparare questo che forse per l'osservazione non è indispensabile!!! dico bene? 4. Un mio quesito. Io posso fare l'allineamento tenendo fermi i punti seguenti: - la mia casa possiede due balconi: uno che chiameremo A) che punto lato NORD, dal quale effettuerà l'allineamento polare (tramite cannocchiale polare), e l'altro che chiameremo B) che punta verso SUD, dal quale vorrei fare le prime osservazioni, infatti come spunto potrei prendere la costellazione di ORIONE che si vede ad occhio nudo e si riconosce benissimo. La domanda è: ma se faccio l'allineamento polare su lato A) NORD e poi mi devo spostare sul lato B) SUD per l'osservazione! devo solo trasportare il telescopio dal balcone A) al balcone B)? mi devo preoccupare che l'allineamento polare non sia più lo stesso? A rigor di logica risponderei che non mi devo preoccupare visto che lo stazionamento non è cambiato mi ritrovo sullo stesso piano e nelle stesse condizioni! dico bene? 5. Ultima cosa: il bilanciamento (tramite l'uso dei contrappesi) va fatto con tutta l'ottica montata ed eventuali accessori montati, dico bene?
Spero di avervi trasmesso i miei dubbi.
_________________ Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
|