@Stevedet: ... e difatti ho anche detto che le diverse cose convivono senza problemi, per quanto mi riguarda, anche se io so bene cosa mi interessa e cosa no. Non volevo certo escludere approcci "intermedi", che poi sono di fatto la gran maggioranza (me compreso, tutto sommato). Semplicemente volevo chiarire le cose, a fronte di post alquanto apodittici da cui si evince - senza specificare altro - che il dobsoniano dai 50 cm in su sarebbe la panacea per qualsiasi cosa... Questo, semplicemente, non è vero: come ogni strumento serve ad uno scopo ben preciso, che pure è stato detto assai bene. E' necessario chiarirlo, spiegando bene cosa vuol dire l'approccio all'osservazione planetaria sistematica: perchè si tratta di un approccio che, oggi come oggi, moltissimi non conoscono più. Poi siamo tutti d'accordo che tu abbia altre abitudini osservative, altre preferenze e che quindi tu faccia altre scelte: ma qui si parlava di studio visuale dei pianeti, spiegando bene perchè la corsa al diametro non è necessariamente la prima priorità. Occorre dare informazioni corrette e complete, a rischio di apparire a volte un po' schematici: e d'altra parte, permettimi, occorre anche non menare il can per l'aia... Ognuno si diverta nel modo più congeniale, ci mancherebbe!
