1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, .... ci risiamo.

Puntualmete si ripresenta il problema che maxim mi da star faded, ho seguito vari tutorial e consigli datemi sul forum facendo dei dark a vari tempi (da 1 sec a 10 sec) e dandoli in pasto a maxim, nonostante tutto in alcune parti di cielo maxim sceglie una stella non sempre meravigliosa e la lodestar nonostante tempi di integrazione di addirittura di 6 secondi la stella rilevata ed usata per guida dopo pochi minuti crea il messaggio star faded.

Ho provato ad allungare i tempi di integrazione, ho provato a cercare stelle con minimo di adu più alto, ho provato a cercare stelle <3 fwh ho fatto e rifatto i dark.

Qualcuno che usa la lodestar in abbinamento a maxim mi può passare i suoi parametri di settaggio ?? Come ha risolto il problema di star faded.

Ripeto la cosa mi accade solo in alcune parti di cielo ad esempio ieri sera su IC434 mi sceglieva una stella sempre sbagliata, invece su andromeda m31 nessun problema.

Il cielo non era velato almeno a mio parere.

Inoltre con ccd-commander quando si raggiunge n(enne) star faded invece di chiudere la ripresa si può mettere in pausa per qualche minuto e poi riprendere???

Il cloudwatcher normalmente è predisposto per quello ma ieri sera mentre apparivano i messaggi di star faded per lui era quasi sempre clear, nel senso che prima perde la stella di guida e si chiude l'osservatorio, dopo un bel pò il cielo si annuvolisce sul serio del tutto ... e comunque sarebbe stata interrotta la sessione o messa in pausa e poi ripresa in base ai parametri di controllo del cloud watcher, ma interviene prima il messaggio star faded e chiude l'osservatorio.

Lo sò mi sono spiegato male ... la fretta di scrivere ... :-) spero abbiate capito.

Ho visto che si può ignorare il messaggio di star faded su ccd-commander, ma non mi sembra propio il caso.

HELP! :-) :please:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che ccd commander fa un incremento se nn trova la stella non 1-2-3-4-5 secc ecc ma 1,227-1,568-2,11 ecc ecc vanificando così il full calibration. Io imposto un valore di guida fisso in modo da nn permettere variazioni di tempo dove nn si hanno dark. Come scelta tempi ho dato un minimo alto 4000adu ed un massimo basso 8000 in moda che mi trovi sempre stelle nell'intirno di quel range altrimenti puó sbagliare e prende degli hot pixel maggiori di 1 come valore fwhm ho impostato 4. X il resto nn só dirti ma penso che bisogna scriptare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm... fammi pensare .... ccd-commander incrementa di 1 secondo alla volta se non erro. Oltre alla libreria di dark da 1 a 10 secondi ho provato ad usare il masterdark, ma non cambia nulla.

Al momento ho stelle minimo 1000adu massimo 16000adu, leggevo di usare minimo 8000Adu massimo 50000 adu. adesso ho una finestra da 40x40 per aiutare la calibrazione, altri dicono di ridurla a 20-25.

Vorrei però delle info su come sottrarre per bene i badpixel e fargli usare una libreria di dark in fullcalibration corretta.

Magari hanno cambiato qualcosa ed ora i driver Ascom vanno bene, avete novità ???

Lorenzo Comolli aveva fatto dei tests, magari ora è cambiato qualcosa.

HELP!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
ccd-commander incrementa di 1 secondo alla volta se non erro.

Da come ho visto no aumenta poco a poco usando tempi con la virgola e non aumenta a step..facci caso e fammi sapere se pure a te fà così...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteo permettendo provo nel w.e.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provarlo anche con il tappo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Carlo, io uso Maxim e la lodestar ma non ho mai avuto il problema che tu poni; inoltre io guido con uno skywatcher 70 a cui la messa a fuco e tutto uno spettacolo e non la curo più di tanto ...utilizzo tempi di 0,5 o 1 sec. in binning 2 ma solo perchè l'ho letto qui sul forum, altrimenti anche in binning 1 nn ho mai avuto problemi.
Inoltre ho il problema opposto; ovvero maxim va a cercarsi sempre la stella più brillante che trova nel fotogramma a cui lascio fare la calibrazione ma in fase di guida la cambio con una meno brillante in modo da avere una stella con un centroide più piccolo e meno a mo di "patata" :lol: :lol: .
Per quanto riguarda i dark....mai fatti

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: Non ci capisco più nulla :cry:

Ho ottenuto risultati buoni in certe zone del cielo e pessime in altre come se scegliesse qualcosa di non valido.

Potrebbe anche essere che il lampione vicino che rompe e quindi disturba la lettura durante la guida, mentre funziona bene quando punto in altre zone di cielo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buttalo ccd commander e passa a voyager :) a breve implementerà il multi targhet completo (che cmq già c'è). Da utilizzatore di ccd commander, voyager è 100 spanne avanti!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dammi qualche link .... che mi documento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010