1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:50 
Roberto questa è un'altra cosa, non ha niente a che fare con i lavori che tu citi ed è presa estremamente sul serio, tanto che si stanno muovendo i più grandi telescopi.
https://www.youtube.com/watch?v=6poHQ2h00ZA


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!...

Personalmente dubito che riuscirò a vederlo col mio 12", penso (e spero) che anche altri abbiano pensato la stessa cosa... Ma se ci dici dov'è si può sempre guardare in quella direzione. Pensa che nella pulsantiera Meade c'è una intera sezione dedicata ai Buchi neri... quindi un oggetto in più che non si può vedere non cambierà molto... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:

finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!

Ciao.
Roberto Gorelli

non hai parlato di Aquila e Alfa Centauri? che tra l'altro dal nostro emisfero è invisibile...
poi, si, non credo di poterli cacciare con 8"


fabio_bocci ha scritto:
Se non pulisce l'orbita non è un pianeta. Però se è grosso non è nano... :facepalm: Però se fosse in quell'orbita lo si dovrebbe poter vedere con un buon telescopio.

occhio che anche Nettuno interseca l'orbita di Plutone e non per questo si ritiene che non abbia "ripulito" l'orbita. ho l'impressione che il concetto di "pulitura" non sia riducibile a quello di "intersezione assente"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Renato C ha scritto:
Roberto questa è un'altra cosa, non ha niente a che fare con i lavori che tu citi ed è presa estremamente sul serio, tanto che si stanno muovendo i più grandi telescopi.
https://www.youtube.com/watch?v=6poHQ2h00ZA

Non voglio fare polemiche! :-)

Il lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin

http://iopscience.iop.org/article/10.38 ... /2/22/meta

riprende e prosegue (con una'ltro filone di ricerche)
i lavori di C. de la Fuente Marcos e R. de la Fuente Marcos:

ultimo http://arxiv.org/pdf/1406.0715v2.pdf

Il lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin aggiunge altri elementi,
è vero, al lavoro dei de la Fuente ma è solo un'indicazione più forte
che "qualcosa" esiste la fuori! Ma come ho detto nel mio messaggio
anche Iorio, Matese e altri avevano trovato indizzi, veri e scientifici,
sull'esistenza di 1-2 oggetti massicci, anche se non sufficienti,
e anche il lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin NON è sufficiente
a trovare questi benedetti oggetti ma solo a spingere a cercarli.
Tu parli di telescopi in movimento, a fare che?
Ci sono solo due possibilità: o una survey di tutto il cielo fino alla
25a o la scoperta fortuita. Vedremo quale arriverà prima.
Io ho indicato 4 lavori (ce ne sono molti altri) nel tempo che hai risposto
è impossibile che li hai letti tutti e bene, per favore fallo.


yourockets ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:

finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!

Ciao.
Roberto Gorelli

non hai parlato di Aquila e Alfa Centauri? che tra l'altro dal nostro emisfero è invisibile...
poi, si, non credo di poterli cacciare con 8"


Esatto, ma si tratta di due questioni diverse, attenzione a non conforderle:

i due oggetti che ho indicato (e che necessitano di conferma, sia sulla loro esistenza
sia sulla loro natura) sono scoperte osservative che possono corrispondere, MA non
necessariamente, all'oggetto di Mike Brown e Konstantin Batygin, oggetto che invece
deriva da osservazioni indirette, ossia dall'analisi di altri oggetti, analisi che porta alla
conclusione che c'è un fenomeno, vedi oggetto, non conosciuto che perturba i TNO,
o meglio ancora i TNO con orbite estreme.

Diciamo che sono tempi eccitanti, se siamo fortunati potremo sapere altrimenti, forse,
toccherà ai nostri discendenti tra 50-100 o più anni.


fabio_bocci ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
... finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!...

Personalmente dubito che riuscirò a vederlo col mio 12", penso (e spero) che anche altri abbiano pensato la stessa cosa... Ma se ci dici dov'è si può sempre guardare in quella direzione. Pensa che nella pulsantiera Meade c'è una intera sezione dedicata ai Buchi neri... quindi un oggetto in più che non si può vedere non cambierà molto... :mrgreen:

Ok!
Per me questo argomento è definitivamente off limit.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 gennaio 2016, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...occhio che anche Nettuno interseca l'orbita di Plutone e non per questo si ritiene che non abbia "ripulito" l'orbita. ho l'impressione che il concetto di "pulitura" non sia riducibile a quello di "intersezione assente"

Infatti hai perfettamente ragione.
Però non è ancora stato scoperto che già stiamo discutendo se possa o meno ritenersi un pianeta... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 20:17 
Roberto Gorelli ha scritto:
..Tu parli di telescopi in movimento, a fare che?
Ci sono solo due possibilità: o una survey di tutto il cielo fino alla
25a o la scoperta fortuita. Vedremo quale arriverà prima.
Io ho indicato 4 lavori (ce ne sono molti altri) nel tempo che hai risposto
è impossibile che li hai letti tutti e bene, per favore fallo.

Tu mi sottovaluti :lol:
Sembra che ci siano già idee piuttosto chiare su come e su dove cercarlo:
http://www.media.inaf.it/2016/01/21/ma- ... ma-solare/


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:

finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!

Ciao.
Roberto Gorelli



Or bene Roberto, in quale zona di cielo (coordinate?) secondo te si
dovrebbero trovare e come fai ad esserne così sicuro?

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:

finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!

Ciao.
Roberto Gorelli


Or bene Roberto, in quale zona di cielo (coordinate?) secondo te si
dovrebbero trovare e come fai ad esserne così sicuro?

Danilo Pivato


Sto semplificando, semplificando e semplificando una delle cose
più complesse conosciute, una questione di meccanica celeste,
per cui mi dai 1-2 giorni, nevvero?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah stai facendo dei conti - chapeau! as usual. aspetto con pazienza e sincero misto di: invidia, ammirazione e rispetto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010