Renato C ha scritto:
Roberto questa è un'altra cosa, non ha niente a che fare con i lavori che tu citi ed è presa estremamente sul serio, tanto che si stanno muovendo i più grandi telescopi.
https://www.youtube.com/watch?v=6poHQ2h00ZANon voglio fare polemiche!

Il lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin
http://iopscience.iop.org/article/10.38 ... /2/22/metariprende e prosegue (con una'ltro filone di ricerche)
i lavori di C. de la Fuente Marcos e R. de la Fuente Marcos:
ultimo
http://arxiv.org/pdf/1406.0715v2.pdfIl lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin aggiunge altri elementi,
è vero, al lavoro dei de la Fuente ma è solo un'indicazione più forte
che "qualcosa" esiste la fuori! Ma come ho detto nel mio messaggio
anche Iorio, Matese e altri avevano trovato indizzi, veri e scientifici,
sull'esistenza di 1-2 oggetti massicci, anche se non sufficienti,
e anche il lavoro di Mike Brown e Konstantin Batygin NON è sufficiente
a trovare questi benedetti oggetti ma solo a spingere a cercarli.
Tu parli di telescopi in movimento, a fare che?
Ci sono solo due possibilità: o una survey di tutto il cielo fino alla
25a o la scoperta fortuita. Vedremo quale arriverà prima.
Io ho indicato 4 lavori (ce ne sono molti altri) nel tempo che hai risposto
è impossibile che li hai letti tutti e bene, per favore fallo.
yourockets ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:
finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!
Ciao.
Roberto Gorelli
non hai parlato di Aquila e Alfa Centauri? che tra l'altro dal nostro emisfero è invisibile...
poi, si, non credo di poterli cacciare con 8"
Esatto, ma si tratta di due questioni diverse, attenzione a non conforderle:
i due oggetti che ho indicato (e che necessitano di conferma, sia sulla loro esistenza
sia sulla loro natura) sono scoperte osservative che possono corrispondere, MA non
necessariamente, all'oggetto di Mike Brown e Konstantin Batygin, oggetto che invece
deriva da osservazioni indirette, ossia dall'analisi di altri oggetti, analisi che porta alla
conclusione che c'è un fenomeno, vedi oggetto, non conosciuto che perturba i TNO,
o meglio ancora i TNO con orbite estreme.
Diciamo che sono tempi eccitanti, se siamo fortunati potremo sapere altrimenti, forse,
toccherà ai nostri discendenti tra 50-100 o più anni.
fabio_bocci ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
... finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!...
Personalmente dubito che riuscirò a vederlo col mio 12", penso (e spero) che anche altri abbiano pensato la stessa cosa... Ma se ci dici dov'è si può sempre guardare in quella direzione. Pensa che nella pulsantiera Meade c'è una intera sezione dedicata ai Buchi neri... quindi un oggetto in più che non si può vedere non cambierà molto...

Ok!
Per me questo argomento è definitivamente off limit.
Ciao.
Roberto Gorelli