1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao tutti sto facendo un po di prove con la guida. Si tratta di un mini guider da 50mm e la QHY5L-II.
La montatura e' una azeq-5 su cui per il momento ho messo un tele fotorgtafico da 300mm. Il tele guida e' in parallelo su una barra di alluminio molto robusta.

Guido con PHD2. Va tutto bene acquisice la stella alla fine anche se c'era un po di veli (come vederte dalle volte che poi perde il segnale).

Il grafico non me lo spiego pero' ..sono tutte correzioni in AR e tutte dalla stessa parte..quelle in dec invece mi sembrano trascurabili anche se l'allineamento al polo lo ho fatto via software (non vedo la polare)

vi allego ilgrafico qualche anima pia ed esperta mi suggersce dove potrebbe essere l'errore?
grazie

pf

Allegato:
guidelog.jpg
guidelog.jpg [ 226.55 KiB | Osservato 1473 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao: potresti postare il file log.txt?

Il parametro Minimum move 0.200 è veramente molto basso. Probabilmente la montatura non riesce ad effettuare le correzioni (perchè gli impulsi sono troppo brevi)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccolo..

Allegato:
PHD2_GuideLog_2015-11-29_183357.txt [116.37 KiB]
Scaricato 35 volte


effettivamente mi ero dato una spiegazione simile ...ma come si decide il tempo dell impulso?

invece leggendo il manuale suggeriva di aumentare l aggressiveness se la distribuzione delle correzioni e tutta sopstata da un lato e' differente?

roberto grazie in anticipo

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho caricato il tuo .log file su PHD2 Log Viewer, e la prima cosa che ho visto è che la calibrazione non è andata a buon fine (la montatura effettua 9 steps verso Ovest, ma soltanto due verso Est). Non hai ricevuto nessun messaggio di errore?

Con le impostazioni che utilizzi la montatura non riesce a correggere verso Est (impulso troppo breve). Se sei sicuro di avere effettuato un ottimo stazionamento, allora effettua di nuovo la calibrazione, e accertati che la montatura compia almeno 10/15 steps per ogni direzione, successivamente intervieni sul parametro min-move osservando il grafico di guida.

Allego anche alcune istruzioni e suggerimenti di Luciano Dal Sasso, papà delle montature Avalon, che mi sono sempre stati molto utili:

RA agr = 90-95%
RA hys = 5
Mn mo = 0
Mx RA = 500-800
Mx dec = 300-500
Questi in linea di massima sono i parametri attorno ai quali ti consiglierei di lavorare e per quanto riguarda il tempo di esposizione direi che 2-3 secondi vanno benissimo , meglio ancora 1 secondo se trovi la stellina adatta
Il punto è che con un basso errore periodico e zero backlash si deve intervenire il più dolcemente possibile (autoguiding speed = 0.1) ma il più in fretta possibile (Mn mo = 0) sul minimo spostamento della stella per questa ragione va usata un'alta aggressività, una bassa velocità ed una durata dell'impulso di correzione non troppo elevata (500-800) per evitare di inseguire il seeing
Ci sarebbe molto altro da dire e le variabili sono tantissime ma direi di sperimentare e successivamente approfondire meglio cosa emerge dall'esperimento
1) Cerca di migliorare il puntamento polare ( migliora il lavoro della correzione del motore di DEC )
2) Imposta i parametri come da tabella ed una velocità di autoguida pari a 0,30
3) Esegui una buona calibrazione con entrambe le condizioni "Good" cioè deve essere tra 10 e 20 ( questo si ottiene regolando il parametro " Calibration step " che determina la durata dell'impulso di calibrazione , più lo diminuisci più aumenta il numero degli impulsi di calibrazione )
4) Scegli una stella non troppo debole nè troppo satura direi che il valore di SNR dovrebbe essere tra 10 e 40 ma soprattutto osserva che non ci siano messaggi di errore in relazione all' SNR ( questo valore cambia al variare del tempo di esposizione e ti consiglio di scegliere una stella che ti consente di lavorare tra 1 e 2 secondi di esposizione )
5) Attiva l'autoguida e comincia ad osservare il grafico tramite PHDviewer , a questo punto se il grafico in RA non è regolare ( un'oscillazione entro 1 pixel è abbastanza normale ) dovrai lavorare sulla velocità di autoguida ( non superare il valore di 0.50 e se lo dovessi raggiungere dovrai ricalibrare) .
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico inizia ad allungare la durata dell'impulso ( max 800-1000 )
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico ....... cambia montatura ! ........... :mrgreen: :mrgreen: Scherzo , ovviamente, anzi vedrai che andrà tutto a posto !!

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie roberto questo e' un tratato sull autoguida in 5 minuti ...preziosissimo!

pier

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto,

per quanto riguarda la calibrazione ho trovato nel manuale di PHD2 che "Although PHD2 moves the guide star in all four directions, only the west and north movements are actually used to compute the guide rates and camera angle. The east and south moves are used only to restore the star roughly to its starting position."

Grazie per avermi segnalato il drift allign .. ho visto e segnalo a tutti che su youtube c'e' un video di Matthew Dixon che rende il tutto molto facile da capire ..

https://www.youtube.com/watch?v=ArU5vC1o1Jk

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peterpan ha scritto:
grazie roberto questo e' un tratato sull autoguida in 5 minuti ...preziosissimo!

pier


Di niente. Se vuoi approfondire la questione c'è un bel topic dedicato alle impostazioni dell'autoguida (in verità ce ne sono molti, ma questo mi piace parecchio) :) viewtopic.php?f=5&t=80455&hilit=alcuni+concetti+autoguida

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010