1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Virginio Tonello e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Fabrizio Sciacco ha scritto:
Ma quando si parla di decimo pianeta che "fa sentire i suoi effetti gravitazionali" di cosa stiamo parlando? Di un ipotetico oggetto di quali dimensioni?

Plutone ha (in teoria, cioè sulla carta, certamente) all'atto pratico effetti gravitazionali su Nettuno per non parlare del più lontano Urano?


Anche la massa di ognuno di noi ha teoricamente un effetto gravitazionale su Nettuno ma all'atto pratico l'effetto è praticamente niente! Lo stesso per Plutone rispetto a Nettuno, c'è un rapporto di masse di circa 1 a 10.000 e una distanza minima di oltre 10 volte superiore a quella della Terra dal Sole e una volta ogni centinaia di anni!
Riguardo ai due oggetti da confermare, qualunque sia la loro distanza e massa gli effetti devono essere trascurabili altrimenti li avremmo visti con un distaccamento delle posizioni osservate dei pianeti esterni rispetto alle effemeridi, solo al livello temporale di decine/centinaia di milioni di anni si vedrebbero effetti, in ogni caso non rilevanti altrimenti il sistema solare con i suoi 4,6 miliardi di anni sarebbe andato già in pezzi da moltissimo tempo.
Potrebbe essere diverso solo se uno dei due oggetti si rivelasse una nana bruna o nera in transito, allora secondo la traiettoria potrebbe fare un casino, tipo una volpe nel pollaio, ma tra moltissime migliaia di anni. Ma questa è una evenienza molto improbabile che tra l'altro potrebbe essere successa già decine di volte nel passato. Unica conseguenza pratica potrebbe essere la deviazione di milioni di comete della nube di Oort verso il Sole con la possibilità di qualche "centro", in un simile caso dovremmo chiedere informazioni ai ... dinosauri. Una teoria tra l'altro dice che l'attuale apparizione di comete derivi dal passaggio di una stella (in effetti due stelle) transitate nell'ultimo milione di anni a qualche migliaio di UA dal Sole.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro articolo sul decimo pianeta

http://www.pollucenotizie.com/2016/01/200.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che poi sarebbe il nono :)
Appena ho un momento leggo il tutto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse questo davvero il nono pianeta sarebbe un colpo davvero tremendo per Clyde Tombaugh. Prima gli tolgono il nono pianeta, poi lo danno ad un altro... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il colpo non verrebbe solo a Tombaugh, anche qui sul forum c'è chi ci tiene parecchio all'ex nono pianeta :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:19 
Il colpo verrà alla IAU che ha deciso di declassare Plutone stabilendo che la definizione di pianeta deve soddisfare i seguenti requisiti:
1. Orbita intorno al Sole
2. Ha una massa sufficiente affinché la sua gravità gli permetta di assumere una forma quasi sferica.
3. È stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti.
Questo nuovo pianeta se sarà confermato, ma ci sono pochi dubbi, incrocia le orbite di almeno sei pianeti "nani". Voglio vedere come la IAU uscirà dal pasticcio che lei stessa ha creato. Ci sarà da ridere. :mrgreen:
Allegato:
pnorbits-664x395.jpg
pnorbits-664x395.jpg [ 37.22 KiB | Osservato 3644 volte ]

Allegato:
114113838-87c83711-03af-4a07-a289-dd232f323852.jpg
114113838-87c83711-03af-4a07-a289-dd232f323852.jpg [ 11.22 KiB | Osservato 3638 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non pulisce l'orbita non è un pianeta. Però se è grosso non è nano... :facepalm: Però se fosse in quell'orbita lo si dovrebbe poter vedere con un buon telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:54 
Non è detto che sia visibile. Dai dati sembrerebbe compiere un'orbita intorno al Sole in 20.000 anni. Bisogna vedere quale è la sua posizione attuale rispetto alla Terra. Se è molto lontano potrebbe benissimo non esser rilevabile nella nostra era con i nostri attuali strumenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora quei disegni non sono in scala.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Il lavoro che vedete citato in questi giorni, secondo me non dice niente
di nuovo perché c'è già tutto in questo lavoro:

http://arxiv.org/pdf/1406.0715v2.pdf

che ho già indicato in due diverse occasioni specificando
anche che contiene dati sufficienti ad individuare dove si trovano
i due oggetti, e si perché a questo punto i pianeti sono due,
tra l'altro anche astrologi, come la Molpurgo
( https://it.wikipedia.org/wiki/Lisa_Morpurgo ), li hanno
previsti.

Comunque lavori interessanti sono venuti dall'italiano Iorio

come per esempio http://arxiv.org/pdf/1404.0258.pdf

e ancora prima da John Matese, Patrick Whitman e Daniel Whitmire

http://www.ucs.louisiana.edu/~jjm9638/
http://www.ucs.louisiana.edu/~jjm9638/MS7292.pdf

Quindi: il bambino non è ancora nato (il pianeta non è ancora
stato scoperto) ma i possibili padri sono molti!

Posso fare una previsione?
Quando si scoprirà il pianeta/i, ci saranno decine di anni di
dibattiti per stabilire chi ha previsto il pianeta perché ognuno
avrà scoperto qualcosa che si adatterà meglio alla scoperta.

E per finire, veleno in cauda come dicevano gli antichi Romani:

finora nessuno del forum mi ha chiedo in che zona del cielo sono
i due oggetti!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Virginio Tonello e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010