1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe già un inizio... hehehe... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

No, sto scherzando. E' già meraviglioso che vuoi mostrarci proprio quello che hai visto. Mi rende molto felice... :wink: :clap:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi avete convinto, la prossima volta che osservo Giove provo a fare un disegno. Il fatto è che di particolari ne vedo sempre troppo pochi... almeno per i miei gusti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 17:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, ti assicuro che il primo disegno verrà uno schifo. Il secondo disegno verrà un po' meglio e ti accorgerai di cose che prima vedevi ma non notavi. Dopo un po' di disegni vedrai di più.
Prova, se è vero alla prima occasione di offro una birra :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso che il primo disegno che fa schifo l'avrei già fatto... :) Era tanto per evidenziare cosa avevo visto. Poi però non l'ho perfezionato ed infine lo devo anche aver perso... Anche il secondo deve aver fatto la stessa fine... Bisogna che la prossima volta mi prepari meglio come matita, foglio e supporto. Solo che se mi ci metto in una di queste sere mi viene tutto tremolante... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già capire dove posizionare le bande principali, il loro spessore e l'intensità, mantenendo le proporzioni giuste non è cosa facilissima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è proprio così. Per la verità avrei anche un oculare fatto apposta per fare i disegni, ha all'interno un reticolo quadrettato con 10 x 10 quadretti, in questo modo se uno usa un foglio a quadrettoni ha grande facilità nel riportare le proporzioni e le posizioni reciproche. E' un vecchio oculare, di quando ancora si facevano i disegni... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non volete vedere il mio primo disegno. Forse ce l'ho ancora da qualche parte (avevo 14 anni o qualcosa) ma vi do già un assaggio così... M13 con il mio rifra Vixen da 60mm... un disco nero creato con l'inchiostro cinese, il globulare una macchia con matita bianca e due stelle disegnato con... correttore TippEx!!! :beer: :beer: :beer:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
se lo trovi, pubblicalo Peter! :D

Per iniziare a fare un disegno bisogna partire da una sagoma precisa del pianeta, dato che nessuno è perfettamente tondo.

In rete ci sono varie guide, o template, per il report dell’osservazione o del disegno.
Ne elenco alcuni per quanto riguarda il disegno di giove:

Il modulo di osservazione del disco dell’uai: http://pianeti.uai.it/images/Modgiove1.pdf
Il modulo per lo strip sketch dell’uai: http://pianeti.uai.it/images/Modgiove1.pdf
Il modulo della British Astronomical association: http://www.britastro.org/jupiter/Jup_2003obsforms.doc
I templates di jeremy Perez: http://www.perezmedia.net/beltofvenus/templates.html
Il modulo della Society for Popular Astronomy: http://www.popastro.com/documents/Jupit ... Form_1.pdf
Il modulo ALPO: http://www.alpo-astronomy.org/publicati ... %20all.pdf
il modulo Arksky: http://www.arksky.org/Jupiter%20Form.pdf
Io ho creato un piccolo modello, secondo me molto semplice e intuitivo, che unisce in poco spazio il disegno del disco con delle guide per il posizionamento delle bande, la stima di intensità e di colore. Allego il file immagine.
Allegato:
jupiterwhtbkgdguides.jpg
jupiterwhtbkgdguides.jpg [ 7.87 KiB | Osservato 2286 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei link, alcuni li conoscevo già. Alla fine è sempre un cerchio, il difficile è riportare lo spessore e l'uniformità delle bande. La seconda cosa è la più difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sai che il tuo mi sembra forse il migliore?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010