Ho caricato il tuo .log file su PHD2 Log Viewer, e la prima cosa che ho visto è che la calibrazione non è andata a buon fine (la montatura effettua 9 steps verso Ovest, ma soltanto due verso Est). Non hai ricevuto nessun messaggio di errore?
Con le impostazioni che utilizzi la montatura non riesce a correggere verso Est (impulso troppo breve). Se sei sicuro di avere effettuato un ottimo stazionamento, allora effettua di nuovo la calibrazione, e accertati che la montatura compia almeno 10/15 steps per ogni direzione, successivamente intervieni sul parametro min-move osservando il grafico di guida.
Allego anche alcune istruzioni e suggerimenti di Luciano Dal Sasso, papà delle montature Avalon, che mi sono sempre stati molto utili:
RA agr = 90-95%
RA hys = 5
Mn mo = 0
Mx RA = 500-800
Mx dec = 300-500
Questi in linea di massima sono i parametri attorno ai quali ti consiglierei di lavorare e per quanto riguarda il tempo di esposizione direi che 2-3 secondi vanno benissimo , meglio ancora 1 secondo se trovi la stellina adatta
Il punto è che con un basso errore periodico e zero backlash si deve intervenire il più dolcemente possibile (autoguiding speed = 0.1) ma il più in fretta possibile (Mn mo = 0) sul minimo spostamento della stella per questa ragione va usata un'alta aggressività, una bassa velocità ed una durata dell'impulso di correzione non troppo elevata (500-800) per evitare di inseguire il seeing
Ci sarebbe molto altro da dire e le variabili sono tantissime ma direi di sperimentare e successivamente approfondire meglio cosa emerge dall'esperimento
1) Cerca di migliorare il puntamento polare ( migliora il lavoro della correzione del motore di DEC )
2) Imposta i parametri come da tabella ed una velocità di autoguida pari a 0,30
3) Esegui una buona calibrazione con entrambe le condizioni "Good" cioè deve essere tra 10 e 20 ( questo si ottiene regolando il parametro " Calibration step " che determina la durata dell'impulso di calibrazione , più lo diminuisci più aumenta il numero degli impulsi di calibrazione )
4) Scegli una stella non troppo debole nè troppo satura direi che il valore di SNR dovrebbe essere tra 10 e 40 ma soprattutto osserva che non ci siano messaggi di errore in relazione all' SNR ( questo valore cambia al variare del tempo di esposizione e ti consiglio di scegliere una stella che ti consente di lavorare tra 1 e 2 secondi di esposizione )
5) Attiva l'autoguida e comincia ad osservare il grafico tramite PHDviewer , a questo punto se il grafico in RA non è regolare ( un'oscillazione entro 1 pixel è abbastanza normale ) dovrai lavorare sulla velocità di autoguida ( non superare il valore di 0.50 e se lo dovessi raggiungere dovrai ricalibrare) .
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico inizia ad allungare la durata dell'impulso ( max 800-1000 )
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico ....... cambia montatura ! ...........

Scherzo , ovviamente, anzi vedrai che andrà tutto a posto !!