1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ecco, il punto è questo...
se avessi pretese "professionali" allora non starei qui a chiedere se con un giocattolino del genere riesco a vedere i crateri lunari... :wink:

spesso mi capita di avere richieste di consiglio su utensili per il legno (sono un falegname o almeno così mi definiscono) e sapendo quel che ne sara' l'uso mi capita di indirizzare spesso sul un valex o affini, sempre consapevole che ci sono macchine infinitamente migliori e dedicate, ma con il prezzo di pari rapporto...

forse tutto nasce dalla mia poca precisione su cosa ne voglia fare con questo telescopio...

beh, quello che ci voglio fare è guardare le stelle dal terrazzo di casa quando non fa troppo freddo e se poi ho la possibilita' di fare qualche foto che di certo non sara' nulla di + di un "ricordo", allora tanto meglio...

se il seben è un punto interrogativo, allora entro i 250 euro che alternative ho?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:50 
Molti si sono indirizzati sul Bresser N-130, per dirne uno:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
il rapporto qualità-prezzo è buono, e lo strumento comincia ad essere "importante"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Con Seben butteresti i soldi se non ti fidi basta che serchi nel forum.
Per fare delle foto che non siano alla Luna ti serve una montatura motorizzata ed ahimè costa.

Se l'idea è quella del solo telescopio qualcosa si trova meglio forse nel mercato dell'usato magari se addocchi qualcosa e non ti fidi quà c'è sempre gente pronta a darti un consiglio.

Per il telescopio giusto per te non siamo noi che possiamo dirtelo il mercato offre scelte tra loro differenti e tutte valide.
Faccio un esempio con 300 euro da Teleskope Service compri un Dobson da 8" ovvero 203 mm di apertura che non sono pochi e se sei interessato a vedere oggetti come nebulose ed ammassi stellari è il top (di contro è senza montatura motorizzabile e quindi zero foto)
C'è l'alternativa piccolo rifrattore 70 mm anche computerizzato che però ti potrà mostrare Luna Pianeti e qualche ammasso stellare aperto come le Pleaiadi.
C'è l'alternativa del Newton 114 su montatura equatoriale motorizzabile (con motori a parte )

Puoi cercare una montatura equatoriale ed un tubo ottico newton 150 nell'usato siamo intorno a 300 euro per un eq5 ed un 150 ma avresti un attrezzatura degna di questo nome.

Il mio consiglio è di leggere i post precedenti,scaricare un software planetario freeware ed imparare costellazioni e riconoscerle è la base per riuscire a trovare qualcosa in cielo.
Dopo aver letto un pò avrai le idee più chiare sulle tue esigenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
carino questo qui...

leggevo nelle caratteristiche che il seben ha f/9 mentre l'altro f/7.7 quindi il secondo è + luminoso del primo?

inoltre questa è solo una curiosita', ma questi telescopi possono essere usati anche per visioni terrestri con opportuna lente invertitrice?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
inoltre questa è solo una curiosita', ma questi telescopi possono essere usati anche per visioni terrestri con opportuna lente invertitrice?

In questo caso potresti dare un'occhiata ad un mak90, costo circa 160 euro solo per il tubo, metterlo anche su un cavalletto fotografico da pochi euro e hai un buon risultato in visuale su luna e pianeti e un ottimo spotting-scope per il terrestre. Sarebbe un tele che ti tieni per sempre, comprandoti in seguito una montatura nell'usato per fare foto. Non buttare i soldi in un seben, nooooooooooooooooo! :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai in edicola, c'e' uno speciale di nuovo orione dal titolo "come fotografare il cielo" scritto da w.ferreri (non proprio l'ultimo arrivato) che spiega come iniziare a fare foto del cielo, anche con le digitali compatte. E' spiegato bene il limite di ogni strumento (intendo quello che puoi fare con una reflex, reflex dgt, dgt compatta...) e i metodi di ripresa (fuoco diretto, afocale, proiezione ....). Non sara' un testo scientifico ma ti puo aiutare a farti un'idea piu' precisa di quello che ti serve e dei costi che devi sostenere.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
allora, ammesso che mi stia decidendo per il Messier N-130 MON-1, cosa altro dovrei prendere per avere una dotazione di base decente?

non leggo la presenza di un invertitore, forse perchè questo telescopio in uso "terrestre" non rende?

inoltre c'è la possibilita' di motorizzarlo per fare fotografie?

grazie a tutti
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
rieccomi...
bene bene, ormai son deciso per il Messier N-130 MON-1, quello segnalatomi nella pagina di prima...

ho chiesto al negozio se c'è la possibilita' di motorizzarlo, anche perchè ci tengo molto a poter fare foto...

in attesa di una loro risposta, volevo chiedere cosa dovrei prendere in aggiunta, oltre alla dotazione base servono oculari aggiuntivi?

inoltre prendendo anche una lente da 3x, avrei buoni risultati o un tele del genere è troppo poco luminoso per usare un fattore di moltiplicazione + elevato?

grazie
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
:shock: :shock: :shock: :shock: aaa!! un seben!! fuggite!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
il modello su cui ho puntato dopo aver fatto le dovute considerazioni è un BRESSER...

cmq grazie lo stesso per i "consigli"... :twisted:


luca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010