1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio...
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
salve a tutti,
questo è i mio primo messaggio su questo forum...

ho da un po' la passione per la fotografia ma il naso all'in su è un bel pezzo che lo tengo, quindi ho pensato: perchè non unire le due cose?

quindi ho fatto una ricerca sommaria e ho trovato quello che penso sia un buon inizio sopratutto per la tasca.. :wink:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=016&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=260076760083&rd=1&rd=1

che ne pensate?

inoltre è disponibile un raccordo per macchine fotografiche con attacco t2...

io possiedo una fuji s9500 ma le ottiche non sono rimovibili, pero' ho visto che esistono adattatori da t2 ai 58mm dell'ultimo anello, insomma alla fine il telescopio lo userei come aggiuntivo...
la cosa è fattibile o non otterrei risultati decenti?


grazie a tutti
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere
Soldi buttati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per il Seben alla larga le ottiche sono terribili.
Con tutte le Brdidge e compatte digitali puoi usare il metodo Afocale.
Telescopio+oculare solo che al posto del tuo occhio metti l'obbiettivo.Esistono adattatori universali che in pratica stringono ma vanno bene per Luna e forse pianeti.
Per un attacco più solido ci vuole oltre che l'adattatole ad anello anche un oculari come l'hyperion od oculari dedicati che abbiano la filettatura al posto del paraluce per poter avvitare l'adattatore delle ottiche della fotocamera.
Il problemi nel usare la tua compatta sono due
1) il tempo di esposizione massimo è di 15 s quindi al massimo fai delle foto in parallelo usando i motori del telescopio solo per inseguire.
2) comprando un adattatore apposito per l'afocale con quella macchina avresti comunque una vignettatura importante.

Magari con una macchina come le vecchie coolpx qualche risultato lo ottieni certo niente di trascendentale ma qualcosa io ho visto farci.
Parlo delle Colpix con la posa B.


Ultima modifica di ska il venerdì 26 gennaio 2007, 23:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
capisco...

pero' il mio uso attuale si riduce a qualche salitina sul tetto senza pretese di scoprire nuovi mondi...

per quel prezzo penso che su un telescopio serio non ci comprerei nemmeno qualche piccolo optional...

insomma, la luna e qualche pianeta bello "grosso" riuscirei a vederlo in modo nitido?

altrimenti che alternative avrei, e in che fascia di costi siamo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:55 
Quoto.
Ed aggiungo:
il T2 serve sulle reflex, per le altre si usa una staffa.
In più se non hai la posa B ed il comando remoto ci fai ben poco oltre la Luna.
A concludere, una attrezzatura minima decente per astrofoto, costa almeno 1500-2000 euro di telescopio e montatura, più la reflex da 600-800 euro, ed altri 400-500 per filtri vari ed ammennicoli...
...quindi, se vuoi un telescopio per iniziare ad appassionarti al Cosmo, pigliati un buon telescopio per visuale e mettigli poi la tua macchinetta con una staffa solo come "sfizio", per fare qualche "foto-ricordo".
Perchè comunque pensare di fare astrofotografia senza una reflex è come pensare di fare il pittore coi pennarelli Carioca... :wink:

PS: per divertirti con Luna e pianeti ti basta una webcam da 20 euro ed un pc portatile...
...e vai meglio che con la digitale compatta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
capito...

una via di mezzo fra 130 euro e 2000?

inoltre la mia macchina fotografica ha un tempo massimo di esposizione di 30 secondi e una sensibilita' di 1600 iso, nemmeno così si riesce a far nulla?

ps, ma per foto in parallelo, significa che uso il telescopio come semplice cavalletto per la macchina fotografica? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Al limite se vuoi fare delle prove puoi metterla in parallelo al tubo del telescopio e sfruttare le ottiche del tuo telescopio per fare foto alle costellazioni,pleiade ,m42 cose alla portata dell'occhio insomma.Certo qualcosa,niente di trascendentale per il momento io mi accontento di sbattere la faccia su queste cose.

Per il Telescopio io eviterei di buttare 130
al limite aggiungendo qualcosa ma nemmeno troppo si rientra nella strumentazione astronomica da principianti e si lascia il campo dei giocattoli.

Quanto vorresti spendere?
Conta che per fare foto che non siano alla Luna la montatura deve essere motorizzata perchè il cielo si muove e veloce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Fede67 ha scritto:
Quoto.
Ed aggiungo:
il T2 serve sulle reflex, per le altre si usa una staffa.
In più se non hai la posa B ed il comando remoto ci fai ben poco oltre la Luna.


Io ho visto qualcuno che ha adattato alle coolpix degli scatti flessibili per non utilizzare il comando remoto (Composto da filamenti di platino e con i tasti tempestati di diamanti visto il costo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
beh, sui 250 e non di + visto che son sicuro che l'uso che ne farei non motiverebbe di sicuro spese maggiori, a dire il vero nemmeno questi son giustificati ma sai com'è... :D

in effetti ho provato a fare foto al cielo con tempi lunghissimi e bassi iso (per evitare il rumore) ma quando poi ho visto le foto... tutte lineette! :?

per la luna, al massimo zoom della macchina gia si ha un bel disco, con crateri e tutto ben distinguibili (i + grandi ovviamente), dopotutto ha uno "zoom" da 300mm (10.7X ottico) + 2X digitale... :wink:


ps, la mia macchina ha la predisposizione allo scatto flessibilie di cui inoltre dispongo...


Ultima modifica di luk2k il sabato 27 gennaio 2007, 0:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 0:28 
non ci sono "vie di mezzo" per fare belle foto:
o "giocherelli" per divertirti un po' ed imparare qualche trucchetto, ed allora un telescopio vale l'altro, o spendi un pozzo di soldi ed impari un mestiere, ma non è una passeggiata...
qui abbiamo persone che fanno foto da 20 anni per ottenere i risultati che tutti ammiriamo...
i vari "vorrei ma non posso" sono soldi buttati.
Un telescopio poi può andare dai 90 euro in su (...a parte il Seben col quale molti si sono "scottati").
Ovviamente il tutto dipende da molti, moltissimi fattori, non riassumibili in poche righe.
Ci sono persone felici di avere il famoso Skylux della Lidl, ce ne sono altre che si lamentano del nuovo acquisto da 4000 euro...
il consiglio è sempre di "studiare un po'" prima di spendere (cosa che io a suo tempo non feci, ma ebbi fortuna...).
Al mondo non ci son altro che telescopi, e tutti diversi...
poi, non è che con la tua macchina non fai nulla...
abbiamo visto foto fatte anche coi telefonini...
ma queste sono quelle che io chiamo "foto-ricordo", tipo quelle che si fanno al compleanno dei nipotini...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010