Si hai ragione a dire che siano scomodi, ma penso che questa nomea sia in parte da attribuire al fatto che chi compra un newton commerciale tende ad usarlo sui treppiedi standard che si trovano in commercio, che a parte qualche rara eccezione (Geoptik) sono tutti troppo alti anche per un 200 f/5 che è una taglia diffusissima. Penso alle EQ6/CGEM che sono supporti adatti a newton da 8/10", i loro treppiedi sono un po' alti per poter raggiungere l'oculare in qualsiasi posizione, è normale che dopo qualche goto fatto su una scaletta ci si stufa e si da via il newton senza pensarci troppo, è successo anche a me.. Ma, senza voler convincere nessuno, io ci voglio riprovare perché se è vero che il newton non è intrinsecamente inferiore ad un DK o altro schema, a parità di tutto, è anche vero che è l'unico che può accedere anche ai grandi campi.. La versatilità è la sua forza. Certo non consiglio a rubicon di spendere 5 mila euro per un newton di classe senza prima aver fatto esperienza con ottiche analoghe, sarebbe molto rischioso

io stesso sto facendo esperienza con un buon TS ONTC 200 f/5 che è ancora gestibile sia come mole che come impegno economico, prima del passo decisivo..
Rubicon, se non ti interessano i grandi campi oppure pensi di dotarti di un'ottica apposita (rifrattore RF) vai pure su un DK o un Mak (con l'aggiunta del problema dell' acclimatamento)
