1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta apartire per il C8, prendi anche in considerazione un Maksutov 150 mm. Magari un Intes...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ecco, il mak non mi stuzzica.
prendo in considerazione al massimo il classicissimo 127 che, almeno, porto in una mano :D

e comunque se devo restare su diametri limitati preferisco prendere un rifrattore ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
spiritosi... :D

ok... mi avete convinto, vada per il c8 :mrgreen:


ne ho giusto uno da vendere :mrgreen:


edit: naturalmente è uno scherzo: se vendessi lo farei nella sezione apposita!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Maksutov 150mm è un forte contendente ad un rifrattore. Per un acromatico non c'è storia, il Maksutov ne fa polpette. Il confronto si potrebbe fare con un apocromatico di almeno 130mm, ma costa molto di più. Un 120mm apo o ED potrebbe pareggiare sui pianeti ma di sicuro perderebbe sugli ammassi globulari. Poi il rifrattore sarebbe molto più scomodo nell'uso perchè è molto più lungo del Maksutov, se si rimane su strumenti abbordabili, tipo lo SW 120/910 ED.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Già, non ho esperienza diretta ma quasi sempre sento parlare gran bene dei Mak per quanto riguarda i pianeti in particolare. Parlando di diametro in funzione dell'osservazione planetaria visuale non posso fare a meno di domandarmi come mai la tecnologia costruttiva non tenti di andare nella direzione di una sorta di "quadratura del cerchio" tra apertura non ostruita propria dei sistemi a rifrazione e possibilità di grande diametro a minor costo e maggior gestibilità propria dei sistemi a riflessione e misti... Insomma, un sistema non ostruito con tutti i pregi del rifrattore ma senza i difetti del rifrattore - cromatica residua, lunga focale eccetera... Il fatto che in campo professionale non ci sia questa idea mi fa pensare - da ignorante - che sia una chimera: tuttavia... Sì, lo so, sono un sognatore... :mrgreen: ... :silent:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Newton 16" ostruzione 17% ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Non dubito che il Newton a medio rapporto focale ed ostruzione relativamente bassa sia un eccellente compromesso capace, se collimato a dovere, di notevoli prestazioni proprio nell'osservazione planetaria: ma il mio "sogno" è proprio l'apertura pura, non ostruita e a tubo chiuso, con un qualche elemento a rifrazione che abbatta le limitazioni imposte dalle lenti attuali senza la "complicazione" di più riflessioni su diversi elementi ottici. Ma temo sia, appunto, un sogno... Però... ve lo immaginate un obiettivone non ostruito di 40" o 50" con la luce che arriva perfettamente focalizzata all'oculare, senza altro in mezzo? :idea: ...

... edit: il sogno però ha le gambe corte. Rimangono tutti i problemi di sensibilità al seeing che una focale corta renderebbe più evidenti, ed altre questioni che certo in questo momento mi sfuggono...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una parabola offset! Però, per una questione di praticità, almeno una diagonale ci vorrebbe

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, quel telescopio è un po' un sogno. Se ne era parlato qui, ma come vedi il sogno va a infrangersi contro il costo, non proprio bassino :D

Non sono invece molto d'accordo sul fatto che un'ostruzione vada a inficiare più di tanto nell'osservazione. Personalmente ho un catadiottrico con un'ostruzione del 40%, con cui osservo senza problemi, e un newton con un'ostruzione del 18%. Le immagini che forniscono sono entrambe eccellenti. A mio parere ci sono altri fattori che vanno a incidere sulla resa del telescopio, come l'acclimatamento, la collimazione, l'oculare a poche lenti ecc.

Andrea, hai visto anche tu i disegni di Dal Prete fatti con un newton... :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sì Console, era venuto in mente anche a me. Maledettamente difficile e costosa da lavorare, però... no?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010