1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
e rispetto al C9, sui pianeti in visuale com'è la storia? dovendone scegliere uno, quali dei due per questo scopo e in genere?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:43 
Altro mondo, secondo me.

Ovviamente in condizioni di seeing perfetto il C9 da la paga al taka e non solo, però è giusto osservare quando queste condizioni così proprizie si possono verificare... spesso la risposta è mai o quasi mai!
Le immagini del taka sono plastiche, incredibilmente dettagliate e scolpite - roba da non credere, almeno pensando ai suoi 102 mm. E' quasi insensibile al seeing e si monta/smonta in un attimo, non c'è bisogno di collimare e non si appanna mai.

Io prenderei il taka (e bada bene, non un apo qualsiasi, il taka!), poi dipende dai gusti personali..

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ti premetto che l'uso che ne faccio io è prevalentemente fotografico, ma non disdegno anche guardarci dentro.. E' un'ottica fantastica, ho guardato dentro in diversi rifrattori (NP101, NP127, AP105, ED80, TMB 115 e il mio) e tanti riflettori e continuo a preferire il taka

Io non ho osservato in tutto questi però vedo che hai avuto le mie stesse impressioni, sia l'AP traveler che l'NP101 sono ottiche che dopo averci osservato... emozioni zero! Quando è stato il turno dell'FS102 sono rimasto sconvolto! (fossi stato siciliano avrei detto MIIIIIIIINCHIA!!!!!!) :D :D :D :D :D

> TMB 115

Questa ottica (intubata A&M) è stata il mio cruccio, la classica verità che sta nel mezzo, almeno fino a quando Astrotech non ha rivisto i listini... :(

> Il TSA ha in più uno strehel ratio leggermente migliore dell'FS e una correzione cromatica ancora migliore. Roba da perfezionisti, però ;-)

Che abbia una correzione migliore è plausibile per via del tripletto (più sono le lenti e più la "coperta" si allunga, almeno per i progettisti), tuttavia credo che la trasparenza di un fluorite sia superiore, anche se di poco :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
è questo il punto....

il TSA o i vari FS NV e similari degli ultimi tempi, preservano la stessa bontà ottica?
e gli NSV, hanno ancora la fluorite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:36 
photallica ha scritto:
> Ti premetto che l'uso che ne faccio io è prevalentemente fotografico, ma non disdegno anche guardarci dentro.. E' un'ottica fantastica, ho guardato dentro in diversi rifrattori (NP101, NP127, AP105, ED80, TMB 115 e il mio) e tanti riflettori e continuo a preferire il taka

Io non ho osservato in tutto questi però vedo che hai avuto le mie stesse impressioni, sia l'AP traveler che l'NP101 sono ottiche che dopo averci osservato... emozioni zero! Quando è stato il turno dell'FS102 sono rimasto sconvolto! (fossi stato siciliano avrei detto MIIIIIIIINCHIA!!!!!!) :D :D :D :D :D

> TMB 115

Questa ottica (intubata A&M) è stata il mio cruccio, la classica verità che sta nel mezzo, almeno fino a quando Astrotech non ha rivisto i listini... :(

> Il TSA ha in più uno strehel ratio leggermente migliore dell'FS e una correzione cromatica ancora migliore. Roba da perfezionisti, però ;-)

Che abbia una correzione migliore è plausibile per via del tripletto (più sono le lenti e più la "coperta" si allunga, almeno per i progettisti), tuttavia credo che la trasparenza di un fluorite sia superiore, anche se di poco :shock:


Si, è l'assenza di emozioni che mi ha colpito in questi Nagler Petzval.. Ho avuto modo di osservare oggetti deep e pianeti da una postazione fantastica con un NP127 e NP101.
Ho avuto modo di vedere anche da un AP155, però, e qui la musica era ben diversa, anche se le immagini erano ben lontane dall'effetto "Tak sharp" che solo ora riesco a comprendere appieno.

Insomma, sembra quasi che questi taka abbiano qualcosa di magico.. Un pianeta visto un un altro APO da 10 cm è interessante, ma quando lo guardi nel FS102 rimani a bocca aperta (e ancora non ci ho visto Giove): il taka ti buca, ti lascia il segno. E' coem se riuscisse a scolpirti l'immagine che fa direttamente dentro la testa.

Poi c'è la storia della fluorite vs materiali sintetici.. Beh, io personalmente la preferisco.
Il TSA è molto interessante dal punto di vista ottico, visto che è taka (e non è poco ;-) ) e che ha una strehl dichiarata di 0.98 contro gli 0.95 del FS 102.. Insomma, con il ccd ci sarebbe da divertirsi :-)

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:38 
m31 ha scritto:
è questo il punto....

il TSA o i vari FS NV e similari degli ultimi tempi, preservano la stessa bontà ottica?
e gli NSV, hanno ancora la fluorite?


Sicuramente la bontà è garantita dalla casa madre takahashi (e non è poco). Purtroppo la Fluorite non è più usata, se ti interessa cercala tra le occasioni (qualcosa si trova ancora).

Sono strumenti davvero perfetti, credimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il TSA o i vari FS NV e similari degli ultimi tempi, preservano la stessa bontà ottica?
e gli NSV, hanno ancora la fluorite?

Il Giappone nel corso del 2004 ha aderito al protocollo di Kyoto e fra le varie limitazioni vi è anche la cessazione della produzione di fluorite, sia quella naturale (estrattiva) che quella sintetica. A quanto pare tali attività sono deleterie dal punto di vista ambientale.
p.s.: se ne è già discusso in passato qui sul forum

Ciò però non sottintende cali di qualità, anzi è proprio in virtù di queste limitazioni che hanno visto la luce nuovi schemi ottici come il TOA (Triplet Ortho Apochromat) e il TSA (Triplet Super Apochromat), che a quanto pare non solo eguaglierebbero i precedenti ma pare che pestino ulteriormente l'acceleratore... :shock: :shock:

Se proprio vuoi un fluorite rimane la produzione americana e... quella cinese :!:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
ho trovato NUOVO TAKAHASHI FLUORITE FS-102 N solo tubo ottico.

l'ultimo esemplare disponibile dice, con fluorite.

e usato a 500 euro in meno il TAKAHASHI FLUORITE FS-102NSV (SOLO TUBO OTTICO).

che faccio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:04 
Un FS102 paraluce fisso ce l'ha Deneb a Collecchio. L'ho visto di persona il 29 dicembre scorso quando andai a ritirare il mio NSV..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Un attimo...

allora l'FS ha la vecchia fluorite, vero?
e anche l'FSNSV? giusto?

Sono gli stessi identici tubi, differenti solo nel paraluce retrattile?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010