1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Veloce" è un ottimo astrografo, ma per l'alta risoluzione in visuale è molto scarso, con la sua ostruzione che è almeno del 50%. Se si vuole fare alta risoluzione conviene avere strumenti poco ostruiti, che hanno un contrasto maggiore. Un ottimo strumento sarebbe un Intes Micro Alter M815, un Maksutov 203mm di diametro f=15 con una ostruzione solo del 24%, restando nei catadiottrici. Strumento dall'ottica eccellente e ben lavorata. Un Newton potrebbe anche essere valido per l'alta risoluzione, ma non un f=4 (che nasce per la fotografia), che ha una grossa ostruzione centrale, è difficile da mettere a punto ed ha specchi difficili da lavorare bene. Sarebbe meglio il Dobson che consiglio ai neofiti, l'ottimo 150/1200, che costa anche poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io intendo in fotografia :)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Prendo spunto dall'intervento di Renzo, per fargli una domanda: per osservare nel c8 la luce, oltre che riflettere sui due specchi come nel newton, ha in più da attraversare la lastra correttrice e probabilmente il diagonale. Queste superfici in più non fanno "pari e patta" con la barlow da usare con il newton?

Al limite si puó ricorrere a oculari a poche lenti come ramsden e huygens ( un po difficili da trovare).
Una delle visioni di saturno che ricordo con affetto, l'ho avuta proprio con il newton 254 f4, barlow televue 2x e ramsden da 8mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La lastra correttrice è posta prima degli specchi per cui la sua influenza è ridotta (i raggi arrivano paralleli e la lastra deve solo correggere l'aberrazione sferica e un po' di curvatura di campo)
Il diagonale se buono è uno specchio piano per cui al limite assorbe un po' di luce se poco riflettivo ma non deforma l'immagine.
Di contro i giochi per innestrae la barlow e per porvi l'oculare sopra possono compromettere l'assialità. Ma se questa non è compromessa e usi barlow e oculari buoni ho già detto che non vedo i motivi per cui non si possa fare Hires anche con strumenti "veloci".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Robert:se vai sul sito APM troverai maknewton da 18cm ad f4,anche f3

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza di concetto tra le configurazioni ottiche è solo 1 la proiezione del cono di luce che si vuole ottenere... Ora se vuoi fare Hi-res su pianeti ti serve un grande diametro indipendente la configurazione... Ma di fondo un mak nasce con un cono di proiezione molto stretto è lungo nativo senza interferire con magheggi di barlow ecc. questo per favorire lunghezza focale contrasto e profondità di immagine... un f4 avrà una proiezione molto larga e corta e con una barlow che allunga questa proiezione vai a manipolare un qualcosa già amplificato, quindi concettualmente errato... Il nativo nasce per uno scopo, il "modificato" no... Tutto li...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'ultimo ragionamento non lo condivido per niente... direi che Renzo ha gia' dato tutte le spiegazioni tecniche per inquadrare il problema: si tratta di una questione semplicemente legata alla difficolta' di ottimizzazione dei diversi schemi ottici.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
In aggiunta a quanto detto da Renzo (che condivido pienamente) occorre tenere presente la montatura; d'accordo che in Hi-Res magari una montatura "ballerina" ha meno importanza che nel deep, ma un newton, di norma, è sempre più esigente in fatto di meccanica.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna chiarire una cosa, se si vuole fare fotografia ad alta risoluzione ci si deve orientare come per fare alta risoluzione visuale, a che serve comprare un astrografo ottimizzato per l'uso deep e quindi a rapporto focale corto per poi riempirlo di Barlow? Alla fine non avrà certo la resa di uno strumento concepito per l'alta risoluzione. Anche perchè le Barlow non faranno mai diminuire l'ostruzione centrale, che nei telescopi "veloci" è molto grande e penalizzante per l'alta risoluzione. Prendere "Veloce" per fare foto ai pianeti? Auguri... Prima di tutto ci vuole qualche mese per mettere tutto in asse, perchè questi astrografi sono super critici nella collimazione dei vari pezzi. Poi il risultato sarà molto deludente. Meglio prendere un Mewlon che nasce per questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
robert1980 ha scritto:
Io intendo in fotografia :)

mah, nel primo messaggio parlavi di "oculare" e quindi pensavo ti riferissi al visuale...

Cita:
Un Newton potrebbe anche essere valido per l'alta risoluzione, ma non un f=4 (che nasce per la fotografia), che ha una grossa ostruzione centrale, è difficile da mettere a punto ed ha specchi difficili da lavorare bene

sono passati un po' di anni da quando i newton f/4 erano solo dei pozzi di luce...
1) se si ottimizza per l'hi-res, un f/4 può avere un'ostruzione anche sotto il 20% purchè l'apertura sia sufficientemente grande. (il mio , che è ottimizzato per il grande campo è ostruito al 28%)
2)difficile da mettere a punto un newton ?? la collimazione non ha più segreti da molto tempo...
3)oramai qualsiasi autocostruttore sa lavorare bene una parabola f/4

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bisogna chiarire una cosa, se si vuole fare fotografia ad alta risoluzione ci si deve orientare come per fare alta risoluzione visuale, a che serve comprare un astrografo ottimizzato per l'uso deep e quindi a rapporto focale corto per poi riempirlo di Barlow? Alla fine non avrà certo la resa di uno strumento concepito per l'alta risoluzione. Anche perchè le Barlow non faranno mai diminuire l'ostruzione centrale, che nei telescopi "veloci" è molto grande e penalizzante per l'alta risoluzione. Prendere "Veloce" per fare foto ai pianeti? Auguri... Prima di tutto ci vuole qualche mese per mettere tutto in asse, perchè questi astrografi sono super critici nella collimazione dei vari pezzi. Poi il risultato sarà molto deludente. Meglio prendere un Mewlon che nasce per questo.


Condivido (quasi) in tutto l'assunto di Fabio.Fui presente alla presentazione del "Veloce" da parte di Officina Stellare a Bocchigliero, qualche anno fa, ed è uno strumento eccellente, ma destinato unicamente all'astrofotografia a largo campo.Volerlo utilizzare per l'Hires è come usare un'auto da rally (potenza in trazione e rapporti al cambio corti) per correre in formula 1, dove serve velocità.
A parte , ovviamente, il costo elevato date le caratteristiche particolari quanto a meccanica ed ottica.Configurazioni Dall-Kirkam come i Mewlon sono specifiche, invece , per l'alta risoluzione così come i Mak, che hanno tuttavia come fattore negativo il peso delle ottiche e della struttura che ne limita il diametro utilizzabile con montature amatoriali medie ed il costo, che cresce in modo esponenziale col diametro.Gli SC sono invece strumenti tutto fare buoni sia per Deep sky che Hi res planetario, che hanno , anche in diametri elevati, pesi e prezzi assolutamente concorrenziali.Un C11 si trova nell'usato a poco più di 1000 €, quanto un apo da 80 mm, ed un C14 a 4000 €, ad un prezzo simile a quello nuovo del mio TMB LZO 115/800. Col C14 si può sicuramente fare imaging planetario, col TMB sicuramente no.
Mi chiedo, quindi, come mai, i migliori astro imagers (D. Peach, Cristopher Go,Thierry Legault, A. Medugno, etc) hanno raggiunto eccellenti risultati proprio con quest'ultima configurazione ottica: un motivo ci sarà, ed a mio avviso è quello della combinazione della focale elevata e dell'apertura di tali strumenti, oltre che del prezzo contenuto. Col mio C14 posso benissimo riprendere Giove o Saturno senza alcun aggiuntivo ottico (a spese di una piccola perdita di risoluzione), coi vari Newton a f 5, astrografi veloci di qualsiasi genere sicuramente no.Il C 14 si monta su una montatura media, un Mak da 36 cm certamente no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010