1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno ragazzi e buon anno a tutti. Per la serie "quando-uno-fa-le-cavolate-senza-prima-documentarsi", qualche tempo fa ho acquistato questi filtri non sapendo esattamente cosa farmene :think:. Avevo letto "qua" e "là" di filtri per le osservazioni e mi sono "buttato" nell'acquisto senza approfondire. Non li ho mai utilizzati se non per far "cambiare colore" alla luna. Adesso mi è venuto un dubbio (meglio tardi che mai :mrgreen: ).... sono utili a qualcosa? Come andrebbero utilizzati? O li cedo ai miei figli per farli giocare?

Come sempre grazie a tutti.

Giafranco :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf,

ho idea che siano dei fondi di bottiglia :mrgreen: , comunque tanto vale provarli. Qualche spunto a questo link (ma i colori penso siano un po' diversi)

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=72FEB6F9-8124-494F-8713-F27259D340A0&GetInfo=TKsetf&AddScore=TKsetf&Score=1

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dei normali filtri colorati, ne ho un set anch'io sebbene di marca diversa. Si possono usare per cercare di aumentare il contrasto di piccoli particolari planetari. Li puoi usare sia su Giove che su marte, per Saturno saranno forse meno utili, ma provare non nuoce. Per l'osservazione della Luna si usa di solito quello neutro (se c'è) per avere meno abbagliamento. Provali tutti sul medesimo soggetto, così ti fai un'idea di come lavorino. Non ti illudere di vedere cosa strabilianti, però qualcosa possono fare. Poi è tanto per passare il tempo giocando coi filtri colorati... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie mille, pensavo peggio.

:wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto gli altri, visto che li hai provali, magari seguendo le indicazioni che sono presenti sul link di amazon che hai postato e che per semplicità riporto in toto:
Cita:
Arancione:
Bloccando i colori blu-verdi è adatto soprattutto per l'osservazione delle superfici arancioni e verdi del pianeta Marte. Migliora l'osservazione dettagliata degli anelli e delle regioni polari di Saturno e Giove.

Filtro blu scuro:
Siccome blocca quasi tutti i colori arancioni e rossi è adatto soprattutto per l'osservazione della grande macchia rossa (Giove) e degli anelli di Giove. Potrete osservare molti dettagli del sistema d'anelli di Saturno e aperture più grandi delle strutture atmosferiche di Venere. Inoltre è anche idoneo per osservare le tempeste di sabbia sul pianeta Marte.

Verde chiaro:
È adatto perfettamente per osservare le calotte polari e le tempeste gialle di sabbia sul pianeta Marte ed è generalmente ideale per l'osservazione lunare. La grande macchia rossa (Giove) e le regioni rossi e blu dell'atmosfera di Giove risultano in forte contrasto.

Grigio:
È ideale per l'osservazione lunare, di pianeti e oggetti celesti chiari come per esempio le stelle doppie. Può essere utilizzato anche insieme con dei filtri colorati.

▲▲▲ Fonte ► http://www.amazon.it/Set-Filtri-colorat ... B00680JM1Y

Per quel che posso vedere dalle immagini, l'arancione è assimilabile al W21, il blu scuro al W38a, il verde chiaro al W56 mentre il grigio neutro mi sembra all'incirca un ND 0,6 e quindi utilizzabili fondamentalmente sul planetario secondo queste indicazioni:
W21
    MARTE: aree chiare pianeggianti.
    GIOVE: bande e regioni polari.
    SATURNO: bande e regioni polari.
    SOLE: aumenta il contrasto di spot e di strutture radiali della penombra delle macchie solari.
W38a
    VENERE: nubi.
    MARTE: tempeste di polvere.
    GIOVE: bande, macchia rossa.
    SATURNO: bande.
    SOLE: migliora la visibilità delle facole quando sono lontane dal bordo del disco solare.
W56
    LUNA: dettagli.
    MARTE: tempeste di polvere e calotte polari.
    GIOVE: bande, atmosfera e aumenta il contrasto tra le zone rosso/blu.
    SOLE: migliora la visibilità della granulazione e delle facole.
ND 0,6
    Filtro neutro che lascia passare il 25% della luce, essenzialmente utile sulla Luna o sul Sole per ridurne l'abbagliamento.

IMPORTANTE!
Questi filtri se utilizzati per l'osservazione del Sole DEVONO necessariamente essere utilizzati insieme ad un filtro come l'Astrosolar visuale (ND 5) o con altro filtro similare a tutta apertura in pellicola o vetro oppure con un filtro di herschel, MAI usarli senza uno di questi altrimenti si richia la vista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L'ultima volta li ho usati sull'etx70, un po' di tempo fa, e l'unica cosa che vedevo (come ho scritto sopra) era la luna che cambiava colore :mrgreen:, per come si vedono Giove e Saturno con l'etx70, per non parlare di Marte, nemmeno c'avevo provato ad utilizzarli. Però mi avete dato qualche speranza e li proverò sul mak127 :thumbup:.... (senza aspettarmi chissacché, come giustamente mi faceva notare fabio_bocci).

Grazie a tutti per le dritte.

Gianfranco :wave:.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010