Come ti hanno detto gli altri, visto che li hai provali, magari seguendo le indicazioni che sono presenti sul link di amazon che hai postato e che per semplicità riporto in toto:
Cita:
Arancione:
Bloccando i colori blu-verdi è adatto soprattutto per l'osservazione delle superfici arancioni e verdi del pianeta Marte. Migliora l'osservazione dettagliata degli anelli e delle regioni polari di Saturno e Giove.
Filtro blu scuro:
Siccome blocca quasi tutti i colori arancioni e rossi è adatto soprattutto per l'osservazione della grande macchia rossa (Giove) e degli anelli di Giove. Potrete osservare molti dettagli del sistema d'anelli di Saturno e aperture più grandi delle strutture atmosferiche di Venere. Inoltre è anche idoneo per osservare le tempeste di sabbia sul pianeta Marte.
Verde chiaro:
È adatto perfettamente per osservare le calotte polari e le tempeste gialle di sabbia sul pianeta Marte ed è generalmente ideale per l'osservazione lunare. La grande macchia rossa (Giove) e le regioni rossi e blu dell'atmosfera di Giove risultano in forte contrasto.
Grigio:
È ideale per l'osservazione lunare, di pianeti e oggetti celesti chiari come per esempio le stelle doppie. Può essere utilizzato anche insieme con dei filtri colorati.
▲▲▲ Fonte ► http://www.amazon.it/Set-Filtri-colorat ... B00680JM1YPer quel che posso vedere dalle immagini, l'arancione è assimilabile al
W21, il blu scuro al
W38a, il verde chiaro al
W56 mentre il grigio neutro mi sembra all'incirca un
ND 0,6 e quindi utilizzabili fondamentalmente sul planetario secondo queste indicazioni:
•
W21 MARTE: aree chiare pianeggianti.
GIOVE: bande e regioni polari.
SATURNO: bande e regioni polari.
SOLE: aumenta il contrasto di spot e di strutture radiali della penombra delle macchie solari.
•
W38a VENERE: nubi.
MARTE: tempeste di polvere.
GIOVE: bande, macchia rossa.
SATURNO: bande.
SOLE: migliora la visibilità delle facole quando sono lontane dal bordo del disco solare.
•
W56 LUNA: dettagli.
MARTE: tempeste di polvere e calotte polari.
GIOVE: bande, atmosfera e aumenta il contrasto tra le zone rosso/blu.
SOLE: migliora la visibilità della granulazione e delle facole.
•
ND 0,6 Filtro neutro che lascia passare il 25% della luce, essenzialmente utile sulla Luna o sul Sole per ridurne l'abbagliamento.
IMPORTANTE!Questi filtri se utilizzati per l'osservazione del Sole
DEVONO necessariamente essere utilizzati insieme ad un filtro come l'
Astrosolar visuale (ND 5) o con altro filtro similare a tutta apertura in pellicola o vetro oppure con un
filtro di herschel, MAI usarli senza uno di questi altrimenti si richia la vista.