1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disconnessioni USB come rimediare ?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Chiedo una informazione nella speranza di una idea od aiuto. ....

... In questo periodo in cui il freddo rende rigidi i cavi che vanno verso la montatura, mi capita spesso che in alcune posizioni avvengano delle disconnessioni di alcune usb (Canon, Lodestar, CCD Orion).

A parte cercare con qualche laccetto che tenti di tenere saldo e rigido il collegamento, avete qualche idea di come risolvere il problema ??

Grazie per qualsiasi idea o suggerimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Eh, ci vorrebbero questi, ma lo stesso sistema anche sui dispositivi...

http://www.coolgear.com/product/10ft-sc ... ice-cables

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante .... certo che bisogna avere come dici tu tutto predisposto. Cercavo invece qualche soluzione magari fatta con delle fascette di plastica o di metallo che fissi per bene il tutto.

Qualcosa di semplice .... il problema è che con 2 ccd + canon + lodestar, relativi cavi di alimentazione + cavi del sistema anticondensa e cavi di gestione elettronica del fuoco siamo a circa 12-16 cavi, pesano, sono poco flessibili e si induriscono o vanno a sbattere o creare sblilanciamenti.

Insomma nonostante la montatura granitica, questi cavi ..... iniziano a diventare ingombranti e problematici.

Al momento tutto funziona, ma per un osservatorio remoto che si rispetti, dover riavviare il tutto per un cavo che si sconnette ..... è inamissibile.

Qualche idea geniale ci vorrebbe ... :please:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non come consiglio, perché ne sai sicuramente più di me nella pratica, ma come informazione generale, mettere sul tubo degli hub per USB e alimentazione e scendere con due, tre cavi, che svantaggi ha? Che poi l'hub incasina il flusso dati e non funziona più nulla?

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già fatto questa esperienza, in effetti risolve alcune problematiche ma ne crea altre.

In genere quando devi avere un flusso dati veloce tipo durante la focheggiatura il flusso dati proveniente da alcune periferiche satura completamente il BUS (Ad esempio con la MagZero), o con flusso diretto della canon oppure la LODESTAR.

Inoltre ho riscontrato l'aumento del rumore e sia con i driver orion normali od ASCOM, alcuni riatrdi nella ricostruzione del segnale creano rumore ed artefatti alle immagini.

Avevo adottato il sistema HUB sopratutto per il problema dei segnali che con cavi sui 5 metri perdono spesso la continuità del flusso dati. In parte ho risolto adottando vari cavi usb amplificati che non limitano la banda e che mantengono pulito il segnale, a discapito del numero dei fili.

Inoltre utilizzo il filo singolo per le alimentazioni in quanto ho riscontrato problemi con alcune alimentazioni che utilizzano masse comuni introducendo rumore e spurie. Purtroppo sempre a discapito del numero dei fili. (Schermature anche in alimentazione).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io all'osservatorio ho fissato i vari cavi ai tele con delle fascette, i cavi si riuniscono dove c'è il serraggio dell'attacco del tele alla montatura. In quel punto i vari cavi passano dentro una guaina (di quelle a rete) fino al pomello posteriore della vite che regola l'azimuth (la controvite per intenderci). Questo pezzo di cavi forma una certa pancia in modo che la mont possa muoversi liberamente. Da li in poi i cavi sono liberi e vanno o ad un hub o direttamente a pc.
In pratica tutti i cavi sono bloccati nella parte superiore (per evitare tensioni e ev. disconnessioni) la parte centrale è mobile (per permettere alla mont di spostarsi) e la parte finale libera (ma non soggetta a movimenti). I cavi e la guaina a rete sono bloccati in cima e in fondo, all'interno sono liberi e quindi possono un pochino adattarsi alle ev. tensioni, inoltre la guaina a rete mi permette di far uscire nella zona centrale l'alimentazione e il cavo dell'eqmod da attaccare alla montatura (lasciando un po' di agio).
Per adesso (tocchiamo ferro) nessun problema anche alle temperature + rigide :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo! In effetti anche io ho una configurazione dei cavi tipo la tua, con la differenza che alcuni connettori finiscono nella zona "della pancia" come hai detto tu, e quella zona essendo flessibile in effetti flette e probabilmente crea le disconnessioni dove vi sono appunto le giunzioni dei cavi usb.

Potrei spostare tutto in alto o tutto in basso oltre la zona di flessione, in questo modo in parte dovrei sopperire al problema. Grazie dell'idea. :clap:

Attendo altre idee e suggerimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colla a caldo?

Capita anche a me, in genere riesco a tenere i cavi con gli elastici, ma dopo qualche mese vanno sostituiti perchè la gomma si deteriora.

Altrimenti, come ti dicevo con la colla a caldo.

Guarda, ci pensavo l'altro giorno, riflettendo sul fatto che le porte usb erano state inventate dai militari israeliani per connettere più velocemente le attrezzature (l'avevo sentito in TV). Pensavo tra me e me che non era poi una grande invenzione, perchè le disconnessioni sono più frequenti che con le vecchie porte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea, ma arrivi secondo un mio collega oggi ha avuto la stessa risposta .... siete dei geni ovviamente entrambi.

Provo e poi vi sò dire.

Grazie



Al momento ho risolto con quei ferretti tipo quelli che chiudi i sacchetti del pane, ne ho di molto lunghi e mettendone uno per lato e poi tirandoli ed attorcigliandoli fra loro sembra che tengano, ora siamo a -5 e sono fuori a digitare e la cometa catalina è alla 3 esposizione dopo un sacco di goto e di riprese di ic434. Eì dalle 19 che riprendo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,

ora che ho letto il tuo ultimo messaggio ho capito meglio quale fosse il tuo problema.
E' da diversi anni che uso questo sistema per raggruppare tutti i cavi penzolanti dal telescopio
e dalla montatura:

viewtopic.php?f=15&t=35433&p=418616&hilit=cavi#p418616

Dato che ad ogni sessione monto-smonto tutto il seup, sono davvero l'ideale.

Estremamente pratici, efficienti, funzionali, leggerissimi, economici, riciclabili e quel che è più importante
non hanno mai causato stacchi o disfunzioni delle prese: ovviamente tutto sta a come sistemarli. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010