1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa Medusa con Canon 1100d full spectrum con filtro uhc da un cielo medio alto inquinato. Sqm 19.30 con newton 150-750 e heq5 sky scan su postazione fissa. Guida con Atik tian mono e phd2. 24 frame da 7 minuti e 3 frame da 10 minuti per un totale di 3 ore e 18 minuti di integrazione. Elaborazione deep sky staker. Pix insight LE per lo stiraggio e Lightroom me le ultime correzioni. Spero sia un bel risultato ma a voi la parola.
Allegato:
Final ic443 cs5.jpg
Final ic443 cs5.jpg [ 391.66 KiB | Osservato 1595 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno una critica? Certo che facebook ha massacrato tutti i forum.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, forse sarebbe stato meglio tenere fuori Eta Geminorum dall'inquadratura.

Per il resto è molto delicata e dettagliata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Bravo. Bel lavoro. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, si fa prima a mettere "like", piuttosto che scrivere due righe (siamo diventati pigri); i forum hanno una loro dimensione un po' più tecnica, per condividere le immagini ci sono metodi più veloci che raggiungono molte persone. L'immagine ripresa da casa tua è un gran bel risultato... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo già visto la foto su Facebook pure io e messo mi piace, qui sul forum ribadisco che è una bella foto io però avrei ruotato la camera ;) c'è tanta roba dall'altra parte! Come piccola critica vedo una leggera dominante verde nella parte superiore della foto.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 13:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è nel complesso gradevole, ma con questa inquadratura sarebbe stato difficile tenere fuori eta geminorum dal campo (a meno di croppare in postelaborazione).
Visto che la stella c'è, come suggerimento per migliorare l'immagine si potrebbe appunto evitarne la saturazione e cercare di recuperarne il colore.
Dovresti provare ad applicare una maschera di protezione delle stelle durante l'elaborazione dell'immagine, in particolare durante lo stretch non lineare (lo "stiraggio").

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto (il soggetto sembra facile ma non lo è)

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Medusa IC 443 con Dslr-1100d
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ma non era un rimprovero ai noi del forum. Solo che mi dispiace vedere molti forum vuoti. Questo ancora é uno dei pochi che va e mi ricordo le numerose discussioni per una singola foto. Ribadisco che facebook é molto più veloce ma é qui che diverte discutere. Su facebook molti fanno la gara a prendere i Like ma a me non mi interessa più di tanto. Alla gente comune basta mettere una stellina che sono entusiastici, ma a parte la bellezza soggettiva non ti lasciano niente. Qui invece sappiamo in molti di cosa parliamo e vediamo.
Grazie a tutti per le critiche favorevoli a migliorare.
Per la stella venir male é la mancanza di un filtro ir-cut che me le rende cosi sfumate..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010