1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente son riuscito a osservare, anche se poco per via del vento glaciale che soffiava in quel di Milano.
Obiettivi della serata 4 doppie in orione, da osservare con un semplice 60ino.
Le osservazioni sono tutte effettuate con il diagonale, per evitare di sdraiarmi per terra per osservare.

Heka o Meissa, alias Lambda Ori o 39 Ori, SAO 112921. Stella multipla o gruppo di stelle? Fa parte dell'ammasso Lambda Orionis.
Io in verità la secondaria non l'ho notata, preso com'ero a disegnare tutto il bellissimo campo stellare.

23 Ori, alias Struve 696 o SAO 112697
Primaria gialla, secondaria azzurrina. La classe spettrale è B1V, dunque anche la primaria doveva essere azzurrina, probabilmente il cattivissimo seeing sbarluccicava un po' troppo i colori.
Ho calcolato un angolo di 30°, molto vicino a quello reale di 28°.
Bella coppietta larga e comoda ( separazione 32,5"), che consiglio di osservare en passant, se state osservando da queste parti.

SAO 132060 HR 1782 Bellissima coppietta stretta stretta (3" d'arco per un sessantino è stretta...). Le stelle così vicine e di magnitudine simile sono un bello spettacolo. La coppia forma il vertice di un triangolo con rho orionis e una stella di 8a magnitudine.

Infine il grande classico Theta 1 Ori, il trapezio. A bassi ingrandimenti anche la nebulosa era molto bella, ma quanto a disegnarla, non rientra nelle mie capacità :D Comunque si intravedeva anche M43 che attorniava la stellina HD 37061 SAO132328.

Allegato:
2016_01_17.GIF
2016_01_17.GIF [ 62.03 KiB | Osservato 3551 volte ]


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il primo mi sembra un ammasso aperto, di quelli un po' amorfi che non amo molto - le altre sono belle...
sono l'unico che ieri sera non aveva freddo a Milano? (ho "perso tempo" sulla Catilina, giusto per la soddisfazione di averla trovata starhoppando - dopo un primo tentativo infruttuoso con il rifrattorino - e su un Giove basso e tormentato dal seeing impossibile :) mei che nient!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ho scritto che la doppia non l'ho notata :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 14:48 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il cielo delle nostre parti anch'io mi diverto ad osservare le doppie più luminose e vicine,bel report.:thumbup:

Ho fatto un piccolo promemoria in base a magnitudine e distanza,partendo dal sito di un astrofilo ,che non mi ricordo e ringrazio :D del forum.
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1


Allegati:
ori costel doppie.JPG
ori costel doppie.JPG [ 55.51 KiB | Osservato 3531 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...ho "perso tempo" sulla Catilina...

Ci credo, la Catilina non c'è... :mrgreen:
:rotfl:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comet, il sito è di Inzet, bellissimo ( il sito mica lui, dai che si scherza Gianlù! :mrgreen: ).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono doppie che non ho mai osservato, a parte il trapezio. Ho preso nota, la prossima osservazione non me le farò mancare! Così confrontiamo le nostre impressioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
yourockets ha scritto:
...ho "perso tempo" sulla Catilina...

Ci credo, la Catilina non c'è... :mrgreen:
:rotfl:


catAlina :mrgreen: rimbambito seu

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un grande, Kap! Ma perché non provi ad elaborare i tuoi disegni un po', aggiungendo per es. anche i colori diversi dei componenti? Farebbe le tue osservazioni ancora molto più interessanti!

Comunque un bellissimo lavoro! Complimenti! :clap:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 doppiette in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Peter, io sono visualista perché non voglio usare il pc. Se mi devo mettere a elaborare disegni, a quel punto compro una webcam.

Il massimo del mio sforzo potrebbe essere invertire i colori, per fare il cielo scuro e le stelle chiare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010