Dunque, intanto grazie a tutti per i vari consigli (sto cercando sul web per quel che riguarda il 'flat sintetico' ...).
Dark e flat stanotte me li sono proprio bevuti

, assieme al the', preso com'ero ad effettuare i vari scatti, e a tremare
dal freddo ( -3°C in cima alle colline, iniziano a sentirsi dopo 4-5 ore , seppur fossimo ben coperti ... ).
Senza contare poi l'inca**atura iniziale in quanto il meteo aveva messo bel tempo ed una volta partiti da Ravenna
ed arrivati a destinazione un'oretta dopo, passata da poco la mezzanotte, il cielo era praticamente tutto coperto.
Poi la proverbiale pazienza dell'astrofilo ha fatto si che abbiamo aspettato in auto un'oretta buona, fra una chiacchiera e l'altra, speranzosi, viste anche le immagini dei vari satelliti meteo che presentavano una situazione non proprio catastrofica, finche' pezzo per pezzo il cielo si e' aperto tutto, senza piu' una nuvolina, ed all'1 e mezza abbiamo potuto iniziare la nottata astrofotografica.

Bella comunque questa cometa, la davano meno interessante della Lovejoy, ma, vuoi per le due code, vuoi per i vari 'passaggi ravvicinati' con altri oggetti del cielo, gira e rigira e' ormai piu' di un mese che a cadenza settimanale andiamo nelle alture qua intorno per portarci a casa , nei nostri modesti scatti, un pezzetto di quel batuffolo verde che solca l'infinito e che oggi, passato il punto piu' vicino alla Terra , iniziera' pian piano ad allontanarsi da noi fino a scomparire, per non tornare mai piu' ...