1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate la pignoleria non richiesta, ma quando un newton e un dobson sono due cose diverse???
un dobson è un newton su una particolare montatura altazimutale...

@ fabio n'è passata di acqua sotto i ponti dell'Arno da quando i ragazzini immaginavano di osservare così :obs: :twisted:

fabiobocci= :matusa: (ego quoque)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
yourockets ha scritto:
scusate la pignoleria non richiesta, ma quando un newton e un dobson sono due cose diverse???
un dobson è un newton su una particolare montatura altazimutale...

Dai miei messaggi si.. evince :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che:
• si tratta di un ragazzino;
• che pare abbia preferenza (almeno per iniziare) per Luna e pianeti;
• che si trova a Como e quindi se ha vista sul lungo lago o puo andare in zone elevate (come sul Baradello), sarebbe bello potesse utilizzare il tubo anche in terrestre;
• infine, che il budget è al massimo di 350 €.

Personalmente consiglierei il classico mak90 su EQ1, è vero che la montatura è "piccoletta" ma considerato che ne ho una simile, un tubetto come il mak90 riesce a reggerlo abbastanza bene, inoltre quando osserverà il cielo potra usare la montatura in equatoriale ed imparare la "meccanica" del cielo (oltre ad essere mooolto piu comodo nel inseguire i pianeti), in caso di osservazione terrestre la stessa montatura si può usare come altazimutale (ovvero con movimenti dx-sx ed alto basso).

Questo strumento si trova tra i 250 ed i 270 € completo di montatura e due oculari, uno da 25 mm (50 ingrandimenti) ed uno da 10 mm (125 ingrandimenti) ► http://www.astroshop.de/fr/telescope-ma ... r_1_select
Per copletare la dotazione si potrebbe prendere per l'uso in terrestre un prisma raddrizzatore (ricorda che nel telescopio alto-basso e dx-sx sono invertiti, questo prisma appunto "raddrizza" l'immagine) ► http://www.astroshop.it/omegon-prisma-d ... 5-/p,14658
E volendo un ulteriore oculare da 7 mm (179 ingrandimenti) per raggiungere i massimi ingrandimenti utili permessi da questo strumento ► http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 25-/p,6166

Se non si vuole sforare il budget, si può scegliere solo uno di questi accessori in base alle preferenze del ragazzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi preoccupa quando dici che non vedevi niente in un rifrattorino da 80, che comunque su luna e pianeti mostra parecchio. O era una fregatura oppure non sei riuscito ad usarlo come si deve. Tieni presente che strumenti sotto i 300 euro, eccettuato il dobson 150 non fanno vedere molto diversamente. Però all'inizio ci vuole pazienza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:49
Messaggi: 12
Località: Milano
Mmm non saprei....
Questo invece ? http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... EQ&Score=1
Sembra dotato di tutto

Oppure questo sforando leggermente di 50€, però sarebbe un bel dobson da 200 http://www.telescopi-artesky.it/skywatc ... tcher.html

Ma inutilizzabile per il terrestre giusto?

Grazie Angelo per le informazioni! :)

andrea63 ha scritto:
Mi preoccupa quando dici che non vedevi niente in un rifrattorino da 80, che comunque su luna e pianeti mostra parecchio. O era una fregatura oppure non sei riuscito ad usarlo come si deve. Tieni presente che strumenti sotto i 300 euro, eccettuato il dobson 150 non fanno vedere molto diversamente. Però all'inizio ci vuole pazienza.

No mi sa che era un fregatura il telescopietto... lo avevo preso in un negozio di occhiali, magari mi hanno appioppato una cosa scarsa :(



Ahhhh mi sono scordato! Ma se prendessi come accessorio un filtro per il sole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma vuoi usarlo anche di giorno? È la prima volta che vedo introdurre un nuovo amico alle piacevoli visioni del terrestre. Di solito sono loro che chiedono se si possa usare anche nel terrestre che vedono le ragazze a testa in giù e via discorrendo

Per il sole in genere si usa l'economico foglio astrosolar a tutta apertura. Quando avrai scelto il diametro se ne parlerà

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:49
Messaggi: 12
Località: Milano
Sisi infatti!
Guarda ho visto che artesky (il negozio del dobson da 200mm) è a novara, mi sa che ci faccio un salto oggi almeno mi rendo conto dal vivo delle dimensioni anche

Vi faccio sapere! :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quello è ottimo.
Col taglio 200mm esistono filtri astrosolar già assemblati.
Se per terrestre intendi il sole è ok.
Se intendi oggetti lontani, monumenti, montagne ecc, non raggiunge la posizione orizzontale.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 16 gennaio 2016, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson 200 è tutto un altro livello (anche come qualità di focheggiatore/cercatore eccetera) ma da il meglio di se sotto un cielo buio, i pianeti e la luna si vedono benissimo ma l'inseguimento totalmente manuale sui due assi non so se per un ragazzino possa andare bene....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambino/ragazzo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con andrea.
Per quanto riguarda il sole:
Sole+ragazzino=proiezione
indi rifrattorino. Oppure nulla. Io non metterei un foglio di astrosolar nelle mani di un ragazzino.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010