Considerato che:
• si tratta di un ragazzino;
• che pare abbia preferenza (almeno per iniziare) per Luna e pianeti;
• che si trova a Como e quindi se ha vista sul lungo lago o puo andare in zone elevate (come sul Baradello), sarebbe bello potesse utilizzare il tubo anche in terrestre;
• infine, che il budget è al massimo di 350 €.
Personalmente consiglierei il classico mak90 su EQ1, è vero che la montatura è "piccoletta" ma considerato che ne ho una simile, un tubetto come il mak90 riesce a reggerlo abbastanza bene, inoltre quando osserverà il cielo potra usare la montatura in equatoriale ed imparare la "meccanica" del cielo (oltre ad essere mooolto piu comodo nel inseguire i pianeti), in caso di osservazione terrestre la stessa montatura si può usare come altazimutale (ovvero con movimenti dx-sx ed alto basso).
Questo strumento si trova tra i 250 ed i 270 € completo di montatura e due oculari, uno da 25 mm (50 ingrandimenti) ed uno da 10 mm (125 ingrandimenti) ►
http://www.astroshop.de/fr/telescope-ma ... r_1_selectPer copletare la dotazione si potrebbe prendere per l'uso in terrestre un prisma raddrizzatore (ricorda che nel telescopio alto-basso e dx-sx sono invertiti, questo prisma appunto "raddrizza" l'immagine) ►
http://www.astroshop.it/omegon-prisma-d ... 5-/p,14658E volendo un ulteriore oculare da 7 mm (179 ingrandimenti) per raggiungere i massimi ingrandimenti utili permessi da questo strumento ►
http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 25-/p,6166Se non si vuole sforare il budget, si può scegliere solo uno di questi accessori in base alle preferenze del ragazzo.