1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il periodismo non necessariamente ti da due picchi netti. Basta che ci siano dei punti in cui il periodismo si arresta e poi riparte che si formano nuovi punti luminosi
Il fatto di avere alcune foto mosse e altre no (queste per esempio è mossa perché non guidata) senza dirci se sono guidate o meno e per quanto periodo è poco significativo, in senso assoluto.
Altra cosa. Pur avendo tutto perfettamente bilanciato e avendo fatto un corretto allineamento polare (tralasciando eventuali problemi di flessione fra il sensore di ripresa e quello di guida e non considerando eventuali flessioni meccaniche del focheggiatore) ci sono sempre differenze di risposta della montatura a seconda se riprendi con altezze basse o elevate, in prossimità del meridiano o no.
Spesso questi problemi sono accentuati dai cavi che hanno un loro peso e possono creare tensioni che si ripercuotono sulla guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Renzo.

naturalmente quando parlo (anzi...scrivo) in maniera preoccupata di foto mosse è perchè vorrei che quelle foto non lo fossero, cioè si tratta di pose guidate.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Se fosse un vero e proprio periodismo la traccia lasciata sul sensore dovrebbe mostrare un andamento sinusoidale in temini di INTENSITA'.
Nell'immagine invece la luminosità ha degli sbalzi netti che mi inducono a penasare a un problema più serio tipo: slabbratura delle vite senza fine oppure un cuscinetto della vite senza fine grippato.
Anni fa ho avuto un comportamento simile sulla mia losmandy ed era proprio un cuscinetto da cambiare.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardando la foto penso che non si tratti di periodismo, piuttoso di un difetto meccanico di tensioni del moto orario che si carica e si scarica con uno scatto
ti consiglio con santa pazienza di usare un oculare crociato e osservare con l'occhio puntando una stella per vedere quello che succede.
buon lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sabato notte ho eseguito una serie di misurazioni dell' errore periodico della montatura, analizzandolo poi con PEAS . ho usato una webcam ad una focale di 1000mm per almeno 2 giri della vsf

la linea nera è il dato grezzo, quella blu è il dato corretto

Castore:
http://forum.astrofili.org/userpix/154_castore_2030_1.jpg

Procione:
http://forum.astrofili.org/userpix/154_procione_21_1.jpg

Regolo:
http://forum.astrofili.org/userpix/154_regolo_1.jpg

Betelgeuse:
http://forum.astrofili.org/userpix/154_betelgeuse_1.jpg


che ve ne pare?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, secondo me' non e' un comportamento molto normale, e' quasi sicuramente dovuto alla somma di tanti fattori ma principalmente ad una lavorazione della vite e della corona piuttosto rugosa che fa fare questi salti alla stellina durante l'inseguimento. Il fatto che una sera vada meglio dell'altra e' dovuto al fatto che la corona si muove e non usi mai la stessa parte e quindi in alcuni punti puo' essere piu' o meno stretta o rugosa.
Comunque 8 minuti sono tanti in assoluto, e poi consolati anche alcune "super" montature fanno lo stesso errore, ma pochi se ne accorgono e sono contentissimi di quello che hanno. Visto che hai un ccd prova ad usare pempro e non peas per misurare l'errore e' molto piu' preciso ed usa una stella al meridiano dec 0
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà 8 minuti mi sembrano meno del minimo necessario per fare qualcosa di decente con ccd, visti i tempi di posa che si vedono in giro...

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi dispiace, ma senza guida mi sa' che dovrai accontemtarti di 60-90 secondi, se ti va' bene potranno essere 120 ma non di piu'.
Se usi la guida e' un altro discorso

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max,
non ci siamo capiti: io naturalmente mi riferivo a pose guidate ed al fatto che anche guidando difficilmente riesco ad avere pose da 8 minuti non mosse.

comunque come vi pare l'errore periodico?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi un po' ampio ma molto dolce.
Sicuramente non è il periodismo vista la forma della curva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010