1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
...è evidente che ognuno si tiene la propria opinione.

Non concordo neppure con questo. Io sono sempre disponibile a cambiare opinione e l'ho fatto moltissime volte. Ovviamente non cambio opinione in base all'oroscopo del giorno, ma piuttosto a ragionamenti basati su solide argomentazioni (e non sono affatto rari in questo forum).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
L'unica cosa è che non mi sentirei di liquidare tanto facilmente i visualisti ... anche solo per una questione etica :wtf:


Non si tratta di liquidare i visualisti, ma, secondo me, ottenere un'immagine fotografica uguale (cromaticamente) a quella vista attraverso l'oculare può andare bene nel caso del planetario (forse) ma non certo nel deep; non credo che l'occhio umano ed una camera fotografica abbiano la stessa risposta spettrale :D
Anzi, in questo caso è proprio il contrario, occorre "forzare" parecchio l'elaborazione per mostrare un'immagine come la vedrebbe il nostro occhio: pensa ad un M42 tutta verdastra/azzurrina... credo venga immediatamente criticata anche se è così che si vede all'oculare. :look:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 15:42 
Veramente M42 all'oculare si vede solo grigia..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Veramente M42 all'oculare si vede solo grigia..


Beh, dai un pelo di verde/azzurro lo percepisci, poi dipende anche dal diametro; pare che in 50/60cm si veda anche una lieve tonalità rosa... non saprei non avendo mai osservato in quei diametri.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non concordo neppure con questo.


Vedi , io non cerco di convincerti di niente , ma proprio non voglio.

una volta data la chiave di lettura di una foto mappata , l'osservatore astrofilo è in grado di capirla , apprezzarla o meno ,
detto questo , se non ti piace la mia elaborazione , beh..pazienza ,basta dirlo , di sicuro non puoi dire che la tua composizione sia la legge .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ringrazio tutti per l'attenzione.

Ho provato a dare una mia versione dell'interpretazione di Ivaldo (con la ICMP: IvaldoCerviniModifiedPalette :mrgreen: ):
R = Ha * 1
G = OIII * 1.5
B = Ha * 0.2 + OIII * 1.8
Allegato:
M42-Ha2OIII-SML-DDP-FB.jpg
M42-Ha2OIII-SML-DDP-FB.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 911 volte ]
Da un certo di vista i colori dovrebbero essere più "vicini" al reale.

Ora però vi invito ad una riflessione: l'argomento dei colori è sempre fonte di discussioni e (spesso) litigate. In questa sede non è mia intenzione affrontare l'argomento in un piano binario: chi ha ragione e chi ha torto. Come potete vedere dalle mie foto sul forum io faccio pochissimo colore, in parte perché sono una capra nell'elaborazione, in parte perché il mio cielo inquinato vanifica i miei sforzi in tali riprese.
I filtri a banda stretta hanno il vantaggio di andare a discriminare diverse strutture degli oggetti: le nubi di idrogeno, i nodi di bock in ossigeno, le periferie galattiche in IR, ecc... Una volta sui libri di scuola si vedevano fotografie ritoccate in quelli che venivano chiamati falsi colori, queste immagini erano chiaramente lontane dalla nostra percezione della realtà ma avevano il vantaggio di evidenziare certi dettagli a discapito per esempio di altri.
L'immagine sul rosso di cui sopra, secondo me, evidenzia il trapezio, la struttura delle ali di M42 e fa apparire in modo chiaro l'uomo che corre. Ora però guardate questa:
Allegato:
M42-HaOIII-SML-DDP-FB.jpg
M42-HaOIII-SML-DDP-FB.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 911 volte ]
Riuscendo a rimuovere il rumore dal fondo (che su quella rossa non riuscivo a togliere perché il blue saltava fuori molto), si vede la nube gassosa che congiunge M43 con NGC1981, la zona di M42 vicina a GSC 4774:828 sembra quasi scavata e (nella parte in basso della foto) si vedono delle zone polverose che nella versione rossa sono appena accennate.

Detto questo, i colori perdono la loro funzione di caratterizzazione della realtà e diventano strumento per evidenziare il contrasto delle strutture.

Mi piacerebbe continuare a studiare questa tecnica per cercare di sfruttare al meglio la combinazione dei colori per evidenziare le strutture delle nebulose, anche se questo andrà a produrre immagini fuori da canoni.

Comunque i filtri RGB li ho ancora (purtroppo sulla CFW8 ne posso montare solo 5) e ho fatto le misure G2V per tarare la lunghezza delle pose in modo da partire da un punto di bianco comune.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Vedi , io non cerco di convincerti di niente , ma proprio non voglio...
[cut]
...se non ti piace la mia elaborazione , beh..pazienza ,basta dirlo , di sicuro non puoi dire che la tua composizione sia la legge .

C'è stato certamente un equivoco. Non ho detto che la tua elaborazione non mi piace, anzi è senz'altro più accativante di quelle che ho proposto io a titolo esemplificativo. Non ho neppure detto, e ci mancherebbe, che il mio approccio sia l'unico possibile o cose del genere. Il mio intento era dire che a mio parere è possibile cercare una rappresentazione rigorosa della realtà in una fotografia e che in questo caso potremmo credo chiamarla un'immagine scientifica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Simone
...devo dire comunque che i files che hai portato a casa non sono perniete male , ti faccio i complimenti...


@Ivaldo Cervini

direi che l'attendibilità scientifica dei colori derivanti da una composizione in banda stretta di cui il canale Verde è sintetico , costruita a livello amatoriale , non è proprio molto alta...

come dicevo invece i singoli canali Ha ed OIII in scala di grigi non hanno problemi di interpretazione...

in rete si trovano differenti possibili proporzioni , chi mette un 10% di OIII nel canale R , oppure variano le proporzioni di Ha nel canale Verde..insomma , la vedo dura , nonostante un approccio razionale .

fatte queste premesse , io cerco di appagare anche l'occhio , perchè per creare una foto viola e verde devo essere un pò predisposto.

Ivaldo , io non ho alcun problema con tè ,anzi , grazie per la tua precisazione

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un fan delle immagini a colori mappati, però credo che limiti all'elaborazione non ce ne devono essere se vogliamo imparare sempre qualche cosa in più. Se nell'elaborazione si crea un artefatto allora è sbagliato, ma se aiuta ad esaltare (motivo per il quale facciamo anche tante pose) non vedo quale sia il motivo di stupore.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
SKIPP ha scritto:
Renato C ha scritto:
è quanto di più vicino a quello che effettivamente si vede all'oculare.

Si ma quello che si vede all oculare interessa ben poco a chi fa fotografia.

Non c'è dubbio, ma io sono dell'opinione del tutto personale che ci si dovrebbe porre dei limiti nell'elaborazione dell'immagine.
Simone Martina ha correttamente sottolineato già nel titolo che si trattava di sperimentazione, quindi va benissimo. Diverso è il discorso quando si vogliono estrarre a tutti i costi dettagli e colori e ricreare effetti speciali mirabolanti e fantasmagorici. Qui si scivola appunto nell'astrattismo, come giustamente l'ha definita Simone, nell'arte figurativa senz'altro piacevole, ma che poco ha a che fare con la fotografia. Come ho detto, già con un semplicissimo programma di fotoritocco, senza nemmeno andare su Photoshop, si possono ottenere infinite sfumature in tutti i colori e creare centinaia di immagini diverse l'una dall'altra.
Una volta ci si limitava, con la fotografia chimica, soltanto alla singola posa b/n o colore. Con l'avvento del digitale si è poi passati alle riprese RGB e alla loro somma. Poi si sono aggiunti i vari filtri Ha alfa, H beta ecc. più o meno stretti. Benissimo, perché si fanno emergere i particolari di quelle particolari bande. Ma a questo si è poi aggiunta l'artificiosa "luminanza" attribuendogli i valori dei filtri RGB. Adesso si miscelano i vari filtri in varie percentuali e si aggiunge un "verde sintetico". Siamo all'astrattismo puro, senz'altro di effetto, prova di grande capacità nell'uso dei software di fotoritocco e straordinaria fantasia elaborativa. Ma mi chiedo, siamo ancora nell'astrofotografia?


Per me tutto cio si chiama "evoluzione tecnica"non astrattismo.
Se prendiamo le migliori immagini,anche in questo forum,vedremo(almeno io penso sia cosi)che sono proprio quelle che subiscono le maggiori elaborazione,maschere,filtri,curve,ecc.Guardacaso sono le stesse che poi ricevono tanti apprezamenti.Per me non puo esistere un limite sull elaborazione,altrimenti faremmo tutte immagini uguali e onestamente trovo alquanto immotivato che qualcuno si stupisca ancora delle elaborazioni moderne.Chiaramente è solo il mio pensiero e certamente non metto in discussione chi la pensa diversamente,ci mancherebbe.La m42 che postato poco dietro,quella arancione,per me è una buona immagine,elaborata secondo la mia idea,puo non piacere,certo,ma di certo non si puo dire che "sbagliata"

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010