1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti,

Questa sera ho puntato per la prima volta la galassia M31 con l'ETX70, devo dire che sono rimasto un pochino deluso, ho visto poco più di un batuffolo un po sfocato, e non sono riuscito a percepire la spirale. Ho usato occulari da 20, 12, 6 e 4 mm ma il rusultato non è cambiato di molto . Secondo voi, con la strumentazione utilizzata, è normale? Oppure sbaglio io qualcosa? Oppure è dovuto all'inquinamento luminoso?

Scusate la domanda da principiante,

Vi ringrazio,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio!
Hai tirato fuori un'ottima motivazione: quella dell'inquinamento luminoso che affligge il 95% del territorio italiano.
Non c'è telescopio che risolve il problema dell'IL...
Ad ogni modo, da dove hai fatto l'osservazione?

M31 è un oggetto di grandi dimensioni angolari (tant'è che è visibile persino a occhio nudo da cieli bui come un batuffolo di luce allungato).

Questo vuol dire che per osservarla bene e per intero al telescopio devi utilizzare ingrandimenti bassi.
Pensa che già in un binocolo da 20x80 (20 sono gli ingrandimenti) si vede bene.

Quindi con il tuo telescopio devi usare l'oculare che da meno ingrandimenti, il 20mm.
Tuttavia puoi provare anche con il 12mm.

Detto tutto ciò ti dico che le spirali di quella galassia non si vedono facilmente, visto che non è posta di piatto (come M51, per esempio).
Puoi vedere, però, l'estensione delle braccia con il tuo telescopio, il nucleo bello corposo e i suoi due satelliti: M32 e M110.
Sempre da un buon cielo, che raggiunga la magnitudine limite di 5, almeno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Davide,

Io abito in centro a Monza, e osservo dalla terrazza all'ultimo piano. Quindi credo che l'IL sia particolarmente elevato.

Effettivamente con l'occulare da 20 e da 12 la galassia si vede "meglio" , ma non mi sembra di aver percepito il nucleo ed i satelliti, in sostanza ho visto poco più di una nuvoletta luminosa e molto sfocata, domani sera riproverò.

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Monza? :shock:
Tanti saluti, da Cologno mi spingevo al massimo su M42 :mrgreen:

Devi, devi andare lontano...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ok, quindi in queste condizioni, e che con questa strumentazione, mi sembra di capire che mi dovrò "accontentare " di vedere le costellazioni , i principali pianeti e poco più (Pleiadi e qualche ammasso ).

Per il resto.... devo fare strada :)

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da monza e' un miracolo se la vedi :) io da casa non la punto piu'. Probabilmente la vedi meglio nel cercatore...
Si per il resto dobbiamo fare strada. Tanta purtroppo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elyvent ha scritto:
Ok, quindi in queste condizioni, e che con questa strumentazione, mi sembra di capire che mi dovrò "accontentare " di vedere le costellazioni , i principali pianeti e poco più (Pleiadi e qualche ammasso ).

Per il resto.... devo fare strada :)

In questo caso (purtroppo) la strumentazione conta poco, quando il fondo cielo ha una luminosità tale da coprire (o quasi) un oggetto, un grosso diametro potrebbe aiutare ma molto limitatamente e solo perché riesce a discernere meglio le zone a basso contrasto (ovvero con piccole differenze di luminosità), ma quando si arriva al limite che il fondo cielo ha la stessa luminosità (od addirittura superiore) dell'oggetto che si vuole osservare, questo diventa invisibile con qualsiasi strumento di qualsiasi diametro, è questo l'inquinamento luminoso. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti dal mio balcone sudmilanese m31 è più interessante (si fa per dire) in un binocolino che nel c 8 (dove è una macchia indistinta appena riconoscibile) - inutile dire che con un cielo appena decente le cose cambiano (resta interessante anche nel binocolino, ma nel c 8 stacca, si vedono nucleo, alone, una banda di polveri etc... insomma lo sappiamo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie, siete stati molto chiari ed esaustivi su cosa si riesce a vedere in queste condizioni, ho maggiore consapevolezza su cosa mi devo aspettare.... poi alla prima occasione in montagna, mi sembra di capire, si aprirà un altro "mondo" ☺.

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - visibilità -
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Scusate si mi riaggancio alla stessa discussione....

Quindi è per lo stesso motivo (IL + tele) che non riesco nemmeno a percepire URANO? ... nessun minimo puntino azzurrino, niente! .... Devo fare strada vero?

vi ringrazio della pazienza, ma queste domande mi aiutano ad avere maggiore consapevolezza su cosa realmente posso aspettarmi di vedere in queste condizioni, ed dei limiti in cui opero.

Grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010