1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo analizzando come potrei iniziare una mia piccola campagna di ricerca di esopianeti transitanti attorno a stelle relativamente luminose... Naturalmente non voglio usate il 127, ansi mi stò accingendo all' acquisto di un C8.
Il problema principale però e analizzare tutti i dati che riesco a ricavare da una foto, in una ci sono centinaia di foto e analizzare la curva di luce di tutte a mano e da pazzi...
Ed ecco la mia domanda: Esiste un software, anche a pagamento, che può generare la curva di luce di tutte le stelle in una foto?

So che è impossibile che esisti, ma chiedere non costa nulla XD

Celi sereni,
Francesco

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come no, hai 2 alternative.
Canopus o IRAF che gira su Linux ed è un programma professionale, li usano tutti gli osservatori al mondo ed è gratuito. Canopus no, si paga (ma se non ricordo male non costa molto). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho idea che quelle curve di luce siano valide per la ricerca di stelle variabili, ma assolutamente inadatte alla ricerca di esopianeti. Se debbo essere sincero dubito che si possa fare ricerca di esopianeti amatorialmente. Credo che si sia al massimo potuto ripetere, ossia confermare, la presenza di un esopianeta tramite la curva di luce, ma era una cosa già nota.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' una curca di luce come un'altra l'unico problema e che le variazioni non superano mai, se non raramente, il centesimo di magnitudine!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece ci sono molti progetti di ricerca di esopianeti, tramite transito, basati solo sull' utilizzo di telescopi da 8"! E' possibile fare ricerca... ma bisogna essere coscienti della piccola probabilità di scoperta... anche qualche nuova variabile come "danno collaterale" non è male :mrgreen:

Quando parlo di piccola probabilità intendo che il nuovo pianeta deve rispettare tutte queste caretta eristiche:
1)Orbitare vicino alla stella/Brevissimo periodo orbitale: 3-4 giorni;
2)Essere almeno grande quanto Nettuno, se Giove è meglio;
3)L' inclinazione orbitale deve permettere il transito;
4)La stelle deve essere relativamente luminosa... certo non di 10 o 11 magnitudine...

Detto questo, credo che in un paio di anni, sondando buona parte del cielo si potrebbe scoprire un paio di esopianeti...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Da quello che so le variazioni di luminosità della stella con esopianeta è dell'ordine di qualche centesimo di magnitudine: ora, premesso che niente è impossibile, hai la necessaria esperienza per riuscire a stare su queste tolleranze? Se sì allora buona ricerca, diversamente devi fare "gavetta".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spock ha scritto:
Invece ci sono molti progetti di ricerca di esopianeti, tramite transito, basati solo sull' utilizzo di telescopi da 8"! E' possibile fare ricerca... ma bisogna essere coscienti della piccola probabilità di scoperta... anche qualche nuova variabile come "danno collaterale" non è male :mrgreen:

Quando parlo di piccola probabilità intendo che il nuovo pianeta deve rispettare tutte queste caretta eristiche:
1)Orbitare vicino alla stella/Brevissimo periodo orbitale: 3-4 giorni;
2)Essere almeno grande quanto Nettuno, se Giove è meglio;
3)L' inclinazione orbitale deve permettere il transito;
4)La stelle deve essere relativamente luminosa... certo non di 10 o 11 magnitudine...

Detto questo, credo che in un paio di anni, sondando buona parte del cielo si potrebbe scoprire un paio di esopianeti...


Quello che tu hai elencato lo so benissimo ma il problema, rileggi sopra, è quello che ti dico io! Avere precisioni fotometriche al di sotto del centesimo!
Non e nemmeno questione di diametro (decima o undicesima per noi in oss. non è un problema potremmo avere precisioni millessimali!) ma di CCD (seria) cielo (almeno discreto) buon programmi di riduzione delle immagini e pulizia (non quelli di uso nostro, diciamo così) e una buona preparazione matematica e fisica.
Se c'è l'hai allora....buona caccia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente cosecante della piccolissima diminuzione di luminosità. Ma sono anche cosciente che, avendo già rilevato un transito con il mio mak 127 e la mia vecchia reflex, è possibilissimo farcela usando la strumentazione sopra citata....

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora vai!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre a spegnere l'entusiasmo di chi vuole fare...
Spock, anch'io vorrei intraprendere questa impresa ma sono ancora fermo a causa di mancanza di tempo a disposizione. molte informazioni si trovano sul sito della UAI nella sezione dedicata e poi so che c'è una mail list dove ci si scambiano esperienze.
transitiextrasolari di yahoogroups.com
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010