1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Ecco Davide, hai centrato il punto.
...Kapp


se (solo) questo è il punto, con tutto il rispetto, avete scoperto l'acqua calda :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è l'acqua calda ma per molti utenti, tra cui i neofiti, non lo è. Un esempio pratico invece può dare bene l'idea della differenza tra un telescopio da 10cm e uno da 20cm.

Il tanto bistrattato C8, che si dice vada bene per tutto e niente, secondo me rimane l'ottimo compromesso che ti fa vedere tutto.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non mi pare che siano in tanti a bistrattare il c8: buon diametro per deep non troppo spinto, buona ottica, focale buona per hires, peso e dimensioni contenute, non costa nemmeno una follia. Io da quando ce l'ho me ne sono innamorato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A scassare di più i maroni sono quelli che dopo aver speso diverse centinaia di euro per ogni cm di apertura dei loro superapo da 10-12cm, vogliono convincere il modo intero che neanche con l'Hubble si vede Saturno come nel loro tubetto... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
diciamo che, tendenzialmente, il c8 lo bistratta chi non lo ha mai usato ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di diversi S.C. non me la sento però di bistrattare un buon rifrattore apocromatico. Ad esempio un bel Tec 140mm o un Astro Physics Starfire Gran Turismo da 130mm. Non è adatto ad ogni genere di osservazioni, ma per pianeti e stelle doppie non strettissime è un bel guardare. Purtroppo se vado a vedere il costo rimango comunque perplesso, anche se volessi destinare quei denari ad un telescopio non so se poi prenderei uno di questi apocromatici o qualcosa d'altro. Magari un buon usato forse si.
Il mio rifrattore Vixen NA 120S è eccelso su Saturno, però per Giove e Marte ha troppo cromatismo. Ecco, un bell'apocromatico o un ED che avesse non meno risoluzione ma casomai un capellino in più e mantenesse una buona correzione su Giove...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 15 gennaio 2016, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi capita o se non avete niente da fare, consiglio di farsi un giro tra i report dell'UAI sulle opposizioni planetarie. Dato che sono un po' datati, si possono vedere un sacco di disegni al telescopio, tra i quali spiccano quelli effettuati al 41cm dal Cigognani:
http://pianeti.uai.it/images/Giove1997.pdf
Ad esempio lo strip-sketch di giove a pag.6 è davvero impressionante!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma, più che il diametro, contano gli anni (e i decenni) di esperienza dell'osservatore... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anni di esperienza dell'osservatore senza dubbio gli fanno sapere cosa si può aspettare da uno strumento e quindi si può regolare di conseguenza. Magari posso essere molto soddisfatto del mio rifrattore acromatico Orion 100/600, inevitabilmente faccio una comparazione inconcia tra quello che mi aspetto di vedere e quello che vedo effettivamente. Potrei dire che ha "poco" cromatismo, ma perchè me ne aspetto un bel po' e quello che vedo mi sembra poco! :mrgreen: Poi so che l'ho pagato 125 euro ed allora mi sembra ancora migliore... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'esperienza e lo studio di quel che si osserva è alla base dell'osservazione sistematica.

Parlando con Ivano Dal Prete, responsabile UAI di Saturno, mi diceva che per tutti gli osservatori le prime osservazioni di un'opposizione sono più "scarse" delle ultime, segno che osservando si impara ad osservare. Inoltre disse che per calcolare una media ponderata delle stime di intensità, si da' un indice diverso a seconda dell'osservatore ( esperienza, n. di osservazioni, ecc.).

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010