1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
è quanto di più vicino a quello che effettivamente si vede all'oculare.

Si ma quello che si vede all oculare interessa ben poco a chi fa fotografia.
Simone Martina ha scritto:
Scusa Alfredo, non ho compreso bene quello che hai fatto: hai usatoR -> Ha 100%G -> OIII 100%B -> OIII 100%Giusto?

Si Simone hai detto giusto,ti mostro anche la versione TWO color di maxim.
Voglio precisare,l'avevo dimenticato, che le immagini risultanti dalla combinazione sono state trattate prima con filtro DDP poi ho dato il colore.


Allegati:
m42-2color-maxim.jpg
m42-2color-maxim.jpg [ 486.73 KiB | Osservato 433 volte ]

_________________
Alfredo Padovano
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto il metodo cannistra e non mi pare proprio che si limiti ad usare una combinazione di oiii e ha al posto del verde... anzi mi stupirei se così facendo si potesse ottenere qualcosa di sensato sulle regioni ha...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un paio di mie considerazioni sulla faccenda.
Premetto che ho utilizzato semplicemente la composizione TwoColor di MaxIm sulle immagini di Simone. Non ho poi applicato nessun tipo di elaborazione, in particolar modo ho mantenuto la visualizzazione totalmente lineare su tutte le immagini proposte.

Come prima cosa ho effettuato una composizione con Ha utilizzato come rosso, Oiii come blu e sintetizzando il verde da 50% di rosso più 50% di blu come si fa da prima che Steve Cannistra venisse al mondo.
Allegato:
SyntGreen.JPG
SyntGreen.JPG [ 60.45 KiB | Osservato 422 volte ]

Con queste impostazioni la colorazione appare fortemente sbilanciata perché nella realtà la componente Ha è molto maggiore della componente Oiii mentre qui si presuppone che siano equivalenti.

Mantenendo una certa logica visiva si può utilizzare invece la ripresa Ha per il rosso, visto che il filtro Ha è decisamente di questo colore, e assegnare la ripresa Oiii sia al verde che al blu dato che la lunghezza d'onda di questo tipo di emissione si trova grossomodo a metà tra il verde ed il blu (tant'è che se si guarda attraverso un filtro Oiii l'immagine appare verde/azzurra).
Allegato:
BlueCopyGreen.JPG
BlueCopyGreen.JPG [ 57.73 KiB | Osservato 422 volte ]


La camera CCD usata da Simone è parecchio più sensibile nel rosso che nel blu ed inoltre la componente Oiii in questo tipo di nebulose è inferiore della componente Ha, quindi ho provato a raddoppiare il segnale Oiii rispetto all'Ha.
Allegato:
EqBlueCopyGreen.JPG
EqBlueCopyGreen.JPG [ 60.2 KiB | Osservato 422 volte ]


Volendo fare i pignoli l'idrogeno ionizzato non emette solo la linea Alpha, ma bensì emette (pur se in modo assai minore) nelle altre linee. In particolare la linea H beta (che si trova nel blu) ha ancora abbastanza energia da contribuire, seppur leggermente, alla colorazione dell'immagine. Per questo motivo ho aggiunto un po' di componente Ha al blu per simulare l'Hb.
Allegato:
EqBlueCopyGreenHb.JPG
EqBlueCopyGreenHb.JPG [ 57.68 KiB | Osservato 422 volte ]


Come premesso quanto ho fatto serve solo ad analizzare il problema da un punto di vista "protoscientifico". È chiaro che se si comincia a giocare con le curve dei canali, con i colori selettivi e con le maschere si può pitturare M42 in qualunque modo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo il metodo di cannistra, leggo che lui fa almeno una cosa importante in più: applica una maschera al verde sintetico basata su oiii. Mi sembra una bella differenza!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
..ho aggiunto una versione diversa...
teniamo a mente che non è una foto di carattere scientifico ed oltretutto mappata , e Green sintetico
i singoli canali ci dicono la verità :wink:


Allegati:
M42_BI_COLOR_16_FINITA2_2_red.jpg
M42_BI_COLOR_16_FINITA2_2_red.jpg [ 172.69 KiB | Osservato 411 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Leggendo il metodo di cannistra, leggo che lui fa almeno una cosa importante in più: applica una maschera al verde sintetico basata su oiii. Mi sembra una bella differenza!

A parte che le maschere sono il male,
:twisted:
siccome le mie prove sono minimaliste non ho tenuto conto di questo aspetto.
Ho comunque fatto male a nominare Cannistra, visto che con quanto ho scritto io non ha nulla a che vedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
...teniamo a mente che non è una foto di carattere scientifico...

Non concordo Mauro. La ripresa in se può avere un carattere scientifico, nel senso di documentazione di un fenomeno. La rappresentazione che si da delle riprese nell'immagine finale può cercare di mostrare in modo più o meno riuscito la realtà fisica del fenomeno, oppure si può cercare di compiacere il proprio spirito estetico. Sono entrambe scelte rispettabili, ma la fotografia in se non è "non scientifica", è l'uso che se ne fa che può esserlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:21 
SKIPP ha scritto:
Renato C ha scritto:
è quanto di più vicino a quello che effettivamente si vede all'oculare.

Si ma quello che si vede all oculare interessa ben poco a chi fa fotografia.

Non c'è dubbio, ma io sono dell'opinione del tutto personale che ci si dovrebbe porre dei limiti nell'elaborazione dell'immagine.
Simone Martina ha correttamente sottolineato già nel titolo che si trattava di sperimentazione, quindi va benissimo. Diverso è il discorso quando si vogliono estrarre a tutti i costi dettagli e colori e ricreare effetti speciali mirabolanti e fantasmagorici. Qui si scivola appunto nell'astrattismo, come giustamente l'ha definita Simone, nell'arte figurativa senz'altro piacevole, ma che poco ha a che fare con la fotografia. Come ho detto, già con un semplicissimo programma di fotoritocco, senza nemmeno andare su Photoshop, si possono ottenere infinite sfumature in tutti i colori e creare centinaia di immagini diverse l'una dall'altra.
Una volta ci si limitava, con la fotografia chimica, soltanto alla singola posa b/n o colore. Con l'avvento del digitale si è poi passati alle riprese RGB e alla loro somma. Poi si sono aggiunti i vari filtri Ha alfa, H beta ecc. più o meno stretti. Benissimo, perché si fanno emergere i particolari di quelle particolari bande. Ma a questo si è poi aggiunta l'artificiosa "luminanza" attribuendogli i valori dei filtri RGB. Adesso si miscelano i vari filtri in varie percentuali e si aggiunge un "verde sintetico". Siamo all'astrattismo puro, senz'altro di effetto, prova di grande capacità nell'uso dei software di fotoritocco e straordinaria fantasia elaborativa. Ma mi chiedo, siamo ancora nell'astrofotografia?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15859
Località: (Bs)
Sembrava un post iniziale un po' "arenato" ...
invece ne è uscita una discussione estremamente interessante ...
complimenti a tutti. :ook: :ook: :ook:

:wtf: L'unica cosa è che non mi sentirei di liquidare tanto facilmente i visualisti ... anche solo per una questione etica :wtf:

:ook: Ciao :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Ivaldo Cervini

Ivaldo Cervini ha scritto:
Non concordo Mauro.


Ehh..Ehh..sono tutti ragionamenti fatti e rifatti...è evidente che ognuno si tiene la propria opinione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010