Un paio di mie considerazioni sulla faccenda.
Premetto che ho utilizzato semplicemente la composizione TwoColor di MaxIm sulle immagini di Simone. Non ho poi applicato nessun tipo di elaborazione, in particolar modo ho mantenuto la visualizzazione totalmente lineare su tutte le immagini proposte.
Come prima cosa ho effettuato una composizione con Ha utilizzato come rosso, Oiii come blu e sintetizzando il verde da 50% di rosso più 50% di blu come si fa da prima che Steve Cannistra venisse al mondo.
Allegato:
SyntGreen.JPG [ 60.45 KiB | Osservato 423 volte ]
Con queste impostazioni la colorazione appare fortemente sbilanciata perché nella realtà la componente Ha è molto maggiore della componente Oiii mentre qui si presuppone che siano equivalenti.
Mantenendo una certa logica visiva si può utilizzare invece la ripresa Ha per il rosso, visto che il filtro Ha è decisamente di questo colore, e assegnare la ripresa Oiii sia al verde che al blu dato che la lunghezza d'onda di questo tipo di emissione si trova grossomodo a metà tra il verde ed il blu (tant'è che se si guarda attraverso un filtro Oiii l'immagine appare verde/azzurra).
Allegato:
BlueCopyGreen.JPG [ 57.73 KiB | Osservato 423 volte ]
La camera CCD usata da Simone è parecchio più sensibile nel rosso che nel blu ed inoltre la componente Oiii in questo tipo di nebulose è inferiore della componente Ha, quindi ho provato a raddoppiare il segnale Oiii rispetto all'Ha.
Allegato:
EqBlueCopyGreen.JPG [ 60.2 KiB | Osservato 423 volte ]
Volendo fare i pignoli l'idrogeno ionizzato non emette solo la linea Alpha, ma bensì emette (pur se in modo assai minore) nelle altre linee. In particolare la linea H beta (che si trova nel blu) ha ancora abbastanza energia da contribuire, seppur leggermente, alla colorazione dell'immagine. Per questo motivo ho aggiunto un po' di componente Ha al blu per simulare l'Hb.
Allegato:
EqBlueCopyGreenHb.JPG [ 57.68 KiB | Osservato 423 volte ]
Come premesso quanto ho fatto serve solo ad analizzare il problema da un punto di vista "protoscientifico". È chiaro che se si comincia a giocare con le curve dei canali, con i colori selettivi e con le maschere si può pitturare M42 in qualunque modo.