1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
confidando nella maggiore precisione nei particolare dei visualisti rispetto agli astrofotografi, posto qui una img di uno strano oggetto DS che mi è apparso nella guida fuori asse durante una sessione di test fotografici.
Il campo di ripresa fotografico era a 5h 35' -06 39, quindi quello della OAG spostato di un po' rispetto ad esso.
Qualcuno lo conosce? Nebulosa? Galassia?


Allegati:
bo.jpg
bo.jpg [ 87.06 KiB | Osservato 3169 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda, senza sapere di quanto è spostata la guida è difficile capirlo.

Ho scaricato l'immagine dss della zona. Megastar non mi segnala niente, anche se qualche nebulosa si vede.

Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 48.54 KiB | Osservato 3156 volte ]


Non sembra centrale molto però con la tua immagine.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta...
Mi dai il link da dove scaricare le img dss che ci provo io?
Grazie e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qui trovi in pratica tutto il cielo:
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_form


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un satellite che in rotazione riflette la luce?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibile che l'OAG puntasse dalle parti di Rigel? Somiglia molto al gruppo Hickson 31

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di averla "beccata"; scaricando una "lastra" sulle coord 05 35 -06 30 ed ingrandendo l'img appare un qualcosa che è molto simile a quanto ripreso; anche il campo stellare sembra combaciare...


Allegati:
bo2.JPG
bo2.JPG [ 149.14 KiB | Osservato 3123 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 12:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è lei.
Ma l'Aladin dice qualcosa in merito oppure è un riflesso di qualche stella?
Quella zona è fortemente nebulare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato con la versione lite; si vede ma come si fa poi a sapere se è un oggetto catalogato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto deep sky...
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare si possa fare click sopra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010