1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
periferia non molto illuminata... mm il concetto di non molto illuminato cambia molto con l'esperienza :) puoi darci qualche indicazione in più?
vedo che sei veneto... pensa che dal mio punto di vista tutto ciò che è nella pianura padana è molto illuminato :)
(@ gio1997 e no: Varese non è strettamente pianura padana, è collina padana :) ma è ancora molto illuminata - per intenderci: un paio d'anni fa sono andato un paio di giorni da mio cognato a Bedero Valcuvia: per lui era un cielo fantastico, per me era "periferia non molto illuminata")

ad ogni modo con un 114 puoi vedere ben di più di quello che ti ha detto gio. gli anelli di saturno si vedono anche in un cercatore :) con un 114 puoi vedere la divisione di Cassini, qualche banda, i satelliti, l'ombra del pianeta sugli anelli e viceversa.
su Giove idem, mica solo i galileiani: vedrai le bande e la macchia rossa, le ombre dei satelliti in transito...su Marte le calotte alcni dettagli superficiali etc...
se vuoi avere un'idea delle potenzialità di un 114 ben usato e collimato cerca i vecchi disegni di m31gio.

nel profondo cielo, con un buon cielo puoi fare tutto il catalogo messier - certo non devi aspettarti "effetti speciali e colori ultravivaci" :)
è importantissimo non aspettarsi chissà che.

un 114 su equatoriale secondo me è ancora gestibilissimo (ho gestito un 150 e ho visto un 200 su equatoriale), l'unico vero "problema" è che per sfruttarlo al meglio deve essere ben collimato, ma è un telescopio ancora molto maneggevole quindi utilissimo a farti le ossa anche sulla collimazione.

in alternativa c'è anche il dobson usato generico suggerito da Cristiano o quello di moebius: molto diametro in più se riesci ad andare su un 200mm (più luce, più ingrandimenti utili, più dettagli - ma anche maggiori aspettative...spesso pericolose), qualche difficoltà di gestione in più (collimazione meno comoda, inseguimento sui due assi, strumento un po' bassino per quella tipologia di montatura) - o i rifrattori da 90mm con tutto quello che già ti ha detto Andrea.

volendo stare più sul sistema solare alla fin fine il 114 su equatoriale (che insegue su un solo asse) forse è più indicato

ps Andrea consiglia rifrattorini, io non disdegno dobson, non c'è più religione siamo tutti più buoni e non è nemmeno Natale :mrgreen: !

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 11 gennaio 2016, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
@ gio1997 e no: Varese non è strettamente pianura padana, è collina padana :) ma è ancora molto illuminata


A parte lo scambio di persona :D concordo su Varese, anche se fortunatamente non vivo in città ...

yourockets ha scritto:
ad ogni modo con un 114 puoi vedere ben di più di quello che ti ha detto gio. gli anelli di saturno si vedono anche in un cercatore :) con un 114 puoi vedere la divisione di Cassini, qualche banda, i satelliti, l'ombra del pianeta sugli anelli e viceversa.
su Giove idem, mica solo i galileiani: vedrai le bande e la macchia rossa, le ombre dei satelliti in transito...su Marte le calotte alcni dettagli superficiali etc...


Quello che ho elencato è quello che ho effettivamente potuto vedere io, quindi mi dai qualche speranza per il futuro :ook: anche perchè le occasioni che ho avuto per osservare Saturno e Giove sono state pochissime fino ad ora.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo vi ho scambiati? invecchio malissimo :matusa:
be' hai fatto bene a fare un elenco di quello che hai visto tu :) io ho fatto un elenco di quello che so che si può vedere - sono due cose diverse.
il tuo è più plausibile rispetto a quello che giustamente può attendersi un neofita che magari non sa ancora collimare bene il telescopio e non ha ancora l'occhio affinato dall'osservazione. cerca anche tu i disegni di m31gio fatti al 114. lui è un osservatore particolarmente bravo, ma danno un'idea concreta di fin dove si può arrivare con un 114

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, i disegni di Giovanni sono davvero impressionanti!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non solo per la qualità del disegno, ma anche per la qualità dell'osservazione. hai cercato anche quelli vecchi? col 114?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ne ho trovati parecchi nelle vecchie discussioni qui sul forum!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2016, 19:05
Messaggi: 7
Ciao di nuovo!!! prima di tutto volevo ringraziarvi di nuovo per i consigli! :) comunque alla fine ho preso lo skywatcher 114/900. Solo che ho notato solo alla fine che non era compresa la lente di inversione e quindi vedo le immagini storte.. Sapreste consigliarmene qualcuna ( che non venga a costare un occhi della testa )? e un'altra cosa, dentro ho trovato gli oculari Super 20mm e Super 10mm, mi sapreste dire di che marca sono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non prenderne nessuna, non serve a nulla per l'osservazione astronomica ( e anche per quella terrestre, vedrai che ti ci abitui :) )
buon divertimento!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gio1997 ha scritto:
e un'altra cosa, dentro ho trovato gli oculari Super 20mm e Super 10mm, mi sapreste dire di che marca sono?


Con tutta probabilità saranno Skywatcher, abbastanza economici, come i miei :thumbup:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2016, 19:05
Messaggi: 7
An ok, grazie mille :) me lo sono sempre chiesto anche io a cosa servisse raddrizzare l'immagine non avendo niente dietro o nell'immagine che ti facesse capire che fosse storta e quindi dare fastidio :D e un'altra cosa il diametro degli oculari è di 31.8 (1.25"), è uguale a quella da 31.7 (1.25")? So che la misura non è la stessa e un millimetro può fare la differenza, ma la misura in secondi è uguale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010