Il telescopio è arrivato ieri. Non immaginatevi la tensione

.
Ieri ho proceduto al rituale dell'unboxing. Ho preso tutti i pezzi li ho messi su un tavolo ed ho iniziato, seguendo le istruzioni, il montaggio.
Devo dire che seguendo le istruzione del manuale in italiano per la NEQ-6 PRO mi sono trovato in difficoltà, poiché alcune cose non coincidono. Alla fine ho seguito la guida del manuale originale in inglese dell'EQ-5 PRO e con un po' di stenti sono riuscito a completare quasi l'intera opera.
Ho montato il treppiede, posizionato la testa al di sopra, montato il vassoio porta oculari, ho messo il contrappeso (ne forniscono 2 ma ne serve uno solo), montata l'ottica, il cercatore e tanto per fare pratica ho già montato la DSLR in piggyback (se sbaglio dei termini o delle cose ditemelo, solo così posso migliorare, ovvero sbagliando).
Me la sono presa con molta calma poiché al mio primo montaggio voglio capire bene come lo sto facendo al fine di poterlo rifare tutte le volte che se ne presenta l'occasione, siete d'accordo?
A questo punto stasera devo: montare tutto il sistema SynScan GoTo, fare l'allineamento polare ed infine una prova di allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Infine spero che dal mio balcone di casa riesca ad avvicinarmi ad Orione che lo trovo per ora a SE per fare la mia prima osservazione, tempo permettendo.
Alcuni quesiti:
- devo controllare la collimazione? (anche per imparare)
- l'allineamento polare lo faccio con il SynScan a mano? (forse si fa solo a mano?); questa procedura va fatta una sola volta? In ogni caso caso andrò sul balcone opposto che punta a NORD (la Polaris la so trovare e questa è già una cosa).
- quando monto i cavi del SynScan GoTo devo fare attenzione a metterli in un determinato modo per non intralciare i movimenti della montatura?
- il bilanciamento e lo stazionamento va fatto ogni qualvolta monto il telescopio?
- mi hanno fornito un oculare 28mm da 2" con relativo adattatore; può andare bene per una prima osservazione? (suppongo non indicata, vista la focale, per pianeti e luna. Posseggo comunque oculari da 1,25" 6/9/12.5/20/25. Meglio cominciare da piccoli ingrandimenti, dico bene?)
- per un tentativo di una prima foto a fuoco diretto studierò un altro po'. Nel frattempo ho letto molto e visti tanti tutorial di astronomia per acquisire determinati concetti ad oggi del tutto nuovi.
- l'ottica era montata su una barra (nera); ho lasciato quella ma se non sbaglio me ne hanno fornita un'altra (a coda di rondine?) che comunque ho prima montato e poi subito tolto. A cosa serve?
- la DSLR che ho piazzato sopra lo posizionata dove era l'attacco piggyback. Ho notato che si vede un pelino la parte del primo anello che tiene l'ottica; posso spostare l'attacco piggyback sul primo anello ovvero più avanti?
- come mai la livella che si trova sulla parte della testa non risulta in bolla? Con il treppiede non esteso e con la montatura che sembra (misurazione fatta con bussola iPhone posando il telefono sul vassoio porta oculari (stando attendo a non poggiare l'ottica della fotocamera sporgente)
Capisco che le domande sono tante ma credo che tutti hanno iniziato in questo modo o no?
Vi allego a seguire una serie di immagini.
Anticipatamente vi ringrazio per le risposte. Se avete link/risorse (penso sul forum ce ne siano) mi mandate i link anche per dare risposta alle tante domande fatte).
Allegato:
Commento file: perché segnala il non in bolla? Quando mi sembra che sono a livello con il pavimento?
23744846303_a904fc4e1e_o.jpg [ 58.07 KiB | Osservato 1241 volte ]
Foto: perché segnala il non in bolla?
Allegato:
Commento file: Posso spostare il piggyback sul primo anello?
23744846263_d7931c1b95_o.jpg [ 96.38 KiB | Osservato 1240 volte ]
Posso spostare il piggyback sul primo anello?
Allegato:
Commento file: Questo è innesto dell'ottica sulla testa già montato!!! Ne ho un altro bianco... perché dovrei usarlo.
24345452946_9996caea5f_o.jpg [ 83.12 KiB | Osservato 1239 volte ]
Questo è l'innesto dell'ottica sulla testa già montato!!!
Allegato:
Commento file: Accessori vari...
24289181731_d591da2ef0_o.jpg [ 184.27 KiB | Osservato 1238 volte ]
Domanda su questi accessori. Vedi foto.
- In basso a sx attacco per ottica (a coda di rondine?)
- subito a dx (due viti, che forse non ho montato!). Servono per le regolazioni AR e DECL? Se si come le monto?
- in alto (prima fila). Un collimatore. Ok, devo usarlo.
- subito a dx un filtro ottico lunare (va sull'oculare da 1,25", giusto?)
- a centro (seconda riga). Anello T per Canon EOS (ok). Per montarlo devo smontare l'alloggio per l'oculare da 1,25". Giusto? (per foto della luna forse a bene o no?)
- un tappo che non capisco dove vada?
- un cap lens (credo sia quello dell'oculare in dotazione!!!
- oculare 28mm da 2" con relativo adattatore montato. Anche questo si attacca all'alloggio dell'oculare smontando prima quello da 1,25", giusto?
Mi sembra che non ci sia altro.
Ultima domandina. Possedendo un MAcBook Pro retina di ultima generazione, trovo il software che si usa per le varie elaborazioni (a parte stellarium che già l'ho montato)...
Allegato:
Commento file: SKYWATCHER 150/750 NEQ-5 PRO SynScan GoTo PDS Explorer
23743478864_a7e200a652_o.jpg [ 115.51 KiB | Osservato 1237 volte ]
Dimenticavo l'opera quasi finita come montaggio si capisce. E' emozionante intraprendere questa nuova passione. Grazie per il supporto.