1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
ciao a tutti,

ho un newtoniano da 203 mm di apertura e focale 800mm.

appena acquistato mi son subito reso conto che dovevo sistemare la collimazione delle ottiche.

ho cercato su diversi forum, articoli e trattati in merito, ma finora non ho ancora trovato la quadra, mi spiego meglio.

il risultato finale di una buona collimazione dovrebbe essere che cio che vedo nel fuocheggiatore è un cerchio perfetto in cui vedo il riflesso primario col secondario in centro e i quattro bracci del secondario perfettamente incentrati in questa immagine.

per me non è cosi, o meglio, sembra che col mio strumento sia impossibile arrivare a questa configurazione ottica, oltretutto sul primario mio non è presente quel cerchiolino che dovrebbe aiutare se si usa il laser...

possibile che io abbia uno strumento progettato male? e pensare che non me lhanno proprio regalato...

avete consigli da darmi?

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti aiuto per quanto riguarda il cerchiolino sul primario
Crea un cerchio di carta pari al diametro del primario,sempre sul cerchio di carta devi trovarti il centro precisissimo, fatto , disegna un cerchietto max 2mm ,foralo, devi smontare il primario, fatto, posiziona il cerchio di carta precisamente soprapposto allo specchio ,con un pennarello indelebile vero, disegna il cerchiolino , N.B. Se non te la senti non fare niente onde evitare danni, non ho fiducia dei laser basta un buon Cherise e la stella polare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2016, 15:15
Messaggi: 12
Capitano. ha scritto:
Io ti aiuto per quanto riguarda il cerchiolino sul primario
Crea un cerchio di carta pari al diametro del primario,sempre sul cerchio di carta devi trovarti il centro precisissimo, fatto , disegna un cerchietto max 2mm ,foralo, devi smontare il primario, fatto, posiziona il cerchio di carta precisamente soprapposto allo specchio ,con un pennarello indelebile vero, disegna il cerchiolino , N.B. Se non te la senti non fare niente onde evitare danni, non ho fiducia dei laser basta un buon Cherise e la stella polare


ciao, l'idea sarebbe ottima...come faccio però a trovare il centro esatto del primario?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è impossibile arrivare alla condizione di vedere tutto in centro, in quanto il secondario non è nel centro geometrico, avendo un certo disassamento che è necessario per riuscire ad intercettare correttamente il cono di luce. Il secondario è leggermente spostato dalla parte opposta del fuochegiatore (ma non il suo supporto, che è in centro, è lo specchio che è incollato leggermente spostato). In un f=4 questo si nota di più che in un Newton con rapporto focale maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una semplice e chiara guida alla collimazione ► http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i Newton c'è questa ottima guida: http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio_79 ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Io ti aiuto per quanto riguarda il cerchiolino sul primario
Crea un cerchio di carta pari al diametro del primario,sempre sul cerchio di carta devi trovarti il centro precisissimo, fatto , disegna un cerchietto max 2mm ,foralo, devi smontare il primario, fatto, posiziona il cerchio di carta precisamente soprapposto allo specchio ,con un pennarello indelebile vero, disegna il cerchiolino , N.B. Se non te la senti non fare niente onde evitare danni, non ho fiducia dei laser basta un buon Cherise e la stella polare


ciao, l'idea sarebbe ottima...come faccio però a trovare il centro esatto del primario?

Bastava leggere quello che ho scritto , occorre smontare il primario ,poi se hai fatto gemetria alle medie credo che il centra lo trovi, Però lascia stare tutto come è prima di peggiorare le cose, il tuo f/4 e un tubo prettamente fotografico il cerchietto sul primario non serve, serve leggersi la guida postata da Angelo Cutolo un cherise o un economicissimo porta rullino pellicole fotografiche del secolo scorso, la stella polare per non avere rotazione di campo, vedrai che tutto si risolve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un metodo spannometrico è quello di posizionare lo specchio sul foglio di carta e con una matita seguirne il profilo, fatto questo tagli e pieghi a metà il cerchio ottenuto cercando di farne combaciare i bordi nel modo migliore, questo mezzo cerchio lo pieghi ancora a metà ottenendo un cono, di questo cono tagli un piccolissimo pezzetto di punta e ottieni il centro del cerchio... con molta cura dispieghi il cerchio di carta sulla superficie dello specchio facendo attenzione a non rigarlo, con un pennarello segni il centro facendoci un piccolo puntino. Dopo tutto questo attorno al puntino ci metti un anellino salvabuchi bianco che è utilissimo per collimare con il laser o con la tecnica del laser barlowato (preferita ma non so se con i tubi chiusi sia fattibile)
Seguendo poi le guide soprariportate dovresti ottenere con un po' di pazienza uina buona collimazione, quanto meno per l'uso visuale, naturalmente è sempre bene verificare e finire il tutto su di una stella dato che strumenti come il laser o il chesire spesso non sono così perfetti come dovrebbero, soprattutto se economici... considera anche che un f/4 è molto sensibile ai problemi di collimazione

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Certo che è impossibile arrivare alla condizione di vedere tutto in centro, in quanto il secondario non è nel centro geometrico, avendo un certo disassamento che è necessario per riuscire ad intercettare correttamente il cono di luce. Il secondario è leggermente spostato dalla parte opposta del fuochegiatore (ma non il suo supporto, che è in centro, è lo specchio che è incollato leggermente spostato). In un f=4 questo si nota di più che in un Newton con rapporto focale maggiore.


Nella guida alla collimazione linkata da Angelo si vede che lo spostamento del secondario deve essere:

S=d*D/(4*F)

dove:

S = spostamento del secondario
d = asse minore del secondario
D = il diametro del primario
F = la focale del primario

Quindi nei newton corti lo spostamento (essendo la focale al denominatore e quadruplicata) è notevole

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' per quello che con gli f=4 il disassamento delle parti ottiche si vede bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010